
Trenta giorni ha Settembre ovvero i pellegrini alla Mecca della musica rara

Trenta brani per trenta giorni. Per tutto il mese di settembre la Fondazione
Cini sperimenta un particolare tipo di ‘erogazioni artistiche’ di musiche rare,
documenti fonici, per lo più ‘introvabili’, che vengono messi a disposizione
dell’ascolto e del giudizio dei curiosi e degli appassionati. In sintesi i titoli delle
trenta piccole ‘perle’ musicali settembrine:
1 settembre Bubble-gum music: Fruitgum Company, Ohio Express, Lemon Pipers.
2 settembre Bartók spielt Bartók.
3 settembre Concerto di Canzoni della metropolitana di Parigi, dall’inaugurazione a oggi
4 settembre Paul Hindemith: Ludus tonalis al pianoforte Carlo Pestalozza.
5 settembre Alain Resnais: Gershwin – doc. 1990, video a colori.
6 settembre Rari Requiem: Gossec Grande Messe des Morts.
7 settembre Berio-Maderna-Leydi: Ritratto di città, documentario sonoro.
8 settembre Germaine Montero:
Lament of the Death of a Bullfighter and other Poems and Songs of Federico García Lorca performed in Spanish.
9 settembre Michele Straniero: Con i comfort della religione adattamenti leggeri della musica sacra all’uso del biancofiore.
10 settembre Hermann Scherchen: La trascrizione Scherchen dell’Arte della fuga di J. S. Bach Video delle prove: Toronto 1966.
11 settembre Selma Kurz: Recital, con la partecipazione di Vasha Prihoda.
12 settembre Berio-Pressburger: Diario immaginario dal Malade di Molière M. A. Charpentier: Le musiche per Le malade imaginaire.
13 settembre Noel Coward recita filastrocche per Le carnaval des animaux; Edith Sitwell recita le filastrocche di Façade di Sitwell-Walton; dirige Sir William Walton.
14 settembre Il Vivaldi delle Antille, ovvero Le Mozart noir: M. de Saint George, idest Le Chevalier de Saint George: Tre Concerti massonici per violino e orchestra.
15 settembre Canti popolari della Vandea.
16 settembre Barry Cooper: la ricostruzione ipotetica della Decima sinfonia di Beethoven.
17 settembre Riccardo Bacchelli-Nino Rota: La notte di un nevrastenico.
18 settembre Arturo Toscanini prova a New York il secondo atto dell’Aida.
19 settembre Rari Requiem: il Requiem di Francesco Ezechiele Ermenegildo [von] Suppe Demelli, autore della Cavalleria leggera.
20 settembre Lukas Foss: Non improvisation e Fragments of Archilochos.
21 settembre Carlos Chavez: Sinfonia india per orchestra, Pòligonos per pianoforte & Alberto Ginastera: Panambì suite dal balletto, VI danzas criollas.
22 settembre Rari Requiem: Imperatore Leopoldo I d’Austria, Il lutto dell’universo, oratorio.
23 settembre Grosses Soldaten Potpourri, 24 beliebte Marchlieder gesungen und geblasen.
24 settembre Rari Requiem: Gaetano Donizetti Requiem in morte di Vincenzo Bellini.
25 settembre Morton Gould: Wagon Wheels: The feeling of Open Spaces.
26 settembre Carl Orff: Carmina Catulli.
27 settembre In memoria di Alfred Deller controtenore: Folksongs e madrigali inglesi.
28 settembre On connaît la chanson parte prima. Bruant, Satie, Désormes, Guilbert, Boyer, canzoni con Montero, Morelli, Colinette, Arletty, ecc.
29 settembre Weill-Maderna, canta Laura Betti: I sette peccati capitali e altre canzoni.
30 settembre On connaît la chanson parte seconda. Pastorali (1975), film di Otar Iosseliani, video, e.o.
