I mondi di Galileo – L’eredità  di Galileo per la nostra cultura – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Convegni e seminari settembre 2009

I mondi di Galileo – L’eredità  di Galileo per la nostra cultura

Galileo individuò e applicò i grandi principi sulla quale la scienza moderna è nata e si è sviluppata dopo il Rinascimento: il ruolo dell’ipotesi, dell’osservazione e dell’esperienza, il rifiuto dei dogmatismi nella ricerca della verità, l’uso del linguaggio matematico per decifrare “il grande libro della natura”. Sarebbe bello che tali principi fossero alla base dell’insegnamento delle scienze. Purtroppo, nella maggior parte dell’Europa si è ben lontani da tutto ciò. Com’è possibile che questa vena si sia esaurita proprio mentre, almeno dalla metà del XIX secolo, lo sviluppo scientifico ha assunto dimensioni senza precedenti?

Pierre Léna
è astrofisico e professore emerito all’Università di Parigi Diderot. È stato tra gli ideatori del progetto del Very Large Telescope.

27 settembre
Ore 15
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Conferenza in francese con traduzione simultanea

per maggiori informazioni
www.imondidigalileo.it
info@imondidigalileo.it