La Dalmazia e l’altra sponda
Il convegno La Dalmazia e l’altra sponda, Problemi di archaiologhíá adriatica,
tenutosi il 16 e il 17 gennaio del 1996, nel quale storici e
archeologi, in forma interdisciplinare, e in un confronto operoso, si
sono interrogati sui principali problemi aperti nell’indagine sulla più
antica storia dell’Adriatico, ora approda in questo libro i cui
risultati non sembrano infruttuosi. Potrà apparire che in esso,
indagando sulle più antiche relazioni fra le due sponde adriatiche, si
sia privilegiato l’aspetto greco al romano. Ma ciò – pur ammesso che
sia vero – non è dovuto a scelta premeditata, o tantomeno preconcetta,
bensì alla mutevolezza della sorte.
INDICE
Premessa di Lorenzo Braccesi
Ricordando Massimiliano Pavan di Sante Graciotti
Leandro Polverini, Pavan e la Dalmazia
Mario Luni, Rapporti tra le coste dell’Adriatico in età classica ed i traffici con Grecia e Magna Grecia
Flavio Raiola, Atene in Occidente e Atene in Adriatico
Giuseppe Sassatelli, Spina e gli Etruschi padani
Marta Sordi, I due Dionigi, i Celti e gli Illiri
Pietrina Anello, La colonizzazione siracusana in Adriatico
Branko Kirigin, The Greeks in Central Dalmatia
Giovanni Gorini, Aspetti della presenza di moneta greca in Adriatico
Gino Bandelli, Roma e l’Adriatico nel III secolo a.C
Alessandra Coppola, Ottaviano e la Dalmazia: ‘imitatio Alexandri’, ‘aemulatio Caesaris’
Marin Zaninovic, La Dalmazia in età imperiale
Indice analitico a cura di Luca Antonelli
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it