Sansoni Editore, Firenze – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Concetto, storia, miti e immagini del Medioevo

Il XIV Corso Internazionale d’Alta Cultura ha voluto affrontare una
problematica storico-metodologica che da una parte era quasi di
necessità richiesta dalla articolazione delle discussioni svoltesi in
questi ultimi anni a San Giorgio, e dall’altra si poneva con una sua
prepotente attualità nel contesto della nostra epoca. Dopo aver
studiato e illustrato i problemi e gli aspetti vari dell’Umanesimo, del
Rinascimento, del Barocco, dell’Illuminismo e del Classicismo
settecentesco, era naturale voler risalire all’epoca che fu madre della
civiltà moderna e europea e che segna veramente il passaggio a una età
nuova da quella antica e classica.

INDICE

Premessa di Vittore Branca

Etienne Gilson, Le moyen âge comme ‘ Saeculum
modernum’

Etienne Gilson, Langage et doctrine de l’être
chez saint Thomas d’Aquin

Roberto S. Lopez, I caratteri originali della città medievale

Carlo Dionisotti, Medio Evo barbarico e Cinquecento
italiano

Steven Runciman, Studiosi bizantini in Italia nel tardo
Medio Evo

Raoul Manselli, Il Medioevo come ‘Christianitas’: una
scoperta romantica

Raoul Manselli, La ‘Christianitas’ medioevale di fronte
all’eresia

Edmond R. Labande, Essai sur les hommes de l’an mil

Francesco Gabrieli, Le crociate viste dall’ Islàm

Eugenio Garin, Medio Evo e tempi bui: concetto e polemiche
nella storia del pensiero dal XV al XVIII secolo

Maurice Delbouillet, L’évolution des formes et de
l’esprit de la littérature française des
origines au XIIIe siècle

Aurelio Roncaglia, Il primo capitolo nella storia della
lirica europea

Aurelio Roncaglia, Civiltà cortese e civiltà borghese
nel medio Evo

Martin De Riquer, Il Significato politico del sirventese
provenzale

Girolamo Arnaldi, Orizzonti geografici del Medioevo

Giorgio Padoan, Il senso del teatro nei secoli senza
teatro

Cesare Segre, Problemi di tradizione di testi romanzi:
dai poemetti agiografici alle “chansons de geste”

Bruno Paradisi, Il diritto e lo Spirito nel Medio
Evo

Carlo Del Corno, L'”exemplum” nella predicazione
medievale in volgare

Arnaldo Momigliano, La caduta senza rumore di un Impero nel
476 d.C

Nicolai Rubinstein, Il Medio Evo nella storiografia italiana
del Rinascimento

Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: ordonnancement de la paix

Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: la guerre et l’argent

Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: la morale des guerriers

Gianfranco Folena, “Texus testis”: caso e
necessità nelle origini romanze

Gianfranco Contini, Un nodo della cultura medievale: la
serie “Roman de la Rose” – “Fiore”
“Divina Commedia”

Appendice

XIV Corso Internazionale d’Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dall’età  barocca all’Italia contemporanea

INDICE

Parte Prima. L’Età Barocca

Ernesto Sestan
La pilita veneziana del Seicento

Luigi Salvatirelli
Venezia, Paolo V e fra Paolo Sarpi

Domenico Sella
Il declino dell’emporio realtino

Luigi Ronga
La musica

Giovanni Getto
Letteratura e poesia

Nicola Ivanoff
Arte e critica d’arte nella Venezia sel Seicento

Giuseppe De Luca
Della pietà veneziana nel Seicento e d’un prete venezianno quietista

Giovanni Polvani
Il momento veneto nella vita e nell’opera di Galileo

Parte Seconda. Il Settecento

Diego Valeri
Il mito del Settecento Veneziano

Amintore Fanfani
Il mancato rinnovamento economico

Marino Berengo
Il problema politico-sociale di Venezia e della sua terraferma

Gino Damerini
La vita privata e la vita sociale

Alberto Vecchi
La vita spirituale

Andrea Della Corte
La musica

Mario Marcazzan
La Letteratura e il teatro

Parte Terza. L’età Romantica

Tommaso Gallarati-Scotti
Il conclave del 1800

heinrich Benedikt
L’Austria e il Mobardo- Veneto

Franco valsecchi
Venezia nel Risorgimento

Gino Luzzatto
L’economia veneziana dal 1797 al 1866

Umberto Bosco
Romanticismo Letterario veneto

Luigi Coletti
L’arte dal neoclassicismo al romanticismo

Mario Praz
Venezia neoclassica e romantica

Parte Quarta.Venezia nell’unità d’Italia

Francesco Carnelutti
Venezia al tempo della mia giovanezza

Letterio Briguglio
La vita politica e sociale a Venezia dopo il 1866

Gabriele de Rosa
L’apporto dei cattolici veneziani alla vita pubblica italiana dall’unità a Giolitti

