La musica degli occhi – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 2006

La musica degli occhi

Il volume comprende tutti i testi scritti in lingua francese da Pietro Gonzaga, importante scenografo veneto del Settecento, qui pubblicati in traduzione italiana. Pietro Gonzaga nacque a Longarone nel 1751 e, dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, si trasferì a Milano. Lavorò al Teatro alla Scala, dapprima come assistente dei fratelli Galliari, poi come scenografo principale. Nel 1792, dopo aver partecipato allo spettacolo di apertura del Teatro La Fenice di Venezia, si trasferì in Russia, a San Pietroburgo, con l’incarico di scenografo capo dei teatri imperiali. Qui, nei primi anni dell’Ottocento produsse i suoi scritti: alcuni autobiografici, altri relativi al teatro, alla scenografia e all’architettura teatrale. Morì in Russia nel 1831, dopo essere stato nominato anche architetto di corte.

INDICE

Maria Ida Biggi
Introduzione

La musica degli occhi e l’ottica teatrale (1800-1807)

Informazioni al mio capo o Chiarimenti dello scenografo Pietro Gottardo sull’esercizio della sua professione (1807)

Del sentimento, del gusto e della bellezza (1811)

Opinioni dello scenografo Gonzaga sull’economia dello spettacolo (1815)

Osservazioni sulla costruzione dei teatri da parte di uno scenografo (1817)

Bibliografia

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it