L’Isola e il Cenobio di San Giorgio Maggiore – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1969

L’Isola e il Cenobio di San Giorgio Maggiore

INDICE

Premessa

L’Isola di San Giorgio Maggiore

I. L’Isola fra la leggenda e la storia
II. La donazione del Doge Memmo
III. I primi tempi del Monastero
IV. Il corpo di Santo Stefano nell’isola
V. Domenico Michiel primo Doge sepolto a San Giorgio
VI. I Dogi Ziani e l’isola
VII. Dal terromoto del 1223 alla prima ricostruzione
VIII. Testimonianze sepolcrali del Medioevo
IX. Lodovico Barbo e la Congregazione di S. Giustina
X. La biblioteca di Michelozzo Michelozzi e i suoi sviluppi
XI. San Giorgio alla fine del’400 e i Buora
XII. Il Refettorio di Palladio e la “Cena” di Veronese
XIII. La Chiesa e il Chiostro palladiani
XIV. Le reliquie dei Santi nella Chiesa nuovissima
XV. Baldassar Longhena proto
XVI. San Giorgio centro culturale
XVII. I maestri della pittura veneziana nell’isola
XVIII. Le relazioni col Governo
XIX. San Giorgio rifugio ospitale
XX. Dal crollo della Repubblica all’occupazione austriaca
XXI. Il Conclave di Pio VII
XXII. La chiusura del Convento
XXIII. Il Porto franco a San Giorgio
XXIV. Il Convento tramutato in caserma

Cronologia degli abati di
San Giorgio

Dalla fondazione del Convento alla soppressione napoleonica

Conclave di San Giorgio

Diario inedito del Cardinal Lodovico Flangini, poi Patriarca di Venezia

Documenti

1. Atto di donazione della Chiesa a Giovanni Morosini
2. Un contratto di affitto di una propietà del Convento
3. I privilegi di Enrico V
4. San Giorgio monastero doppio
5. Inventario della Chiesa nel 1362
6. La “parte” del Senato per le Reliquie
7. Il papa Onorio e la vertenza col patriarca di Grado
8. L’atto di adessione alla Congregazione di Santa Giustina

La Fondazione Giorgio Cini e la rinascita dell’isola di San Giorgio

Indice dei nomi e delle cose notevoli

Tavole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it