Le parole della musica III
Il presente volume raccoglie, con parche integrazioni, le relazioni
tenute a Cagliari nel settembre 1997, in occasione della terza giornata
di studi di lessicologia musicale promossa da un pool di Università
italiane (Bologna, Cagliari, Ferrara, Firenze, Salerno, Siena) e
patrocinata dall’Istituto di Bibliografia Musicale (IBIMUS), Comitato
Regionale Sardo. Come sanno quanti hanno seguito le vicende della
lessicologia musicale – una disciplina pionieristicamente lanciata in
Germania dal rimpianto Hans Heinz Eggebrecht e praticata da un decennio
scarso nel nostro paese -, anche questi studi, come la maggior parte
delle ricerche italiane sull’argomento, si sono avvalsi dei frutti di
un’iniziativa meno appariscente, ma più impegnativa e feconda, portata
avanti grazie alla “tenuta” decennale dello stesso gruppo di musicologi
e storici della lingua attivi nelle Università e nei Conservatori, vale
a dire la realizzazione della banca dati multimediale Lessico Musicale
Italiano (LESMU). Il LESMU – un progetto di ricerca finanziato, tra
l’altro, dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica –
contiene ora molte migliaia di schede lessicografiche relative a testi
di interesse musicale compresi tra la fine del Quattrocento e la prima
metà del Novecento, ed è lecito prevedere che una prima versione del
lavoro sarà abbastanza presto a disposizione della comunità degli
studiosi in forma di CD-Rom.
INDICE
Premessa
Anna Siekiera
Sulla terminologia musicale del rinascimento. le traduzioni dei testi antichi dal quattrocento alla camerata de’bardi
Maurizio Giani
“scala musica”. vicende di una metafora
Piero Gargiulo
La “professione armonica”. il lessico della musica nei tratti di angelo berardi
Andrea Chegai
Le parole-chiave della critica settecentesca sull’opera: fra luoghi comuni e progetti di riforma
Francesca Gatta
Lessico del teatro e lessico della musica nei libretti metateatrali settecenteschi
Fiamma Nicolodi, Paolo Trovato
L’epistolario di donizzetti tra parodia e tecnicismo
I. appunti sullo stile – Paolo Trovato
II. parole e cose – Fiamma Nicolodi
Marco Beghelli
Tre slittamenti semantici: cavatina, romanza, rondò
Anna Quaranta
Approssimazioni a brahms nella critica italiana fra otto e novecento
Maria Teresa Arfini
La sinestesia nella critica musicale del novecento: il caso vigolo
Gian Nicola Spanu
Parole della musica e fononimi nella ricerca antropologico-musicale
Indice dei nomi
Indice delle parole e delle cose notevoli
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it