Sansoni Editore, Firenze – Pagina 6 – Fondazione Giorgio Cini

Settimana di studi giuridici in onore di Francesco Carnelutti

INDICE

Presentazione

Programma della Settimana

PARTE PRIMA – Conferenze:

Enzo Milner
Discorso introduttivo

Enrico Opocher
Giustizia e verità

Gian Antonio Micheli
Francesco Carnelutti e la Rivista di Diritto Processuale

Anton Luigi Checchini
Crisi nell’amministrazione della giustizia o crisi della giustizia?

Virgilio Andrioli
L’avvocato e la legge

PARTE SECONDA – Relazioni:

Italo Virotta
Riforma del processo penale
Interventi
Replica del Relatore
Mozione conclusiva

Feliciano Benvenuti
Riforma del processo amministrativo
Interventi
Replica del Relatore

Giovanni Pavanini
Riforma del processo civile
Interventi
Replica del Relatore
Mozione conclusiva

Enzo Milner
Parole di chiusura

Appendice: Nota bio-bibliografica di Francesco Carnelutti (E.M.)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La critica, forma caratteristica della civiltà  moderna

INDICE

Vittore Branca
Premessa

Theodor W. Adorno
Critica della cultura e civiltà

Theodor W. Adorno
Riflessioni sulla critica musicale

Max Horkheimer
La Teoria Critica ieri e oggi (I Parte; II Parte)

Jean Starobinski
Considération sur l’état présent de la critique littéraire

Maria Corti
Questioni di metodo nella critica italiana contemporanea (I Parte ; II Parte)

Elemire Zolla
Civiltà della critica e civiltà del commento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il fenomeno «città » nella vita e nella cultura d’oggi

INDICE

Piero Nardi
Premessa

Avvertenza

René Etiemble
Prolégomènes à tout urbanisme futur

Renè Etiemble
Espace et liberté

Ugo Spirito
Caratteri e sviluppi dell’urbanesimo

Ugo Spirito
Vita urbana e vita rurale

Edgar Morin
Jeunesse urbaine

Edgar Morin
La suburbanisation des bourgs ruraux

Giorgio Galli,
La rivoluzione come assedio della campagna al potere nella città

Giorgio Galli,
L’integrazione dei partiti rivoluzionari nelle strutture cittadine

Giorgio Galli
La ricomparsa delle “campagne nel mondo” come epicentro rivoluzionario

Giuseppe Samona
Aspetti e problemi della città nella cultura urbanistica d’oggi

Giuseppe Samona
Il futuro dei nuclei antichi della città e l’esperienza urbanistica dell’eterogeneo

Giulio Carlo Argan,
Lo spazio visivo della città

Achille Ardigo,
Le aree metropolitane: problemi, orientamenti, prospettive

Achille Ardigo,
La formazione delle aree metropolitane in Italia oggi

Elémier Zolla,
La città perfetta

José Luis L. Aranguren
La vita sociale morale e religiosa della città

Arturo Carlo Jemolo
La religione nella città: la vita religiosa

Arturo Carlo Jemolo
La religione nella città: la vita interiore

Augusto Del Noce
Simone Weil e la città di oggi

Pierre Restany
Art et technologie

Pierre Restany
Art et communication

Enzo Rossi
Chiese ed arte nella città contemporanea (1 Parte)

Enzo Rossi
Chiese ed arte nella città contemporanea (2 Parte)

Giuseppe Flores D’Arcais
Il condizionamento socio-culturale e il condizionamento psicologico ambientale della pedagogia della città

Diego Fabbri,
La città in relazione al teatro

Ezio Raimondi
La città nel romanzo romantico

Pietro Zampetti
Leopardi e la città

Gion Alberto Dell’Acqua
La XXXIII Biennale e il tema della città nell’opera di Umberto Boccioni

Enrico Fulchignoni
Diaspora e sintesi dell’edificio culturale della città

Enrico Fulchignoni
Lo stadio , lo sport , la città

Giuseppe Mazzariol
Le Corbusier e Venezia

Diego Valeri
Il “fenomeno” Venezia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’uomo e il suo ambiente

INDICE

Stefano Rosso-Mazzinghi
Premessa

Arthur Koestler
Distribuzione e autodistribuzione

Vittorio Mathieu
La fusione dell’uomo con l’ambiente

Jean Duvignaud
Ce qu’il faut d’espace à l’homme

Jean Duvignaud
La civilisation industrielle peut-elle donner à l’homme l’espace de ses véritables besoins?

Carlo Americo Lenzi
La bioarchitettura o architettura biologica

Gaetano Cozzi
Ambiente veneziano, ambiente veneto

Lionello Puppi
Ambiente veneziano e ambiente veneto

André Chastel
La theorie du milieu à la Renaissance

Luigi Candida
L’uomo agente modificatore della superficie terrestre

Pierre Gourou
Problèmes de l’environnement dans les parties failblement peuplées du monde tropical

Pierre Gourou
Problèmes de l’environnement dans les régions tropicales à très forte densité rurale

Valerio Giacomini
I sistemi ecologici

Valerio Giacomini
Sistemi ecologici ed attività umane

Umberto Belluco
L’azione dell’uomo sull’ambiente

Alessandro Marcello
Ritmi biologici con particolare riferimento all’ambiente naturale veneziano

Bruno Battaglia
Correlazione tra uomo e ambiente in una prospettiva evoluzionistica

