Dopo il ponte II
Il programma ha origine a Napoli, nel Palazzo Carafa di Maddaloni, che conserva la biblioteca e il fondo musicale del compositore napoletano Mario Pilati. Il luogo è anche sede del Circolo Artistico Carafa di Maddaloni, che promuove un’attività concertistica volta alla riscoperta della musica da camera dei compositori napoletani del primo Novecento, ponendola a confronto con la produzione italiana ed europea a cavallo fra XIX e XX secolo. Le rilevanti affinità con gli obiettivi e i modi di operare dell’Archivio Fano, han fatto sì che si instaurasse fra i due sodalizi una sorta di gemellaggio che ha indotto Il Circolo Artistico Ensemble a includere una composizione di Fano nel programma del concerto del 7 marzo scorso a Palazzo Serra di Cassano a Napoli. Il connubio è particolarmente significativo, se si pensa che Fano fu direttore del conservatorio napoletano San Pietro a Majella dal 1912 al 1916, e che fu particolarmente sensibile alle suggestioni che a cavallo dei due secoli arrivavano dalla Francia, elemento cardine del quadro che questo programma cerca di delineare.
Il concerto propone dunque, assieme a Fano, Pilati e Rota, un’apertura a due dei più importanti musicisti francesi, colti peculiarmente in momenti estremi della loro attività: Fauré agli ultimi bagliori della sua vita artistica, e Debussy agli esordi.
Teatro la Fenice – Sale Apollinee
3 giugno, ore 20.30
Archivio Musicale Guido Alberto Fano
Cannaregio 4674 • 30121 Venezia
tel +39 041 5220678 – 340 9291163
fax +39 041 8622037
www.archiviofano.it • info@archiviofano.it