Le metamorfosi di Venezia
Gli
atti del convegno ciniano vogliono liberarsi dal vincolo della
celebrazione “funebre” della fine della Venezia capitale per guardare a
questa data come ad un punto di raccordo tra quello che fu (la
Dominante, la città stato) e quello che, immediatamente, è iniziato: il
processo di trasformazione in città del mondo.
L’analisi parte dalle sue origini, guarda alla città del buon governo
del ‘500, ma anche ad un ‘700 in cui a fare da contraltare alle luci di
Canaletto o di Guardi vi erano le ombre della sua politica o ad un
‘800, immerso nella poesia romantica e decadente, che segna il mutare
della scena urbana, la rottura dell’insularità col ponte ferroviario.
INDICE
Premessa di Gino Benzoni
Feliciano Benvenuti, Classi e società alla caduta della Repubblica veneta
Paolo Preto, I «lumi» e i «filosofi» francesi nella Venezia del’ 700
Giuseppe Ricuperati, Rileggendo Paul Hazard e Franco Venturi: gli spazi italiani e la Rivoluzione francese
Giovanni Scarabello, Verso la fine della Repubblica veneta. Napoleone e l’Austria nello stato veneto
Piero Del Negro, La fine della repubblica aristocratica (aprile maggio 1797)
Giovanni Scarabello, La Municipalità democratica veneziana del 1797
Giuseppe Gullino, Economia e finanza dallo scorcio della Repubblica all’età napoleonica
Daniele Menozzi, Chiesa e società nell’Italia giacobina
Donatella Calabi, Gli ‘ebrei veneziani’ dopo l’apertura delle porte del ghetto: le dinamicbe insediative
Giuseppe Pavanello, L’immagine di Venezia da Canova a Byron
Lea Ritter Santini, Oltre il confine tracciato col gesso
Catherine Whistler, L’occhio critico: osservazione, emulazione e trasformazione nell’arte di Domenico Tiepolo (1727-1804)
Gustavo Costa, Lorenzo
Da Ponte da Cèneda a New York: «Un’anima poetica ed italiana»? (con The
Hermit di James Beattie nella traduzione dapontiana)
Fernando Bandini, Venezia, la patria e l’esilio in Foscolo e Nievo
Gino Benzoni, Prima e dopo: Goethe e Wagner
Indice dei nomi
Le
metamorfosi di Venezia raccoglie gli interventi al XXXVIII Corso
Internazionale di Alta Cultura tenutosi dal 2 al 14 settembre 1996 in
occasione della imminente scadenza del bicentenrio della caduta della
Serenissima (1797).
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it