Ettore Passerin D’Entrèves
La spiritualità di Giuseppe Toniolo e il cattolicesimo veneto

Piero Nardi
Fogazzaro e la letteratura veneta

Gino Damerini
Venezia, D’Annuzio e l’ultima guerra per l’unità d’Italia

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana dal 1600 al 1866

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Autunno del Medioevo e Rinascimento

INDICE

Parte Prima. Il Trecento

José Ortega y Gasset
Il Medioevo e l’ “idea” di nazione

Gioacchino Volpe
L’Italia e Venezia

Giuseppe Maranini
La costituzione veneziana

Gino Luzzatto
L’economia

Luigi Coletti
Le arti figurative

Paul Oskar Kristeller
Il Petrarca, L’Umanesimo e la Scolastica a Venezia

Antonio Viscardi
Lingua e letteratura

Giuseppe De Luca
Letteratura di Pietà

Parte Prima. Il Quattrocento

Guido Piovene
Anacronismo della Venezia quattrocentesca

Nino Valeri
Venezia nella crisi italiana del Rinascimento

Franz Babinger
Le vicende veneziane nella lotta contro i turchi durante il XV secolo

Ugo Tucci
L’economia veneziana nel Quattrocento

Philip Grierson
La moneta veneziana nell’economia mediterranea del Trecento e Quattrocento

Bruno Nardi
Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento

Rodolfo Pallucchini
L’arte a Venezia nel Quattrocento

Diego Valeri
Caratteri e valori del teatro comico

Federico Chabod
Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento

Guglielmo Barblan
Aspetti e figure del Cinquecento musicale veneziano

Fernand Braudel
La vita economica di Venezia nel XVI secolo

Hubert Jedin
Gasparo Contarini e il contributo veneziano alla riforma cattolica

W. Theodor Elwert
Pietro Bembo e la vita letteraria del suo tempo

Giuseppe Fiocco
Le arti figurative

André Malraux
Il segreto dei grandi veneziani

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana dal 1300 al 1600

Indice delle illustrazioni

Introduzioni di Fernand Braudel e Alberto Tenenti, 1979 (Ristampa riveduta e completata della precedente edizione in 11 volumi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini al secolo di Marco Polo

INDICE

Viottore Branca
Presentazione

Alberto Tenenti
Introduzione

Fernand Braudel
Amar Venezia per capirla

Parte Prima. Le origini di Venezia

Gian Piero Bognetti
Natura, politica e religioni nelle religioni nelle origini di Venezia

Santo Mazzarino
L’Area veneta nel “Basso Impero”

Agostino Pertusi
L’Impero Bizantino e l’ evolvere dei suoi interessi nell’Alto Adriatico

Giovanni De Vergottini
Veneia e L’Istria nell’Alto Medioevo

Carlo Guido Mor
Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo

Gino Luzzatto
L’economia veneziana nei soui rapporti con la politica nell’Alto Medioevo

Maurice Lombard
La marina adriatica nel quadro dell’Alto Medioevo (VII-XI secolo)

Sergio Bettini
Il cammino dell’arte dalla Venezia paleocristiana alla Venezia bizantina

Parte Seconda. La Venezia del mille

Mathilde Uhlirz
Venezia nella politica di Ottone III

Cinzio Violante
Venezia fra Papato e Imperio nel secolo XI

Ernesto Sestan
La conquista veneziana della Dalmazia

Agostino Pertusi
Venezia e Bisanzio nel secolo XI

Maria Nallino
Il mondo arabo e Venezia fino alle Crociate

Michel Mollat
Alle origini della precocità economica e sociale di Venezia: lo sfruttamento del sale

Giuseppe Fiocco
L’arte a Torcello e a Venezia

Terza Parte. Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204

Steven Runciman
L’intervento di Venezia dalla prima alla terza Crociata

Eugenio Dupré Theseider
Venezia e l’impero d’Occidente durante il periodo delle Crociate

Paolo Brezzi
La pace di Venezia del 1177 e le relazioni tra la Reppublica, il Papato e l’Imperio

Gina Fasoli
Comune Veneciarum

Agostino Pertusi
Maistre Martino da Canal interprete cortese delle Crociate e dell’ambiente veneziano del secolo XIII

Denis A. Zakythinos
La conquista di Costantinopoli del 1204. Venezia e la spartizione dell’Impero Bizantino

Sergio Bettini
Le opere d’arte importate a Venezia durante le Crociate

Parte Quarta. Il Secolo di Marco Polo

Riccardo Bacchelli
Marco Polo e la grande favola della Terra

Ernesto Sestan
La politica veneziana nel Duecento

Angelo Monteverdi
Lingua e Letteratura a Venezia nel secolo di Marco Polo

Roberto Sabatino Lopez
Venezia e le grandi linee dell’espansione commerciale nel secolo XIII

