Sguardi musicali: progetti di etnomusicologia audiovisiva

Scarica qui il Bando Carpitella 2025: scadenza 15 Aprile 2025
I vincitori e i relativi progetti a partire dal 2018
2018-2019 | Christopher Ballengee
Sweet Tassa: Music and Tradition of the Indo-Caribbean Diaspora
2019-2020 | Dario Ranocchiari
Videomaking Al Andalus
2020-2021 | Petr Nuska
Blood, Sweat and Tearful Music
2021-2022| Daniele Zappatore
Calung Banyumasan: Shaping Bamboo, Sounding Identities
2022-2023 | Shan Du
When the Deities Play. Music documentary project on the ritual performance of the Nava Durgā of the Newar people in Bhaktapur (Nepal)
2023-2024 | Diego Pani
Mantènnere. The singing of the Holy Week in Santu Lussurgiu between two generations of singers from the Rosariu Brotherhood
2024-2025 | Kawkab Tawfik
Zar ritual on the Nile: Salila, the spirit of the water
Due esperti tengono ogni anno un workshop intensivo con un selezionato numero di partecipanti su un tema rilevante della documentazione audiovisiva in etnomusicologia. Ecco i temi affrontati dal 2018:
Qui di seguito i titoli delle varie edizioni:
12-16 giugno 2018
La documentazione audiovisiva della ricerca sul campo
17-21 giugno 2019
La documentazione audiovisiva della ricerca sul campo: progettazione e montaggio
26-27 settembre 2020
La Borsa Carpitella: passato, presente e progetti futuri
14-18 giugno 2021
Etnomusicologia visiva e piattaforme online
12-15 luglio 2022
Documentazione audiovisiva della performance musicale
3-6 luglio 2023
Editing e montaggio della documentazione audiovisiva
10 maggio; 12 luglio; 13 settembre 2024
Il workshop è realizzato in collaborazione con Durham University’s Department of Music e con ARCHiVE – Analysis and Recording of Cultural Heritage in Venice.
Scopo della rassegna è quello di favorire la circolazione di prodotti audiovisivi di interesse etnomusicologico attraverso proiezioni, momenti di riflessione e incontri con gli autori. I film vincitori della Borsa Carpitella vengono proiettati in anteprima durante la rassegna.