Venezia nella sua storia: morti e rinascite – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 2003

Venezia nella sua storia: morti e rinascite

Come Fenice, Venezia, nella sua storia e nel suo mito, “eseguendo di
sua spontanea volontà il suo funerale, si rinnova, con una morte che è
la sua nascita, […] di nuovo se stessa quando non è già piu'”.
Il volume presenta la storia singolare di una città che da due secoli
non fa che morire e rinascere, celebrata da Wordsworth a Ruskin, da
Thomas Mann a Proust, da Pound a Brodskij, come figlia di Libertà e
Ombra.
Eppure, come ha scritto Browning, i muri e le pietre che in lei “si
sgretolano, si dissolvono e mescolano insieme”, mai sono in rovina,
bensì sempre towering evidence, “torreggiante evidenza”.
Ma il mito che concresce, Venezia sa sottrarre il nucleo della propria
verità, che spesso si nasconde nel gesto essenziale e furtivo, anonimo
e presente, tanto piu’ segreto quanto piu’ gli interpreti si adoperano
a svelarla, e fissarla, nei registri della storia: sì che il vivente,
in lei, come ha intuito Pound, continuamente dissipa l’irrigidirsi
della maschera che la descrive: “D’Annuzio vive quì?” / chiese la
signora americana K.H. / “Non so” rispose la vecchia veneziana, /
“questa lampada è per la Vergine” (Cantos, LXXVI).
Per questo dura il suo fascino.

INDICE

VII – “Invece del fossato, la cinta del tempo”
di Carlo Ossola

Venezia nella sua storia: Morti e Rinascite

Vico, la decadenza e il ricorso
di Fulvio Tessitore

Un mondo che muore, un mondo che nasce: il Tardoantico
di Lellia Cracco Ruggini

Apocalissi religiose e apocalissi politiche nel mondo tardoantico
di Giovanni Filoramo

Il mito della fenice nella poesia romanza del Medioevo
di Francesco Zambon

Storia e miti per una Venezia dalle molti origini
di Gherardo Ortalli

Foscolo, Venezia e il mito troiano
di Lorenzo Braccesi

Dalla caduta di Venezia alle morti a Venezia: versioni anglo-americane
di Sergio Perosa

Dalla fine alla fine: Vienna primo novecento, Venezia Settecento
di Gino Benzoni

Miti di rigenerazione e culto letterario della giovinezza al tempo della Rivoluzione francese
di Andrea Battistini

Il Risorgimento delle Arti: l’idea dell’antico, l’utile pubblico e l’unificazione italiana
di Andrea Emiliani

La rivoluzione scientifica moderna e oltre
di Vincenzo Cappelletti

L’origine dell’Europa
di Roberto Esposito

Le metamorfosi di Ulisse
di Francisco Jarauta

Toccare il fondo per risalire
di Mario Rigoni Stern

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it