Dostoevskij e la crisi dell’uomo
INDICE
Premessa
Donald Fanger
Dostoevskij quale contemporneo
Michael Holquist
Dostoevskij: antico come moderno
Li’ja Serman
Dostoevskij e l’Illuminismo
Renate Lachman
La dialogicità e il romanzo (Bachtin e Dostoevskij)
Salomon Resnik
La memoria del corpo. Letteratura psicanalitica di Dostoevskij
Efim Etkind
Il pensiero e la parola in Dostoevskij
Grigorij S. Pomerants
I “doppi pensieri” in Dostoevskij
Vittorio Strada
Il superuomo e il rivoluzionario nella prostettiva di Dostoevskij : “Bobok”
Dragan Nedeljkovic
La funzione della narrazione in prima persona in Dostoevskij. Riflessioni su “La mite”
Aleksander Piatigorsky
Rozanov e Dostoevskij.Verso un nuovo tipo di conservazione metafisica
Robert L. Jackson
La dialettica filosofico- morale ne “I fratelli Karamazov”
Jean Bonamour
I secondo delitto di Raskol’nikou
Italo Mancini
Dostoevskij e la questione penale
Czeslaw Mozosz
Dostoevskij e Swedenborg
Jacques Catteau
Sulla struttura di “Una casa di morti”
Pietro Citati
Nel sottosuolo
Evghenij Vaghin
Dostoevskij e Tjutcev
Ettore Paratore
Dostoevskij e D’Annunzio
Igor ‘ P. Smirnov
Dostoevskij e la prosa di Pasternak
Sergio Perosa
Reazioni anglo-americane
Heinrich Boll
Fedor Michailovic Dostoevskij e Pietroburgo
Sante Graciotti
Dostoevskij e l’elogio dell’idiozia
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it