Cerca – Fondazione Giorgio Cini
Evento
09.05 — 19.09.25

Sguardi musicali 2025 – online workshops

Marco Lutzu e Simone Tarsitani proseguono il percorso di formazione e supporto alla produzione nel campo dell’etnomusicologia audiovisiva e multimediale. Quest’anno il progetto prevede una nuova serie di workshop online, ciascuno incentrato su un argomento di interesse tecnico, teorico e metodologico nel campo dei media audiovisivi per la ricerca etnomusicologica, con particolare attenzione agli sviluppi […]

News
08.04.25

Call For Papers | Simposio “Transcendence in the Small Gestures of Life”

Call for papers per il simposio Transcendence in the Small Gestures of Life Attention and Care for Nature and Humans in Religious Traditions Fondazione Giorgio Cini, 2-3 ottobre 2025 Scadenza per l’invio delle proposte: 15 maggio 2025   Il simposio si propone di esplorare gli stati spirituali nelle tradizioni religiose che promuovono l’attenzione e la […]

Evento
30.04.25

Conversazioni d’Arte

Ritornano le Conversazioni d’Arte a Palazzo Cini. Nella rassegna di questa stagione, storici dell’arte ed esperti guideranno il pubblico alla scoperta dei tesori d’arte della collezione di Vittorio Cini. Capolavori medievali e rinascimentali saranno raccontati e illustrati, approfondendo le tematiche e le peculiarità che ogni opera racchiude.Uno speciale incontro è riservato a “L’ospite a Palazzo”: […]

Evento
09 — 18.04.25

Solti-Peretti Répétiteur Masterclass

L’Accademia Georg Solti torna a Venezia con il Corso per Répétiteurs Solti-Peretti. Fondata dal leggendario direttore d’orchestra Georg Solti, l’Accademia si dedica alla formazione di giovani cantanti lirici e répétiteurs alle prime esperienze professionali. I corsi sono completamente gratuiti per gli studenti, dando loro l’opportunità di accedere a una formazione di altissimo livello. Il Corso […]

Pubblicazione
28.03.25

Attilio Badodi fotografo di teatro

Tra i maggiori protagonisti della fotografia italiana del primo Novecento, Attilio Badodi (Reggio Emilia, 1880 ― Milano, 1967) ritrae il teatro del tempo in un affresco di rara precisione e bellezza. Nelle sue opere, straordinari esempi di foto ritratto liberty, compaiono attori, cantanti, musicisti, compositori e drammaturghi, sia in scatti privati che in abiti di […]

Pubblicazione
25.03.25

Basi e bote

Unica commedia lirica di Arrigo Boito dedicata all’amato «vernacolo venezïan» e alle maschere della tradizione, Basi e bote fu a lungo nota per frammenti, diffusi in contesti estranei alla naturale destinazione dell’opera. Nel 1914 l’edizione integrale fissò un testo dallo statuto ambiguo. L’incompiutezza della musicazione, tentata da Boito ma firmata solo nel 1927 da Riccardo Pick Mangiagalli […]

Pubblicazione
25.03.25

Il Libro dei versi

Tra i testi fondamentali della scapigliatura milanese, Il Libro dei versi, unica raccolta poetica di Arrigo Boito, contiene poesie-manifesto come Dualismo, A Emilio Praga e A Giovanni Camerana. Silloge breve ma fin troppo complessa e stratificata, volutamente oscura e più volte incompresa, è un raffinato diario degli eccitati anni della giovinezza del colto e malizioso poeta, tra icone della modernità, […]

Evento
11.04.25

L’ultima figlia di San Marco: Eleonora Duse in Veneto. Un racconto di Luca Scarlini

Nel contesto delle celebrazioni promosse dal Comitato nazionale per il centenario della scomparsa di Eleonora Duse (1924-2024), l’Istituto per il Teatro e il Melodramma in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia promuove una lezione-spettacolo del performer Luca Scarlini dal titolo L’ultima figlia di San Marco: Eleonora Duse a Venezia e in Veneto. Un viaggio attraverso […]

Evento
27.02 — 27.03.25

Le Divine: Eleonora Duse e Sarah Bernhardt | Istituto Italiano di Cultura di Parigi

In occasione dell’uscita del volume di Marianna Zannoni «Illustre Signora Duse» cento voci dall’archivio dell’attrice (Marsilio, 2024) e nel contesto delle celebrazioni per il centenario della scomparsa di Eleonora Duse (Vigevano, 1858 – Pittsburgh, 1924), l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini cura un incontro all’ Istituto Italiano di Cultura di […]

Evento
10.05 — 14.09.25

The Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel

In occasione della della 19. Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia, la Fondation Cartier pour l’art contemporain presenta presso la Fondazione Giorgio Cini il nuovo progetto architettonico del suo futuro edificio, progettato da Jean Nouvel. Questa mostra innovativa, Evento Collaterale della Biennale, si terrà dal 10 maggio al 14 settembre 2025. Sin […]