Bozza – Pubblicazioni – Fondazione Giorgio Cini

    Cataloghi d’arte, periodici, saggi e riviste open access: la Fondazione vanta una lunga e consolidata tradizione editoriale, caratterizzata da una vasta gamma di pubblicazioni di grande valore storico, culturale e artistico.

    Il catalogo generale delle pubblicazioni comprende numerose collane e riviste: tra queste si trovano opere enciclopediche di rilievo come l’Enciclopedia Universale dell’arte, l’Enciclopedia dello Spettacolo e la Storia di Venezia, realizzata con l’Enciclopedia Italiana Treccani. Fin dall’inizio della sua attività, la Fondazione ha contribuito alla riflessione filosofico-religiosa e alle tematiche centrali della società contemporanea, come testimonia la collana Quaderni di San Giorgio, che affronta questioni esistenziali, etiche e sociali. Le pubblicazioni includono anche una vasta documentazione delle mostre organizzate a San Giorgio, con cataloghi d’arte e studi sulla grafica veneta. Infine, le riviste pubblicate dalla Fondazione, come Studi Veneziani, Saggi e Memorie di Storia dell’arte, Arte Veneta e Studi vivaldiani, sono punti di riferimento prestigiosi per la ricerca scientifica nei campi storico, artistico e musicale.

    ARTE VENETA

    Fondata nel 1947 sotto la presidenza di Giuseppe Fiocco e la direzione scientifica di Rodolfo Pallucchini, Arte Veneta si caratterizza come una delle più rilevanti riviste specialistiche nel campo della Storia dell’Arte. Edita da Electa, Arte Veneta rappresenta un punto di riferimento fondamentale per gli studi storico-artistici, contribuendo alla ricerca e alla divulgazione scientifica in questo settore.

    La rivista è diretta da Luca Massimo Barbero e coordinata dall’Istituto di Storia dell’Arte. È riconosciuta dall’ANVUR come rivista scientifica di Classe A per Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche.

    SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE

    Fondata nel 1957 sotto la direzione di Giuseppe Fiocco, Saggi e Memorie di Storia dell’Arte si caratterizza come una tra le più importanti pubblicazioni scientifiche di Storia dell’Arte di respiro storico-critico. La rivista si contraddistingue per un’impostazione interdisciplinare che si estende oltre i confini dell’arte veneta e consente di trattare temi legati all’arte italiana ed europea in modo approfondito.

    La rivista è diretta da Luca Massimo Barbero e coordinata dall’Istituto di Storia dell’Arte. È riconosciuta dall’ANVUR come rivista scientifica di Classe A per Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche.

    STUDI VENEZIANI

    Rivista interdisciplinare che esplora i molteplici aspetti della storia di Venezia e dello Stato veneziano, affrontando temi che vanno oltre gli ambiti storico-politici, istituzionali, sociali ed economici, includendo aspetti letterari ed artistici. 

    Nata nel 1959 come “Bollettino” dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano, la rivista ha cambiato denominazione nel 1965. Oggi è diretta da Egidio Ivetic, attuale direttore dell’Istituto.

    STUDI VIVALDIANI

    Fondata nel 1980 dall’Istituto Italiano Antonio Vivaldi, Studi Vivaldiani si focalizza sulla vita e sull’opera di Antonio Vivaldi, esplorandone il contesto musicale, culturale, sociale e storico nel quale il musicista visse e operò. La rivista include due rubriche, dove sono concentrate le informazioni d’attualità: la Miscellanea, curata da Michael Talbot, e la Discographie vivaldienne, curata da Roger-Claude Travers.

    Diretta da Chiara Casarin, la rivista è disponibile online sul sito della Fondazione.

    LETTERA DA SAN GIORGIO

    Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca. La Lettera ospita contributi inediti su collezioni, archivi, ricerche e progetti in corso, nonché sulle grandi personalità che hanno frequentato l’Isola di San Giorgio Maggiore. A chiudere la rivista le novità editoriali edite o curate dagli Istituti e dai Centri della Fondazione, frutto delle ricerche scientifiche in corso. La rivista è diretta da Chiara Casarin.