Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento
Oltre
alla Mostra dei «Disegni di Tiziano e della sua cerchia», la Fondazione
Giorgio Cini, in occasione del quarto centenario della morte
dell’artista ( 27 agosto 1576), presenta quella intitolata «Tiziano e
la xilografia veneziana del Cinquecento». Si tratta di due
manifestazioni complementari, che pongono all’ordine del giorno il
problema della grafica tizianesca nel duplice aspetto di quella
disegnativa, che costituisce un momento aurorale dell’attività creativa
dell’artista, e di quella incisoria, nella quale la forma segnica si
elabora in modo più organico per essere tradotta in una tecnica di
riproduzione su legno o su metallo.
INDICE
Rodolfo Pallucchini
Presentazione
Michelangelo Muraro e David Rosand
Criteri della mostra
Feliciano Benvenuti
Introduzione: Tiziano incisore e i suoi tempi
Michelangelo Muraro e David Rosand
Premessa: Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento
Catalogo
I. Tiziano e il nuovo stile della silografia veneziana
II. Domenico Campagnola : 1517
III. Il pasaggio
IV. Titianus invenit – Nicolaus Boldrinus incidebat
V. Tiziano, Giovanni Britto e il ritratto
VI. Anatomie per il trattao del Vesalio
Gli Scheletri
Gli Scorticati
Adamo ed Eva
VII. Boldriniana
VIII. Libri e silografie della metà del Cinquecento
IX. Giuseppe Scolari
Nota Bibliografica
Bibliografia
Illustrazioni
Indice dei nomi e delle voci attinenti alla silografia
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it