Yves Renouard
Mercati e mercanti veneziani alla fine del Duecento

Otto Demus
Oriente e Occidente nell’arte veneta del Duecento

Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana fino al 1300

Indice delle illustrazioni

Introduzioni di Fernand Braudel e Alberto Tenenti, 1979 (Ristampa riveduta e completata della precedente edizione in 11 volumi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia nell’unità  d’Italia

Le conferenze di questa ottava serie si sono svolte all’Isola di San
Giorgio Maggiore, sede della Fondazione Giorgio Cini, in Venezia, dal
13 maggio al 28 giugno 1961

INDICE

Avvertenza

Francesco Carnelutti
Venezia al tempo della mia giovanezza

Letterio Briguglio
La vita politica e sociale a Venezia dopo il 1866

Gabriele de Rosa
L’apporto dei cattolici veneziani alla vita pubblica italiana dall’unità a Giolitti

Ettore Passerin D’Entrèves
La spiritualità di Giuseppe Toniolo e il cattolicesimo veneto

Piero Nardi
Fogazzaro e la letteratura veneta

Gino Damerini
Venezia, D’Annuzio e l’ultima guerra per l’unità d’Italia

Rodolfo Pallucchini
Signiticato e valore della “Biennale” nella vita artistica veneziana e italiana

Gaston Palewski
Message de Venise

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Civiltà  Veneziana nell’età  Romantica

Questo volume raccoglie la settima serie di conferenze del ciclo che fa
suo oggetto di studio, ogni primavera al Centro di Cultura e Civiltà
della Fondazione Giorgio Cini, un secolo o un periodo di storia
veneziana

INDICE

Avvertenza

Tommaso Gallarati-Scotti
Il conclave del 1800

heinrich Benedikt
L’Austria e il Mobardo- Veneto

Franco valsecchi
Venezia nel Risorgimento

Gino Luzzatto
L’economia veneziana dal 1797 al 1866

Umberto Bosco
Romanticismo Letterario veneto

Luigi Coletti
L’arte dal neoclassicismo al romanticismo

Mario Praz
Venezia neoclassica e romantica

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Civiltà  veneziana del Settecento

Questo volume raccoglie le conferenze tenute al Centro di Cultura e
Civiltà della Fondazione Giorgio Cini dal 27 maggio al 27 giugno 1959:
sesta serie del ciclo “La Civiltà veneziana”

INDICE

Avvertenza

Diego Valeri
Il mito del Settecento Veneziano

Amintore Fanfani
Il mancato rinnovamento economico

Marino Berengo
Il problema politico-sociale di Venezia e della sua terraferma

Gino Damerini
La vita privata e la vita sociale

Alberto Vecchi
La vita spirituale

Andrea Della Corte
La musica

Mario Marcazzan
La Letteratura e il teatro

André Chastel
Il Settecento veneziano nelle arti

Raimondo Morozzo Della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana del Settecento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Cività  Veneziana nell’Età  Barocca

Le
conferenze raccolte in questo volume sono state tenute el Centro di
Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini , dal 17 maggio al 28
giugno 1958

INDICE

Avvertenza

André Malraux
Il segreto dei grandi Veneziani

Ernesto Sestan
La pilita veneziana del Seicento

Luigi Salvatirelli
Venezia, Paolo V e fra Paolo Sarpi

Domenico Sella
Il declino dell’emporio realtino

Luigi Ronga
La musica

Giovanni Getto
Letteratura e poesia

Nicola Ivanoff
Arte e critica d’arte nella Venezia sel Seicento

Giuseppe De Luca
Della pietà veneziana nel Seicento e d’un prete venezianno quietista

Giovanni Polvani
Il momento veneto nella vita e nell’opera di Galileo

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana del Seicento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Civiltà  Veneziana del Rinascimento

E questa la quarta serie del ciclo di conferenze sulla Civiltà Veneziana. Primavera 1957

INDICE

Avvertenza

Diego Valeri
Caratteri e valori del teatro comico

Federico Chabod
Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento

Gugliermo Barblan
Aspetti e figure del Cinquecento musicale veneziano

Fernand Braudel
La vita economica di Venezia nel secolo XVI

Hubert Jedin
Gasparo Contarini e il contributo veneziano alla Riforma Cattolica

W. Theodor Elwert
Pietro Bembo e la vita letteraria del suo tempo

Giuseppe Fiocco
Le arti figurative

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana del Cinquecento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La civiltà  Veneziana del quattrocento

Questo volume raccoglie la terza serie del ciclo di conferenze sulla Civiltà Veneziana. Primavera 1956.

INDICE

Avvertenza

Guido Piovene
Anacronismo della Venezia quattrocentesca

Nino Valeri
Venezia nella crisi italiana del Rinascimento

Franz Babinger
Le vicende veneziane nella lotta contro i Turchi durante il secolo XV

Philip Grierson
La moneta veneziana nell’economia mediterranea del’ 300 e ‘400

Bruno Nardi
Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento

Rodolfo Pallucchini
L’arte veneziana del Quattrocento

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana del Quattrocento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it