Studi sul teatro veneto fra Rinascimento ed età  Barocca – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1971

Studi sul teatro veneto fra Rinascimento ed età  Barocca

INDICE

Gianfranco Folena
Presentazione

Michelangelo Muraro
Vittore Carpaccio o il teatro in pittura

Ludovico Zorzi
Elementi per la visualizzazione della scena veneta prima del Palladio

Adriano Cavicchi
La scenografia dell’Aminta nella tradizione scenografica pastorale ferrarese del secolo XVI

Lionello Puppi
Gli spettatori all’Olimpico do Vicenza dal 1585 all’inizio del ‘600

Cesare Molinari
Premesse cinquecentesche al grande spettacolo dell’età barocca

Elena Povoledo
Una rappresentazione accademica a Venezia nel 1634

Lionello Puppi
Il teatro fiorentino degli Immobili e la rappresentazione nel 1658 de l’Hipermestra del Tacca

Mario Apollonio
Il duetto di Magnifico e Zanni alle origini dell’Arte

Ludovico Zorzi
Tradizione e innovazione nel “repertorio” di Andrea Calmo

Franz Rauhut
La Commedia dell’Arte italiana in Baviera: teatro, pittura, musica, scultura

Luciana Stegagno Picchio
Sulle parlate rustiche nel teatro del Cinquecento: Saiaghese, lingua rustica portoghese, Pavano

Giuseppe Vecchi
Polifonia, commedia dell’arte e temi veneziani nell’ultimo Rinascimento

Nino Pirrotta
Gesualdo, Ferrara e Venezia

Nino Pirrotta
Monteverdi e i problemi dell’opera

Fabio Fano
Il “Combattimento di Tancredi” e “Clorinda e L’Incoronazione di Poppea” di Claudio Monteverdi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it