Illusione e pratica teatrale. Mostra di scenografie del Sei e Settecento
Questa mostra, che segue a distanza di cinque anni quella dedicata nel ’70 ai Bibiena e illustra per campioni e momenti significativi l’evolversi dell’illusionismo teatrale nella prassi scenica italiana del Sei e Settecento, rappresenta un corollario delle «tavole rotonde» sul dramma musicale in Italia che da qualche anno sono divenute una felice consuetudine autunnale del nostro Istituto e hanno costituito un piccolo, affiatato e attivo sodalizio di studiosi di svariate discipline intorno ai molteplici aspetti che confluiscono nell’unità del dramma per musica. Di questi lo studio dello spazio teatrale, al quale l’Istituto ha rivolto una costante attenzione per merito particolare di Maria Teresa Muraro, è tra i più delicati per i problemi ricostruttivi e filologici che solleva a ogni passo e probabilmente il piú complesso, coinvolgendo tutte le componenti dello spettacolo.