Il canto «patriarchino» di tradizione orale in area istriana e veneto-friulana – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 2002

Il canto «patriarchino» di tradizione orale in area istriana e veneto-friulana

Nelle chiese grandi e piccole dell’Istria, del Friuli, del Veneto, fino
alla Lombardia, è risuonato da tempo immemorabile un canto liturgico
che, tramandato oralmente per generazioni, ha scandito i momenti
salienti della vita delle comunità montane e rurali.
Manifestazione tra le più sentite e partecipate della devozione
popolare, questo repertorio variegato, eppure compatto, viene detto
“patriarchino”, ma, più spesso, “a la vecia”, cioè more antiquo.
Entrambi gli appellativi ben comunicano il senso di dignità e il
rispetto attribuiti a una tradizione vetusta, che sembra richiamarsi
all’antico patriarcato di Aquileia.
Con il supporto di una nutrita serie di esempi musicali, questa
raccolta di saggi fa il punto delle conoscenze intorno al
“patriarchino” dopo decenni di ricerche sempre più intense: ne descrive
la varietà e la ricchezza, ma anche l’omogeneità e i tratti comuni;
tenta di dare qualche risposta ai molti interrogativi sulla sua
origine, la sua evoluzione, le sue commistioni con altri repertori, la
sua sorprendente estensione.
Ne emerge il quadro di un vero e proprio dialetto musicale dell’Italia
settentrionale, sospeso tra colto e popolare, tra scrittura e oralità,
tra storia “grande” della Chiesa e storia minuta delle parrocchie e
delle comunità, tra memoria ormai quasi dispersa e vitalità del
presente.

INDICE

Paola Barzan, Giulio Cattin
Premessa

Saluto di Sua Ecc. P. Antonio Vitale Bonmarco, arcivescovo di Gorizia

Il contesto storico-territoriale

Remo Cacitti
Dalla «leggenda» marciana allo scisma dei Tre Capitoli

Note storico-teologiche

Gilberto Pressacco
Appunti sulla tradizione liturgico-musicale del Patriarcato di Aquileia dall’epoca carolingia al XVI secolo

Giuseppe Andrich
Appunti di storia, istituzioni e liturgia dell’Agordino

Mario Ferruccio Belli
Cadore e Ampezzo all’ombra dei patriarchi

Le ricerche

Roberto Leydi
Il «patriarchino» in Istria

Giuseppe Radole
Canti liturgici «patriarchini» di tradizione orale in Istria

Luigi Donorà
Il canto «patriarchino» a Dignano

Francesco Tolloi
Umago: gli indirizzi della ricerca

David di Paoli Paulovich
Il canto «patriarchino» di Umago
e dell’entroterra umaghese (Matterada). Considerazioni musicali e
prospettive generali di ricerca

Vittorio Bolcato
Cenni storici sulla tradizione musicale in Cadore

Ermanno Livan
Il canto liturgico di tradizione orale in Cadore e in Val di Zoldo

Renzo Bortolot
Il canto liturgico di tradizione orale in Cadore e in Zoldo. La situazione attuale

Paola Barzan
I canti liturgici di tradizione orale dell’Agordino

Roberto Starec
Canti liturgici tradizionali del Friuli

Giuseppe Cargnello
La Pieve di Gorto. I repertori liturgici in Carnia e Friuli

Giuseppe Camilotto
La tradizione «patriarchina» a Venezia e nell’entroterra veneto

Le musiche

Paola Barzan
Il repertorio

Godehard Joppich
Osservazioni su alcune melodie di inni nel canto «patriarchino»

Gilberto Pressacco
Prestiti musicali tra repertorio sacro e profano in Istria e in Friuli

Angelo Rusconi
Il canto «patriarchino» nell’antica diocesi di Como. Ricerche preliminari sulla tradizione scritta

Altri percorsi tra oralità e scrittura

Nicola scaldaferri
Percorsi tra oralità e scrittura nella tradizione liturgica bizantina in Italia meridionale

Marinella Ramazzotti
Oralità e scrittura in repertori liturgici e paraliturgici. Riflessioni metodologiche

Roberto Leydi
Conclusioni

Bibliografia

Indice dei nomi e dei luoghi
Indice degli incipit e dei titoli
Indice dei manoscritti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it