Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati – Fondazione Giorgio Cini

    Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati

    L’Istituto promuove la conoscenza delle diverse culture musicali e indaga i processi musicali contemporanei in una prospettiva interculturale. Organizza seminari e convegni scientifici su questioni di musicologia interculturale, corsi e masterclass teorico-pratici, concerti dedicati alle diverse tradizioni musicali e coreutiche del mondo e alle intersezioni di queste tradizioni con il mondo contemporaneo. Particolare attenzione è rivolta alla didattica e alla collaborazione con istituzioni locali, prima fra tutte l’Università Ca’ Foscari Venezia.

    Creato nel 1969 da Alain Daniélou, presso la Fondazione Giorgio Cini, in collegamento con l’lnternational Institute for Comparative Music Studies and Documentation di Berlino (costituitosi nel 1963), l’Istituto veneziano durante i primi dieci anni di attività si è occupato soprattutto di far conoscere in Occidente i migliori interpreti delle grandi tradizioni musicali extraeuropee sia attraverso un’opera di coordinamento dei festival europei, sia attraverso la creazione di una collana di LP, Musical Atlas, pubblicata dalla EMI in collaborazione con l’UNESCO.

    Oltre alle diverse iniziative che hanno luogo sull’Isola di San Giorgio Maggiore, l’Istituto promuove i propri eventi anche online, in particolare con estratti video sul canale YouTube della Fondazione e attraverso pubblicazioni. Nel 1979 l’Istituto fonda a Venezia la Scuola Interculturale di Musica in collaborazione con  Fond International pour la Promotion de la Culture (UNESCO), dell’Università di Venezia e della Fondazione Calouste Gulbenkian di Lisbona. La Scuola ha rappresentato un’iniziativa unica in Italia per far conoscere le grandi tradizioni musicali e coreutiche mondiali, in particolare dell’India. Dal 1993, l’Istituto ha potenziato anche la riflessione scientifica nel campo dell’etnomusicologia e della musicologia comparata attraverso una serie di progetti, tra cui un ciclo ventennale di Seminari internazionali di etnomusicologia curato da Francesco Giannattasio. Iniziative scientifiche e spettacolari, come il ciclo Polifonie in viva voce a cura di Maurizio Agamennone, tenute in stretta collaborazione con diverse istituzioni, tra cui l’Università Ca Foscari Venezia e la Fondazione Teatro La Fenice. È divenuto a pieno titolo uno degli istituti della Fondazione Giorgio Cini nel 1999, dotandosi di un proprio archivio storico che raccoglie tra l’altro il Fondo Alain Daniélou e una importante raccolta di documentazione videoregistrata che risale fino al 1979

    L’Istituto ha una propria collana editoriale, Intersezioni musicali, in collaborazione con l’Editore Nota di Udine.

    Dal 2004 l’Istituto è diretto da Giovanni Giuriati.

    Dettaglio retro di copertina LP Musical Atlas, Cambodia, 1968. © Fondazione Giorgio Cini

    L’Istituto nasce da un’idea del celebre etnomusicologo Alain Daniélou, pochi anni dopo aver creato l’lnternational Institute for Comparative Music Studies and Documentation di Berlino. Da allora è riconosciuto a livello internazionale come un centro di ricerca e di divulgazione delle grandi tradizioni musicali extraeuropee.

    CONCERTI E SPETTACOLI

    Negli ultimi anni tutti gli eventi vengono documentati in audio e in video con sistemi multicamera e multitraccia. Dalle registrazioni integrali, custodite presso l’archivio dell’Istituto, sono estrapolate le clip raccolte nella playlist IISM – All videos del Canale YouTube della Fondazione.

    Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati

    DIRETTORE
    Giovanni Giuriati