ARCHiVe Online Academy 2022

plus set, 29ott, 25 2022

La Fondazione Giorgio Cini, nel contesto delle attività del Centro ARCHiVe (Analysis and Recording of Cultural Heritage in Venice), presenta ARCHiVe Online Academy, un programma formativo dedicato alla digitalizzazione dei beni culturali e alle Digital Humanities. Per l’edizione 2022/23 gli appuntamenti saranno in modalità ibrida, online (piattaforma Zoom) e on site (Isola di San Giorgio Maggiore). Gli incontri, distinti tra corsi e talks, sono rivolti a chiunque desideri approfondire le proprie competenze nell’ambito della conservazione e valorizzazione digitale del patrimonio culturale. Per partecipare ai corsi o ai singoli talk è necessario registrarsi.

 

Agli studenti delle Università Ca’ Foscari e Iuav potranno essere riconosciuti i CFU in base al numero di incontri frequentati (talks e/o corsi).

Per info Università Ca’ Foscari: segnalazioni.did@unive.it

Per info Università Iuav: dacunto@iuav.it

 


Corso: Sullo ‘stile’ digitale

a cura del Master Digital Exhibit dell’Università Iuav di Venezia

6.10.2022
Navigating art archives

Matteo Cellini (CamerAnebbia, Milano)

11.10.2022
Dall’Arte classica all’Arte digitale. Nuove forme di narrazione

Rino Stefano Tagliafierro (Karmachina, Milano)

13.10.2022
New tools, new ideas. Interactivity between the digital and the physical

Klaus Obermaier (artista)

18.10.2022
Digital exhibit. Dispositivi multimediali e interattivi per il patrimonio culturale

Cristina Barbiani (Università Iuav di Venezia)

 

 

Corso: Giacomo Verde (1956-2020). Dall’archivio del tecnoartista al libro, alla mostra, al film

a cura di Anna Maria Monteverdi

9.11.2022

L’archivio di un artivista. Giacomo Verde (1956-2020)

Anna Maria Monteverdi (Università Statale, Milano), Tommaso Verde (Dramatic Iceberg)

16.11.2022

Attraversamenti: le ultrascene di Giacomo Verde

Flavia Dalila D’Amico (Università di Roma La Sapienza)

23.11.2022

Giacomo Verde: il teleracconto e i suoi doppi. La reinvenzione di una tecnica videoteatrale per bambini

Vincenzo Sansone (Università Statale, Milano)

30.11.2022

Dall’archivio al film

Raffaella Rivi

 


 

Talk, 12.12.22

Quayola (artista)
Talk, 8.11.2022

Materializing the past. Original artworks based on ancient designs

Elena Merino Gómez (Universidad de Valladolid)

+

Classical Mosaics. Evaluation of the possibilities and outcomes of Artificial Intelligence reconstructions

Fernando Moral Andrés (Universidad Nebrija, Madrid)

 

Talk, 25.10.2022

Akbarian Anarchism: the influence of Ibn Arabi’s Thought in the Modern West and the Limiting Case of Ivan Agueli

Gregory Vandamme (Fellow Fondazione Giorgio Cini)

 

Talk, 7.10.2022

Art as a Method of Experimental Preservation

Jorge Otero-Pailos (Columbia University, New York)

 

Talk, 29.9.2022

Sulla creatività digitale: La Maschera del Tempo

Ennio Bianco, Mattia Casalegno, Martux_m

 

Talk, 28.6.2022

Venice Long Data: una nuova piattaforma per la consultazione e l’analisi di (long) data storici. Il caso delle Delibere del Senato dell’Archivio di Stato di Venezia

Guido Caldarelli (Università Ca’ Foscari di Venezia), Alessandro Codello (UDELAR, Montevideo)

 

Talk, 23.6.2022

Formazione digitale, creatività e comunicazione museale. Le nuove professioni per i beni culturali

Cristina Barbiani (Università Iuav di Venezia)

 

Talk, 14.6.2022

La digitalizzazione dell’isola di San Giorgio Maggiore e delle collezioni Cini: tecniche 3D per i beni culturali

Carlos Bayod Lucini (Factum Foundation)

 


 

Per le precedenti edizioni di ARCHiVe Online Academy visita il canale YouTube della Fondazione.