La danza barocca a teatro. – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 2003

La danza barocca a teatro.

Il ballo secentesco è un argomento di grande suggestione ma finora poco studiato: a fronte di molti documenti letterari descrittivi, vi è una grande carenza di documenti musicali che ne permettano una conoscenza reale. Questo libro curato da Riccardo Carnesecchi, che finalmente colma la grande lacuna, è il risultato di attente ricerche condotte sui fondi della Biblioteca Marciana di Venezia, in particolare nella raccolta Contarini, forse la più importante collezione di manoscritti musicali del Seicento oggi esistente.
Il saggio introduttivo e gli apparati, nonché il criterio di trascrizione del ricco repertorio di musiche qui per la prima volta pubblicate, rispondono anche all’intento di fornire utili materiali per la pratica esecutiva.

INDICE

Introduzione
Indice delle musiche
Tavola sinottica
La danza barocca a teatro: repertorio delle musiche

Indice delle musiche

– Le nozze di Teti e di Peleo
– Gli amori di Apollo e di Dafne
– Il pio Enea
– La virtù de’ strali d’Amore
– Xerse
– Le fortune di Rodope e Damira
– Hipermesstra
– Il Medoro
– La Romilda
– L’Antigona delusa da Alceste
– L’Annibale in Capua
– La Cleopatra
– Le fatiche d’Erccole per Deianira
– Gl’amori di Apollo e di Leucotoe
– Scipione affricano
– Il Ciro
– La Circe
– La Cloridea
– Pompeo Magno
– Il Demetrio
– Seleuco
– Il Tito
– La Dori
– Eliogabalo
– L’Argia
– L’Artaxerse
– Iphide greca
– Ismena
– L’Adelaide
– Attila
– Caligola delirante
– L’Orfeo
– La schiava fortunata
– Thésée
– Galieno
– Leonida in Tegea
– Il Celindo
– Il Totila

– Tullia superba
– Il Vespasiano
– Alessandro Magno in Sidone
– Le amazzoni nell’isole fortunate
– Gli equivoci nel sembiante
– Berenice vendicativa
– L’Alcibiade
– Candaule
– Damira placata
– Il Ratto delle Sabine
– La Flora
– Pompeo Magno in Cilicia
– Olimpia vendicata
– Giustino
– L’incoronatione di Dario

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it