Opere d’arte dalle raccolte della Fondazione in occasione del ventennio
L’esposizione allestita in queste sale rientra nella serie di manifestazioni che la Fondazione Giorgio Cini ha preparato per ricordare il compimento del suo primo ventennio di attività, nel campo culturale come in quello sociale. Accanto alle iniziative di studio in questa occasione concluse e a quelle più propriamente destinate a costituire il bilancio di un periodo ventennale di fervida attività, si é voluto presentare al pubblico non solamente alcune delle opere d’arte e degli oggetti più significativi che fanno parte delle raccolte della Fondazione, ma anche una illustrazione estremamente sintetica dei risultati conseguiti dal Centro di Cultura e Civiltà, dal Centro Marinaro e dal Centro Arti e Mestieri: non tanto una «mostra», quanto una «documentazione». Una esposizione, quindi, anzitutto di opere scelte tra quelle che sono patrimonio della Fondazione (che non le custodisce come un tradizionale museo, considerandole soprattutto valido e insostituibile strumento di ricerca e di lavoro); ma accanto ad esse un copioso materiale di studio e di documentazione: carteggi, libri, microfilm, e anche diagrammi, statistiche. Altro aspetto che caratterizza l’esposizione – e che logicamente consegue all’impostazione datale – è la presentazione, l’uno accanto all’altro, di «pezzi» di varia e disparata natura: dai quadri e dai disegni ai libri antichi e ai manoscritti e agli autografi, dalle sculture ai mobili e agli arredi d’arte, dalle armature e armi antiche alle medaglie e agli arazzi, dagli epistolari e dalle pubblicazioni alle fotografie, ai grafici, ai tabelloni statistici, alle pellicole che illustrano la vita e le attività di San Giorgio.