Giuseppe Colombo
La dinamica delle acque lagunari e il problema della conservazione
dell’ambiente umano in relazione alla conquista dell’ambiente di
Venezia e della sua laguna

Mario Pavan
La situazione faunistica italiana e la conservazione della natura

Mario Pavan
Come grandi progetti di lavori pubblici possono sconvolgere l’assestamento del mondo

Lucio Susmel
Artificio e naturalità degli attuali ecosistemi forestali

Giulio Schimiedt
Contributo della fotografia aerea allo studio delle relazioni fra l’uomo e l’ambiente naturale

Claude Henry
Couts et avantages de la protection des équipements d’agrément, notamment des espaces naturels

Pietro Gazzola
L’azione delle organizzazioni nell’ambito della tutela dell’ambiente umano

Piero Bassetti
Una strategia regionale per un nuovo rapporto tra l’uomo e l’ambiente, tra l’uomo e le sue tradizioni

Robert Poujade
La politique française de l’environnement

Appendice

Tavole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Da Antonio Canova alla convenzione dell’Aja

INDICE

Premessa

Bruno Molajoli
Le benemerenze di Antonio Canova neela salvaguardia del patrimonio artistico

Riccardo Monaco
L’evoluzione della tutela giuridica internazionale del patrimonio artistico

Gerard Bolla
Extension territoriale et application pratique de la Convention du 1954

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Tolstoj oggi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dostoevskij nella coscienza d’oggi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I linguaggi del sogno

INDICE

Premessa

Introduzione di Salamon Resnik

Cesare Musati
Il sogno e la comune attività del nostro pensiero

Vittorio Mathieu
La filosofia di fronte al sogno
1. Chiaroveggenza o inganno?
2. Eclettismo di spiegazioni
3. Perché “apparenza”?
4. Cosmo comune e mondi privati
5. La vita è sogno
6. “Fenomeni bene ordinati”
7. Il ritorno del sogno
8. Transformare e creare
9. Il tempo sospeso
10. Il tempo rovesciato
11. Assenza di progettazione
12. Un’analisi

Salomon Resnik
Pensiero visivo, rito e pensiero onirico

Salomon Resnik
Le chimere di Notre-Dame

Vittorio Mori, Salomon Resnik
Sogno tra natura e cultura
Premessa
La reverie

George Steiner
L’ historicité des reves (Deux questions addressées à Freud)

Luigi Aurigemma
Sogno e visione nella prospettiva junghiana

Paolo Siniscalco
Pagani e cristiani antichi di fronte all’esperienza di sogni e di visioni

Riccardo Steiner
Per sentieri, a Xanadu…

Jean Starobinski
Reve et immortalité chez Baudelaire

Jean Starobinski
Les proportions de l’immortalité

Mario Bertini
Il linguaggio del sogno attraverso il sonno e la veglia
Neurofisiologia e sogno
Il sogno come evento “paradossale”
Ontogenesi del sogno
Ampliamento della concezione freudiana della funzione onirica
Ma il sogno appartiene alla fase REM del sonno?
Due modalità di funzionamento mentale
Emisferi e sogno
Integrazione delle due modalità

Ignacio Matte Blanco
Il sogno: struttura bi-logica e multidimensionale
1. Introduzione
2. Dall’inconscio alla bi-modalità e alla bi-logica
3. Le strutture bi-logiche e l’infinito
4. Il sogno: insieme di strutture bi-logiche e multi-dimensionali
5. Analisi strutturale del sogno nei termini dei due modi
6. Altre caratteristische del sogno

Andrè Chastel
Les “grotesques”

Maurizio Bonicatti
Visualizzazione ed esperienza onirica

Giovanni Lorenzoni
“Caos” e “Ordine” in opere figurative altomedievali

Giuliana Ericani
Della Cina o del commercio o dello Stato. Immagini di un sogno nel declino della Serenissima

Ernesto Guidorizzi
Immagine, sogno e arte: struttura onirica e struttura artistica
1. Il fenomeno onirico. Biologia
2. Il fenomeno onirico. Signund Freud
3. Un sogno possibile
4. Un’ opera d’arte reale

Giuseppina Dal Canton
“Ut pictura somnium”: il sogno e le arti visive fra Simbolismo e Surrealismo

Grazia Marchiano Zolla
L’immagnie , l’ombra, il sogno: lo sviluppo della “seconda attenzione”
1. Percorso metafisico
2. Percorso estetico

Elémire Zolla
Il sogno della sposa celeste nello sciamanesimo

Robert Brentano
Il sogno di sant’Anselmo e lo sviluppo della biografia medievale

Allen Mandelbaum
“Ruminando e mirando”: la capra di Dante

Giorgio Agamben
Il sogno della lingua. Per una lettura del Polifilo

Ezio Raimondi
“Il sussurro fantastico”:gli “occhi della mente”(dall’Alfieri al Manzoni)

Vittorio Strada
Le veglie della ragione. Visioni della spirito russo (Goncarov, Cernysevskij, Dostoevskij, Majakowskij)
Fernando Bandini
Sogno e visione onirica nella poesia di Giovanni Pascoli

Carlo Ossola
“Un oeil immense artificiel”: il sogno “pineale” della scrittura (da Baudelair a Zanzotto)
1. “Il n’y a pas de coincidence du voyant et du visible”
2. “Deux creux rouges qui flambaient”
3. “Un oeil crevé par une plume”

Andrea Zanzotto
Una poesia, una visione onirica?

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it