XVI Seminario Internazionale di Etnomusicologia – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Convegni e seminari gennaio 2011

XVI Seminario Internazionale di Etnomusicologia

Image Slider

Nella sua storia ormai più che centenaria, l’etnomusicologia sembra aver dedicato poca attenzione alle valenze e alle concezioni estetiche connesse alle musiche oggetto dei suoi studi. Attenta soprattutto a individuare sistemi, pratiche e contesti d’uso delle diverse “lingue musicali”, ha per molto tempo subordinato la funzione estetica ad altre funzioni, di carattere prevalentemente utilitario e comunicativo/espressivo. La stessa disciplina,
anche per distinguersi nettamente dalla musicologia eurocolta, ha spesso dichiarato di rifuggire, nelle proprie analisi, dall’impiego di criteri di valutazione estetica.

Eppure, a uno sguardo retrospettivo, possiamo oggi renderci conto che i parametri estetici hanno avuto un ruolo non secondario nella scelta dei temi di ricerca, nella selezione dei brani e dei repertori da inserire nelle edizioni discografi che delle musiche raccolte, nel rilievo dato a questa o quella caratteristica di tali repertori e
pratiche esecutive anche in rapporto ai valori estetici dominanti nella musicologia occidentale.
Oggi, che l’etnomusicologia si è aperta a nuove sintesi interculturali affrontando anche questioni di fondamentale importanza come quella delle relazioni fra musica e linguaggio e che molte delle concezioni del bello musicale in auge nel secolo scorso fra i musicologi eurocolti (dall’ideologia romantica ed Eduard Hanslick, fino a Theodor W. Adorno, Gisèle Brelet e Susanne Langer) sono riconsiderate criticamente, sembra venuto il momento di riprendere la questione delle relazioni fra etnomusicologia ed estetica, soprattutto rispetto ad alcune questioni di rilievo: la possibilità e le modalità di produzione del signifi cato in musica; le categorie estetico-musicali in
prospettiva transculturale; le relazioni fra testi verbali e musiche; le relazioni tra forme e “contenuti”; le valenze sociali della comunicazione musicale.

Questo è l’obiettivo che si propone il XVI Seminario Internazionale di Etnomusicologia, promosso dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Il seminario, curato come di consueto dal professor Francesco Giannattasio, si terrà a San Giorgio dal 27 al 29 gennaio 2011 e vedrà la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali di varie discipline.

Per informazioni:
Istittuto Interculturale di Sudi Musicali Comparati
Tel. 041 2710357 –
e-mail: musica.comparata@cini.it

Image Slider