Benno Geiger e la cultura italiana
Il volume presenta materiali conservati presso la Fondazione Giorgio Cini, e in gran parte inediti, utili a ricostruire il ruolo di Benno Geiger nella cultura italiana del Novecento. Un ampio e documentato saggio di Daniele Rubboli, giornalista e saggista, ricostruisce questi rapporti seguendo i fili delle diverse passioni e dei molteplici interessi di Geiger. Un breve ricordo di Elsa Geiger, la figlia del critico e traduttore, ne restituisce un’immagine più familiare e affettuosa. Una scelta delle lettere più significative presenti nella corrispondenza italiana, trascritte e curate da Tania Eccher, dà conto della ricchezza e intensità dei rapporti tra Geiger e importanti artisti, intellettuali, musicisti, giornalisti della prima metà del Novecento.
Tra di essi Pascoli, Comisso, Marinetti, Croce, Papini, Ojetti, Valgimigli, Traverso, Valeri, Benelli, Gino Rossi, Malipiero, Gui. Il catalogo completo di tutte le lettere possedute dalla Fondazione (circa
800), a cura di Linda Selmin, e un indice dei nomi completano il volume, che è corredato da una quarantina di foto, istantanee di vita o riproduzioni di quadri che ritraggono Geiger, opera in alcuni casi di grandi artisti come Kokoschka ed Emile Bernard.
INDICE
Premessa di Francesco Zambon
Io e papà Benno di Elsa Geiger Ariè
Benno Geiger e la cultura italiana di Daniele Rubbioli
Nota bio-bibliografica
Parte prima
Lettere dei corrispondenti italiani a Benno Geiger
Parte seconda
Articoli su Benno Geiger
Parte terza
Catalogo delle lettere dei corrispondenti italiani a Benno Geiger conservate presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia a cura di Linda Selmin
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
