La Cina e l’Occidente oggi. Lezioni da Matteo Ricci – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Convegni e seminari maggio 2009

La Cina e l’Occidente oggi. Lezioni da Matteo Ricci

Il convegno, ideato dalla Fondazione Giorgio Cini con la collaborazione scientifica di Michela Fontana – autrice del libro Matteo Ricci, un gesuita alla corte dei Ming –, prende spunto dai valori espressi dal gesuita maceratese, nella sua originale e pionieristica opera di “mediazione culturale” tra Cina ed Europa. L’incontro si propone di offrire a un pubblico selezionato, composto da storici, economisti, politici, imprenditori e opinion leaders, spunti di rifl essione originali in ambito storico, culturale, politico ed economico, al fine di favorire il dialogo tra Cina e Occidente.

Il convegno è strutturato in tre giornate. Nella prima, La Cina da Matteo Ricci ad oggi, si partirà dall’opera di Matteo Ricci nel campo scientifico e della filosofia morale, per poi proporre, valutando gli sviluppi dell’interazione tra i gesuiti che lo seguirono e gli intellettuali cinesi, una riflessione sull’evoluzione dei rapporti tra Occidente e Cina, precisandone il contesto storico, dall’epoca imperiale alla rivoluzione economica odierna.

La seconda giornata, L’alterità cinese: mito o realtà, sarà dedicata all’individuazione e all’analisi delle forme assunte nel tempo da tale alterità (reale o presunta) e che tutt’ora compongono quello che agli occhi dell’Occidente è l’enigma cinese.

L’obiettivo della terza giornata, Cina e Occidente oggi: quale ruolo per l’Italia, sarà la valutazione, sulla scorta appunto dell’esempio di Matteo Ricci, del ruolo specifico che il nostro Paese, in virtù della propria tradizione e vocazione, può svolgere nello sviluppo di relazioni innovative tra la Cina e l’Occidente. In particolare, sarà affrontato il tema dell’immagine dell’Italia in Cina e di come il nostro Paese possa promuovere un originale modello di cooperazione culturale.

Il programma del convegno è completato, alla fine della seconda giornata, dal Concerto di musica tradizionale cinese GuQin e lettura di poesie a cura di Luca Bonvini e, la sera della terza giornata, dalla rappresentazione a San Giorgio di uno spettacolo teatrale ispirato alla vicenda di Matteo Ricci dal titolo Matteo Ricci, un gesuita e scienziato alla corte dei Ming, diretto e interpretato da Ruggero Cara.

Saranno presenti tra gli altri: Geremie Barmé, Marianne Bastid-Bruguière, Boris Biancheri, Gregory Blue, Timothy Brook, Paolo Bruni, Renzo Cavalieri, Timothy Cheek, Corrado Clini, Davide Cucino, Benjamin Elman, Ronnie Hsia, Luo Hongbo, François Jullien, Giancarlo Lanna, Maurizio Marinelli, Eugenio Menegon, Ignazio Musu, Romeo Orlandi, Antonio Paruzzolo, Beniamino Quintieri, Federico Rampini, Cesare Romiti, Maurizio Scarpari, Luo Xiapeng, Yongjin Zhang.


Questo convegno è realizzato grazie al contributo di

Casinò di Venezia
Consorzio Venezia Nuova
Thetis SpA
Fondazione Banco di Sicilia