Adriano in Siria (Metastasio – Anfossi) 1777
La prima opera cesarea del Metastasio, vista alla fine della sua
quarantennale carriera di trasformazione stilistica musicale, ai
confini del nuovo gusto sentimentale e preromantico. La versione
musicale dell’Anfossi tende a sostituire le arie da capo e i recitativi
semplici con le nuove agili forme delle cavatine e dei rondò e con i
recitativi espressivamente strumentati.
INDICE
Metastasio e le sintesi della contraddizione
Saggio su Adriano in Siria e sull’opera di Anfossi (Padova, 1777)
di Jacques Joly
Il nuovo clima viennese
L’addio al barocco nell’Enea negli Elisi
La nuova Carte de Tendre dell’Asilo d’Amore
Il sovrano ideale nel Demetrio
Gli abissi del cuore nell’Issipile
Le contraddizioni dell’io nell’Adriano in Siria
Le due versioni dell’Adriano
Una scenografia simbolica
Dal testo al palcoscenico
Metastasio e le sintesi della contraddizione. Summary
Pietro Metastasio, Adriano in Siria, Libretto
Pasquale Anfossi, Adriano in Siria, Partitura
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it