
Laboratorio di percussioni del sud est asiatico

LABORATORI
solo su iscrizione
9 maggio orario 15-19, Conservatorio Benedetto Marcello
laboratorio di kulintang filippino con Susie Ibarra
martedì 10 maggio ore 9.30-13.30, Conservatorio Benedetto Marcello
laboratorio di gamelan giavanese
mercoledì 11 maggio ore 9.30-13.30, Conservatorio Benedetto Marcello
laboratorio di gamelan giavanese
CONCERTI
martedì 10 maggio ore 21, Teatro Fondamenta Nuove
concerto Electric kulintang di Susie Ibarra e Roberto Rodriguez
per informazioni per i biglietti 041 5224498
mercoledì 11 maggio, ore 18.00, Conservatorio Benedetto Marcello
concerto del gamelan Gong Wisnu Wara
Ingresso libero
L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati in collaborazione con l’Ambasciata di Indonesia presso la Santa Sede, il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” e il Teatro Fondamenta Nuove di Venezia organizza nel mese di maggio una serie di eventi dedicati alla musica del sud est asiatico. Il progetto si propone di far conoscere da un punto di vista pratico-esecutivo oltre che teorico, strumenti e tecniche esecutive di due importanti tradizioni musicali del sud-est asiatico: il gamelan di Giava centrale e il kulintang filippino. Entrambe utilizzano, come è tipico dell’area sud-est asiatica, strumenti a percussione intonata, in particolare carillon di gong. Si tratta di strumenti in metallo, spesso in bronzo, impiegati come strumenti melodici per eseguire elaborate polifonie. Gong-chime cultures (culture di carillon di gong) ha definito l’etnomusicologo Mantle Hood le culture musicali di questa regione del mondo e, in effetti, i complessi strumentali di Indonesia, Cambogia, Birmania, Thailandia, Filippine prevedono sempre strumenti di questo tipo nell’organico dei propri complessi strumentali. A ciò si legano un particolare sistema scalare, completamente diverso da quello temperato della scala occidentale, particolari tecniche esecutive e compositive (improvvisative), un peculiare ruolo del timbro pieno di armonici nel registro acuto, una concezione ritmica ciclica con accento sull’ultimo tempo del ciclo.
Si tratta di un laboratorio rivolto principalmente agli allievi del Conservatorio di Venezia che potranno frequentare acquisendo crediti formativi. I docenti di questo laboratorio saranno il Mº Widodo Kusnantyo, musicista residente presso l’Ambasciata di Indonesia presso la Santa Sede a Roma, docente dell’ISI (Accademia delle Arti Musica e Danza) di Yogyakarta a Giava che insieme all’intera orchestra gamelan Gong Wisnu Wara presenterà le tecniche esecutive e procedimenti compositivi della musica tradizionale a Giava, con particolare riferimento agli stili in uso nelle corti giavanesi, oggi insegnate nei conservatori indonesiani.
La musicista Susie Ibarra, che in un incontro di 4 ore con gli studenti presenterà sia le tecniche esecutive tipiche del kulintang (carillon di gong delle Filippine) che il suo peculiare modo di combinare tradizione e contemporaneità attraverso l’uso dell’elettronica.
Al termine del laboratorio sia l’ orchestra gamelan Gong Wisnu Wara sia Susie Ibarra si esibiranno in 2 concerti, uno di musiche e danze giavanesi, tradizionali e contemporanee (composizioni del Maestro Widodo) e l’altro sulle nuove sonorità elettroniche in un progetto artistico e culturale di contaminazione denominato electric kulintang.
Il gamelan Gong Wisnu Wara si è costituito nel febbraio 2005 su iniziativa dell’Ambasciata della Repubblica d’Indonesia presso la Santa Sede e dell’allora Ambasciatore S.E. Bambang Prayitno, con lo scopo di favorire l’attività dell’Ambasciata nel promuovere la cultura indonesiana in Italia. Gong Wisnu Wara, che continua ad operare grazie al supporto dell’attuale ambasciatore S.E. Suprapto Martosetomo, è composto da musicisti indonesiani e italiani ed è diretto dal Maestro Widodo Kusnantyo, docente in residence presso l’Ambasciata, grazie a uno specifico programma del Governo Indonesiano per la promozione delle arti. A Giava insegna danza presso l’Istituto Superiore di Danza e Musica (ISI) di Yogyakarta.
Susie Ibarra è una percussionista e compositrice filippino americana di jazz, opera sperimentale e di musica d’avanguardia. E’ nota per la sua tecnica espressiva e per la sua capacità di integrare diversi stili e influenze, come il kulintang, gamelan, spoken word e elettronica.
Ha imparato a suonare il pianoforte da bambina e suonato la batteria per un gruppo punk rock, mentre frequentava il liceo. Nel 1980, Ibarra ha partecipato ad una performance di Sun Ra, che ha avuto il merito di accendere il suo interesse per il jazz. Susie Ibarra ha collaborato con famosi musicisti tra gli altri, David S. Ware Quartet, il Trio di Matthew Shipp, William Parker, Assif Tsahar ,John Zorn, Pauline Oliveros, Derek Bailey, Trisha Brown, Tania Leon, Wadada Leo Smith , Yo La Tengo, e Thurston Moore
Le attuali collaborazioni la vedono impegnata con il Susie Ibarra Trio insieme a Jennifer Choi e Craig Taborn, con Electric Kulintang insieme al marito Roberto Rodriguez
Per iscrizioni, rivolgersi a:
Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
Fondazione Giorgio Cini onlus
Isola di San Giorgio Maggiore- 30124 Venezia
Tel: 041 5230555- e-mail: musica.comparata@cini.it
