La Messa romana, suo sviluppo nella liturgia e nel canto – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1961

La Messa romana, suo sviluppo nella liturgia e nel canto

INDICE

Presentazione

Origini e fonti della Messa Romana

Premessa; i nomi della “Coena Dominica”

I. Uno sguardo alle origini

1. La “Coena Dminica” nel periodo apostolico e subapostolico

2. Il rituale della liturgia primitiva

II. Le fonti della Messa romana

1. I sacramentari
2. Il Liber Pontificalis
3. Gli Ordines
4. I Lezionari
5. Il Messale plenario
6. I libri di canto

III. Topografia della Roma imperiale e cristiana

1. Le quattordici regioni augestee di Roma
2. Le sette regioni ecclesiastiche

IV. La spiritualità del canto liturgico

1. Universalità del canto religioso
2. Il canto liturgico è preghiera
3. I canti dei primi cristiani
4. Il canto gregoriano
5. Efficacia del canto gregoriano sull’animo

La Messa didattica

I. L’ Introito

1. La preparazione alla Messa
2. Le preghiere ai piedi dell’altare
3. L’Introito
4. Il Kyrie eleison
5. Il Gloria in excelsis Deo
6. La Colletta

II. Le letture e i canti interlezionali

1. L’Epistola
2. Il Graduale
3. L’Alleluia
4. Il Tratto
5. La Sequenza
6. L’inno dei tre fanciulli
7. Il Vangelo
8. L’Omelia
9. Il congedo dei Catecumeni
10. Il Credo

La Messa sacrificale

I. L’Offertorio

1. L’offerta del pane e del vino
2. Il canto dell’Offertorio
3. Riti e preghiere per l’offerta del pane e del vino
4. Il Prefazio
5. Il Sanctus

II. Il Canone

1. Esposizione storica
2. Le preghiere venerande del Canone

III. La Comunione

1. Il Pater noster
2. La fractio panis
3. La commixtio
4. L’Agnus Dei
5. Il bacio di pace
6. La Comunione
7. Il Communio
8. Le abluzioni

IV. Le preghiere finali

1. Il Postcommunio
2. Il congedo
3. Alcuni principi generali sulla partecipazione dei fedeli alla Messa

V. Quadro dottrinale della Messa romana

1. La Messa didattica
2. La Messa sacrificale

Appendice

1. Anafora di Ippolito
2. Inno a Cristo di Clemente Alessandrino
3. Phos ilaròn
4. Deprecatio papae Gelasii

Bibliografia
Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it