Sansoni Editore, Firenze – Fondazione Giorgio Cini

Barocco europeo e barocco veneziano

Questo
volume raccoglie i testi, rivisti e completati, delle lezioni tenute
nei mesi di settembre e ottobre 1959 al Primo Corso Internazionale di
Alta Cultura, promosso dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Giorgio
Cini, che ebbe per tema Barocco europeo e Barocco veneziano.
L’argomento di quel primo Corso, il cui felice successo indusse Comune
e Fondazione a ripetere l’iniziativa e a renderla poi stabile, era
stato suggerito dalla mostra La Pittura del Seicento a Venezia voluta dal Comune di Venezia e allestita puntualmente da Pietro Zampetti a Ca’ Pesaro

INDICE

Premessa
di Vittore Branca

Luciano Anceschi, Idea del barocco

Otto Kurz, Barocco: storia di un concetto

Fausto Franco, Barocco: con canto o senza canto?

Guglielmo De Angelis D’Ossat, Autonomia dell’architettura barocca veneta

Giulio Carlo Argan, S. Maria in Campitelli

Rudolf Wittkower, Le chiese di Andrea Palladio e l’architettura veneta

Giuseppe Fiocco, Baldassare Longhena

Rodolfo Pallucchini, Marco Boschini e la pittura veneziana del Seicento

Pietro Zampetti, Bilancio breve della Mostra del Seicento a Venezia

Hermann Voss, L’attività di Carlo Carlone in Austria e Germania

Luigi Coletti, La Critica d’arte

Giovanni Getto, Il romanzo veneto nell’età barocca

Gian Francesco Malipiero – Raffaele Cumar, Il barocco e la musica

Gino Damerini, Il trapianto dello Spettacolo teatrale Veneziano del Seicento nella civiltà barocca europea

Sergio Bettini, Barocco francese

Guido Manacorda, Verso una sintesi del barocco europeo

Indice dei nomi

I Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Rappresentazione artistica e rappresentazione scientifica nel “Secolo dei Lumi”

Il IX Corso Internazionale di Alta Cultura si proponeva
di studiare il problema del rapporto tra rappresentazione
artistica e rappresentazione scientifca nel cosidetto secolo
dei “lumi”. La ricerca di un nuovo linguaggio,
nella direzione scientifica, imposta dalla cultura
galileiana e post-galileiana, si afferma nel Settecento come
il problema essenziale dell’espressione tanto per la scienza
quanto per la filosofia e per le arti. Interpretazioni tutte
scientifiche della pittura (dall’uso sorprendente della
“camera ottica”; da parte dei vedutisti, fno alle
teorizzazioni del Berkeley), profonde preoccupazioni sul
rapporto tra parola, segno e immagine (fino alle prese di
posizione di Lessing, di Du Bos e di Burke), estremi
tentativi di una poesia che partendo dal didascalico punta
risolutamente allo scientifico, discussioni di carattere
squisitamente tecnico sui mondi e sui modi delle arti
figurative.

INDICE

Premessa di Vittore Branca

Giorgio Diaz De Santillana, Galileo tra l’arte e la
scienza

Arthur Koestler, Il passaggio dalla concezione mistica del
mondo a quella scientifica come è riflesso
negli scritti. di Giovanni Keplero

Vittorio Mathieu, Poesia e verità in Giambattista
Vico

Vittorio Mathieu, La sensibilità dell’universale
nel Settecento (Gusto e senso morale)

Gino Arrighi, P. Ruggiero Giuseppe Boscovich e gli amici
lucchesi. Idraulica, ottica e costituzione della materia

Pierre-Maxime Schul, La machine, l’homme, la nature
et l’art au XVIIIe siècle

Jean Starobinski, Les recours au principes et l’idée
de regéneration dans l’esthétique

Mario Fubini, Elementi scientifici del lessico poetico del
Parini

Pier-Maria Pasinetti, Gli ambigui viaggi di Gulliver

Franco Meregalli, Profilo storico della critica cervantina
nel Settecento

Vincenzo Caramaschi, L’estetica dell’Abate Du Bos:
Impressionismo o tradizionalismo?

