Cerca – Fondazione Giorgio Cini
Pubblicazione
28.03.25

Attilio Badodi fotografo di teatro

Tra i maggiori protagonisti della fotografia italiana del primo Novecento, Attilio Badodi (Reggio Emilia, 1880 ― Milano, 1967) ritrae il teatro del tempo in un affresco di rara precisione e bellezza. Nelle sue opere, straordinari esempi di foto ritratto liberty, compaiono attori, cantanti, musicisti, compositori e drammaturghi, sia in scatti privati che in abiti di […]

News
27.03.25

La scomparsa di Michele Girardi, componente dell’Edizione Nazionale delle opere di Arrigo Boito

La Fondazione Giorgio Cini si unisce al dolore della famiglia e degli amici per la recente perdita di Michele Girardi, musicologo di fama internazionale e caro amico degli istituti di musica e teatro della Fondazione.

Pubblicazione
25.03.25

Basi e bote

Unica commedia lirica di Arrigo Boito dedicata all’amato «vernacolo venezïan» e alle maschere della tradizione, Basi e bote fu a lungo nota per frammenti, diffusi in contesti estranei alla naturale destinazione dell’opera. Nel 1914 l’edizione integrale fissò un testo dallo statuto ambiguo. L’incompiutezza della musicazione, tentata da Boito ma firmata solo nel 1927 da Riccardo Pick Mangiagalli […]

Pubblicazione
25.03.25

Il Libro dei versi

Tra i testi fondamentali della scapigliatura milanese, Il Libro dei versi, unica raccolta poetica di Arrigo Boito, contiene poesie-manifesto come Dualismo, A Emilio Praga e A Giovanni Camerana. Silloge breve ma fin troppo complessa e stratificata, volutamente oscura e più volte incompresa, è un raffinato diario degli eccitati anni della giovinezza del colto e malizioso poeta, tra icone della modernità, […]

News
21.03.25

A Firenze al Teatro alla Pergola: Illustre Signora Duse. Cento voci dall’archivio dell’attrice

Il giorno 28 marzo alle ore 17:00 al Teatro della Pergola, in occasione della mostra “Partirò e porto le cose a casa” Il Fondo Eleonora Duse di proprietà della famiglia Gemmi, Marianna Zannoni presenta il suo libro Illustre Signora Duse. Cento voci dall’archivio dell’attrice, Marsilio editore (2025). Intervengono Giulia Bravi, Raffaella Di Tizio, Francesca Simoncini, Marianna Zannoni.

Evento
11.04.25

L’ultima figlia di San Marco: Eleonora Duse in Veneto. Un racconto di Luca Scarlini

Nel contesto delle celebrazioni promosse dal Comitato nazionale per il centenario della scomparsa di Eleonora Duse (1924-2024), l’Istituto per il Teatro e il Melodramma in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia promuove una lezione-spettacolo del performer Luca Scarlini dal titolo L’ultima figlia di San Marco: Eleonora Duse a Venezia e in Veneto. Un viaggio attraverso […]

Evento
27.02 — 27.03.25

Le Divine: Eleonora Duse e Sarah Bernhardt | Istituto Italiano di Cultura di Parigi

In occasione dell’uscita del volume di Marianna Zannoni «Illustre Signora Duse» cento voci dall’archivio dell’attrice (Marsilio, 2024) e nel contesto delle celebrazioni per il centenario della scomparsa di Eleonora Duse (Vigevano, 1858 – Pittsburgh, 1924), l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini cura un incontro all’ Istituto Italiano di Cultura di […]

Evento
18.04 — 08.09.25

Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci

Artista nato a Belgrado nel 1965 e residente a Toronto, Ljubodrag Andric debutta a Venezia nel 2016 alla Fondazione Querini Stampalia. La mostra, in partnership tra Fondazione Giorgio Cini e la Galleria BUILDING di Milano, presenta un dialogo fra le opere fotografiche realizzate durante i soggiorni dell’artista in Italia e quelle nate dall’incontro con gli […]

Evento
13 — 15.11.25

Democrazia e Pandemie

La Fondazione Giorgio Cini ha da sempre una vocazione di dialogo tra discipline umanistiche e scientifiche ed è riconosciuta come luogo di riflessione su questioni globali. Con il simposio Global Health in the Age of AI: Charting a Course for Ethical Implementation and Societal Benefit, organizzato lo scorso novembre, la Fondazione ha rinnovato questo impegno, inaugurando un […]

Pubblicazione
04.03.25

Religiographies vol.3 n.2

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini. Con un approccio interdisciplinare, Religiographies promuove il dialogo tra storici, sociologi, antropologi, filosofi e psicologi su tre temi principali: misticismo, esoterismo e spiritualità.