Bollettino dell’ Atlante Linguistico Mediterraneo 16-17
INDICE
Atti del VI congresso internazionale di studi linguistici mediterranei
Henri Bresc
Il vocabolario della pesca nella Sicilia del ‘300 e del ‘400
Gaetana Maria Rinaldi
Ittionimi siciliani dal Tre al Cinquecento
Antonino Giuffrida
Gli inventari della tornara dell’Ursa nei secoli XVI-XVIII
Giuseppe Tavani
Appunti sul lessico marinaresco medievale in Sicilia: il “Consolato di Mare” di Messina
Antinia G. Mocciaro
I nomi del pesci nell’inedito Dizionario siculo di scienze naturali di P. Cannarella
Mario Giacomarra
Dalla pesca del pesce spada a Horcynus Orca
G. B. Pellegrini
Voci marinaresche siciliane di origine araba
Giovanni Tropea
Di alcuni aspetti della situazione lessicale dell’isola di Pantelleria
Giuseppe Aquilina
Problemi dei rapporti fra la fonetica siciliana e la fonetica maltese
Emidio De Felice
Etimologia e semantica del termine marineresco “sorgere”
Alberto Zamboni
Ancora sul termine alto-adriatico fele (fele di acqua , acqua in fele) “marea ristagnante”
Giovan Battista Mancarella
Peschiere e pesce in due trattiti del mare del Libro Rosso di Tarabto
Vicenzo Vallente
Riserche di ittionimia storica pugliese
Federico Tollemache
Il contributo lessicale di due portolani manoscritti inediti del ‘600 alla terminologia marineresca
Paolo Zolli
Un inedito vocabolario veneziano dei termini della pesca in valle
Ernesto Giammarco
Società marinaresca e società pastorale in Abruzzo
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it