AAM TAC 2
Sommario
I.
Paesaggi, acque, passaggi
Antonio Costa, Landscape and Archive: Trips ‘Round the World as Early Film Topic (1896-1914)
Cecilia Cossio, Le acque fatali dell’India
Alessandro Tedeschi Turco, “On a wide sea”. L’immagine dell’acqua nel cinema di Michael Powell e di Emeric Pressburger
Marco Dalla Gassa, Il Giappone sprofonda in una palude. Ossessioni acquatiche e crepuscolarismo nel cinema postbellico di Kurosawa Akira
Bruce Boreham, Save the Camera from the Water. The Duplicity of Crafting Images in David Lean’s Venice
II.
La sonorità ricostruita
Roberto Calabretto, La musica che meglio si adatta alle immagini. Il rumore della vita nell’Eclisse di Michelangelo Antonioni
Giovanni Morelli, Il modello e la copiadella virtuosa invendibilità, da Schoenberg, 1930, agli Straub, 1973
Marco Russo, Virtual Space and Cinema: the Frontback Presentation of Sound
George Brock-Nannestad, A Phenomenological Approach to Film Restoration: a Discussion of Possibilities
Aldo Di Russo, Nuove opportunità e vecchi pregiudizi per l’audiovisivo italiano
Fabrizio Borin, Il filo della memoria. Federico e Giulietta nel groviglio dei sogni (dal Quadernino Giulietta)
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it