Sostieni la Fondazione
La Fondazione Giorgio Cini conta sul contributo e sul sostegno di istituzioni, imprese e donors. Numerose e varie le forme di collaborazione, per condividere la storia e il futuro dell’Isola di San Giorgio Maggiore. La Fondazione collabora con istituzioni private e imprese impegnate a sostenere la cultura come volano di crescita sostenibile.
Condividere la mission della Fondazione significa far parte di un ambiente stimolante e internazionale, un luogo dedicato alla produzione culturale d’eccellenza, con una storia dalle radici profonde e una vocazione al contemporaneo.

© Fondazione Giorgio Cini
Istituzioni private e imprese
Condividono gli ideali e i valori culturali della Fondazione, accettando di sostenerne attività e funzionamento; possono utilizzare gli spazi dell’Isola per propri eventi in base alle disponibilità e alla mission della Fondazione. Partecipano alla governance nominando un loro rappresentante nel Consiglio Generale e il loro status è disciplinato direttamente dal Consiglio Generale attraverso un regolamento specifico. Si impegnano a sostenere la Fondazione Giorgio Cini per un triennio erogando una quota pari a Euro 500.000 l’anno.
Sono Sostenitori Istituzionali:
- Intesa Sanpaolo
- Assicurazioni Generali
- Eni
- Fondazione Cariplo
- Fondazione Fratelli Agostino Enrico Rocca
- Giovanni Alliata di Montereale
anche in nome e in memoria dei famigliari del Fondatore Vittorio Cini
Imprese, istituzioni o persone che sostengono le attività culturali della Fondazione Giorgio Cini con progetti a lungo termine. Possono usufruire dei prestigiosi spazi dell’Isola di San Giorgio per organizzare attività culturali.
Sono Amici di San Giorgio:
- Rolex Institute
- Italgas
- Marsilio Arte
- Ficofi
- Fondazione Virginio Bruni Tedeschi
- Pentagram Stiftung
Gruppo di imprese che mette a disposizione le proprie competenze e il proprio expertise tecnico, in particolare supportando il restauro e la salvaguardia dei tesori architettonici dell’Isola di San Giorgio Maggiore e del suo complesso monumentale.
Sono Sponsor tecnici:
Persone fisiche
L’Art Bonus è un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo (D.L. 31.5.2014, n. 83 convertito in L. 106 del 29/07/2014 e s.m.i.). È un importante strumento di mecenatismo a favore dei beni culturali pubblici, anche nel caso di erogazioni destinate a soggetti concessionari o affidatari dei beni oggetto di tali interventi.
Il credito d’imposta è riconosciuto per le erogazioni liberali effettuate da qualunque soggetto (persone fisiche, professionisti, imprenditori, società, enti commerciali e non commerciali), indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica. Il credito d’imposta è previsto fino a un massimo del 65% a sostegno della conservazione e valorizzazione del patrimonio monumentale dell’Isola di San Giorgio.
L’erogazione può essere effettuata, esclusivamente in denaro, tramite bonifico bancario:
La banca d’appoggio per il bonifico bancario è:
XXXXXXXXX
IBAN IT88 N0306909606100000073122
Beneficiario: Fondazione Giorgio Cini Onlus
Causale: Art Bonus: Legge 106/14 a favore della Fondazione Giorgio Cini Onlus per interventi di manutenzione, protezione e restauro del complesso monumentale dell’Isola di San Giorgio Maggiore.
Per approfondimenti: https://artbonus.gov.it/complesso-monumentale-dellisola-di-s-giorgio.html
Le persone fisiche hanno la possibilità di devolvere il 5 per mille alla Fondazione Giorgio Cini ONLUS. Il codice fiscale da indicare è 80009330277.
Destinare il 5 per mille alla Fondazione significa mantenere viva l’Isola di San Giorgio Maggiore sostenendo le attività di restauro e manutenzione permanente; supportare le attività culturali, di ricerca ed editoriali; favorire la conservazione delle collezioni, i fondi e gli archivi, e i servizi delle diverse biblioteche.