Arte neoclassica
INDICE
Mario Praz
La fortuna del gusto neoclasico e di Antonio Canova
Elena Bassi
Due diari del 1780
Eugenio Battisti
Ragioni politiche e religiose della “Querelle” fra neoclassici e romantici
Giampaolo Bordignon Favero
Il tema delle Grazie in Foscolo e Canova
Leonardo Borgese
Antonio Canova e l’estetica classica morale
Ferdinand Boyer
La bibliographie canovienne en France de 1925 à 1957
Roberto Carta Mantiglia
Riflessioni sull’architettura neoclassica
Raffaele Cumar
Antonio Miari, musicista bellunese del primo Ottocento
Giovanna Fallani
Foscolo e Canova
Giorgio E. Ferrari
La parabola neoclassica nella storia dell’arte tipografica veneta dopo la caduta della Reppubblica
Giuseppe Fiocco
Il Settecento di Antonio Canova
Pierre Francastel
Canova dans le Néo-classicisme
Jorgen b. Hartmann
Appunti su alcune opere minori di Canova e Thorvaldsen
Nicola Ivanof
La parola “stile” nel periodo neoclassico
Emilio Lavagnino
Il momento della “conservazione” del Canova
Giovanni Mariacher
Bozzetti inediti di Antonio Canova al Museo Correr di Venezia
Valentino Martinelli
Canova e la forma neoclassica
Antonio Morassi
L’arte del Canova e lo stile neoclassico (Un problema di valutazione storico-artistica)
Giuseppe Morazzoni
Influenze canoviane sul palcoscenico della Fenice
Giuseppe Morazzoni
Uno scenografo neoclassico veneto alla Scala di Milano
Vittorio Querini
Su Antonio Marsure scultore friuliano
Camillo Semenzato
Le premesse al neoclassicismo del Canova nella scultura veneta del Settecento
Rudolf Zeitler
Uber den Kunstlerischen Charakter der Piazza del Popolo in Rom
Anna Paola Zugni-Tauro
Un architteto dell’Ottocento, Giuseppe Seguisini
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it