
Hello, Mr. Fogg! Il giro musicale del mondo in cinquantadue sabati

Continua con Hello, Mister Fogg! l’esperimento della mostra permanente, a Palazzo Cini, degli ascolti di musica rara e “ricercata”, esibiti in 52 sedute pomeridiane semifestive, alle 17.30 di ogni sabato. Tali matinées sono organizzate quest’anno in una capricciosa successione di dislocazioni del punto di ascolto (da Berlino a Carpino Foggiano, da New York alle Rocky Mountains, da Parigi a Mahé, da Bologna a La Alberca, dal Dahomey a Montecatini ecc.) nel corso della quale si realizza il sogno del viaggio planetario del verneano Mister Fogg, questa volta non protratto nei fatidici 80 ma in ben 365 giorni. Un viaggio tutto vissuto alla ricerca di monumenti, radici, fronde, oasi, arbusti, virgulti, talee, petali, archetipi, modelli, mostri, semi, grani, fragranze, umori della musica del mondo intero in un tempo
storico tanto indefinito quanto reale.
6 gennaio Panamà Kurt Weill, Marie Galante (1934); 13 gennaio Namur (Belgique) Henri Michaux,
La ralentie, dit par Germaine Montero; 20 gennaio Sangiano Dario Fo, Prete Liprando e il giudizio di Dio
e altre canzoni; 27 gennaio Archangelsk Cori femminili di Archangelsk nelle revisioni radiofoniche
sovietiche; 3 febbraio Pont-l’Évêque (Normandie) Ce sont les gars de Senneville. La part à Dieu, Ma
Normandie etc.; 10 febbraio Karolin (Warsaw)Muzyczka. Musiquettes; 17 febbraio Mattsee (Salzburg)
Anton Diabelli, Pastoralmesse; 24 febbraio San Pietroburgo Alexander Sokurov, Sonate pour alto; 3 marzo
NBC. (N.Y.) Arturo Toscanini, Don Sturzo, Randolfo Pacciardi, Gaetano Salvemini and the Hymn of
Nations 10 marzo Dahomey Paesaggi sonori e rituali del Dahomey; 17 marzo Costa d’Avorio Otar
Iosseliani: Et la lumière fut; 24 marzo London Pump and circumstances; 31 marzo Carpino (Foggia)
Carmelita Gadaleta canta in the style of Carpino; 7 aprile Mount Elbert (Rocky Mountains) The Rocky
Mountains ol’ time Stompers con Lenn Ellis; 14 aprile Tuamotu (Polinesia) Ahiri tou e pererau, Miri
Tavana, Faatira ti mereti ecc.; 21 aprile Glasgow – Riga Eugène Francis Charles D’Albert: concerto per
piano in Mi maggiore opus 12; 28 aprile Ferrara Intonazioni madrigalistiche dal Pastor Fido di Battista
Guarini; 5 maggio Berlin Wim Wanders Les Lumière de Berlin; 12 maggio Mahé (Seychelles) Guette
pa’ tout quat’cote; 19 maggio GiapponeMonsieur Eto e l’arte del koto; 26 maggio Hertogenbosch Petrus
Platensis: Missa pro defunctis; 2 giugno Madrid Ritirate notturne; 9 giugno Boston Kohn Knowles
Paine: Mass in D; 16 giugno CH Confederation Helvetique Cage 62 mesostici Re Cunnigham;
23 giugno Nuova Caledonia Canti delle isole di Vate, Pentecoste e Tanna; 30 giugno Pechino cori infantili
delle piccole Guardie Rosse organizzate; 7 luglio Grecia Ateneo Mesomere: Lamento Inno d’Ossirinco et
alia; 14 luglio New York Bach – Stokowski, le trascrizioni per grande orchestra sinfonica; 21 luglio
Firenze (Italy) Giannotto Bastianelli: concerto per due pianoforti e Sonata per vlc e pf; 28 luglio U.S.A.
Canti della Guerra Civile; 4 agosto Venezuela Combatemos! Canti di guerra, liberazione e resistenza;
11 agosto Kiev Liturgie ukraine del secolo XVII; 18 agosto Colette Renard accompagnée par l’orchestre
de Raymond Legrand; 25 agosto Sofia Coro maschile Goussla. La notte degli Haidouk, La giovane
senza cervello ecc.;
1 settembre – Sicilia Alfredo Casella: Suite op. 41 La Giara / Straub – Huillet: Sicilia! 8 settembre – New
Mexico Folk sacro e profano. Devozioni e Bailes; 15 settembre – Amatrice Le ciaramelle di Amatrice;
22 settembre – U.S.A. Canti dalle diverse enclave d’emigrazione; 29 settembre – Pratolino Händel.
Selezione di arie dall’opera per il Granprincipe: Vincer se stesso è la maggior vittoria; 6 ottobre – Perù Siglo de oro en el Nuevo mundo; 13 ottobre – Vercelli Canti di mondine; 20 ottobre – Itaca Selezione dal
Ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi; 27 ottobre – Dartford One plus one, film di Jean-Luc
Godard, Simpathy for the Devil; 3 novembre – Roma città occupata La Missa pro pace in tempore belli
di Alfredo Casella; 10 novembre – Bologna Messa per l’incoronazione di Carlo Quinto; 17 novembre –
Helsinki Saariaho: Nymphea; 24 novembre – Amiata (Toscana) I Bei dei Cardellini; 1 dicembre – La
Alberca (Salamanca) Alborade sagrade; 8 dicembre – U.S.A. Stephen Sondheim, Thomas “Fats” Waller,
George Gershwin, Duke Ellington e altri musicisti americani cantano cose loro; 15 dicembre – Napoli-
Montecatini Ruggero Leoncavallo integrale dell’opera pianistica; 22 dicembre – Venezia Gian
Francesco Malipiero Magister Iosephus, cantata ‘marciana’; 29 dicembre – Novgorod La rosa di Novgorod
Nino Rota, scene sonore da Guerra e pace.