Joaquìn Casalduero, L’orologio e la legge
delle tre Unità

Ernesto Stefan, Scientifismo e storiografia nel
Settecento

Nicola Ivanoff, Il gusto dei Primitivi nel Settecento

Giulio Carlo Argan, Lo spazio “oggettivo” nella
pittura inglese del Settecento: Hogarth

Giulio Carlo Argan, Lo spazio “oggettivo” nella
pittura inglese del Settecento: La teoria del
pittoresco

Terisio Pignatti, Canaletto e la Camera Ottica

Terisio Pignatti, Il periodo veneziano del Bellotto (1738-1743)

Giuliano Briganti, Van Wittel e i rapporti con
il “Vedutismo” veneziano

Arnold Hauser, Le basi spirituali del Manierismo

Giovanni Macchia, Watteau e il teatro

Joaquin Casalduero, Le nuove idee economiche
sull’agricoltura nel secolo XVIII e il nuovo sentimento
della natura

Camillo Semenzato, Rococò e classicismo
nella cultura veneta del Settecento

Jean  Duvignaud, Représentation theatrale et
répresentation scientifique au “Siècle
des lumiéres”

Jean  Duvignaud, Les Sciences et les technique
au Service de l’illusionisme scénique et de la magie dans la
représentation de l’homme

Ezio Raimondi, La nuova scienza e la “visione degli
oggetti” (prima parte)

Ezio Raimondi, La nuova scienza e la “visione degli
oggetti” (seconda parte)

Derek A. Traversi, Una lettura “inglese” dei
Promessi Sposi

Indice dei nomi

IX Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Venezia del Mille

Questo volume raccoglie la decima serie di conferenze del ciclo “Storia
della Civiltà veneziana” svolta dall’11 maggio al 22 giugno 1963

INDICE

Avvertenza

Francesco Calasso
Gian Piero Bognetti

Mathilde Uhlirz
Venezia nella politica di Ottone III

Cinzio Violante
Venezia fra Papato e Impero nel secolo XI

Ernesto Sestan
La conquista veneziana della Dalmazia

Agostino Pertusi
Venezia e Bisanzio nel secolo XI

Maria Nallino
Il mondo arabo e venezia fino alle crociate

Michel Mollat
Aus origines de la précocité économique et sociale de Venise: L’exploitation du sel

Giuseppe Fiocco
L’arte a Torcello e a Venezia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Umanesimo europeo e umanesimo veneziano

Sono
raccolti in questo volume i testi, alle volte rivisti e completati,
delle lezioni svolte al II Corso Internazionale di Alta Cultura,
promosso dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Giorgio Cini nel
settembre del 1960, sul tema Umanesimo Europeo e Umanesimo veneziano. Il successo del primo Corso, dedicato nel 1959 allo studio di Barocco Europeo e Barocco Veneziano,
mentre aveva indotto gli Enti promotori a rendere stabile l’iniziativa,
aveva anche suggerito di ripeterne l’impostazione e l’articolazione per
un altro momento decisivo nella storia della civiltà. E la scelta cadde
assai naturalmente sulla età umanistica, di cui la storia, i valori, i
problemi sono stati così a fondo discussi e in gran parte rinnovati in
questi decenni, anche nei riguardi di Venezia e del suo apporto nel
concerto italiano ed europeo.

INDICE

Premessa di Vittore Branca

Carlo Guido Mor, Problemi organizzativi e politica veneziana nei riguardi dei nuovi acquisti di terraferma

Eugenio Garin, Cultura filosofica toscana e veneta nel Quattrocento

Etienne Gilson, L’affaire de l’immortalité de l’âme à Venise au debut du XVI e siècle

Lino Lazzarini, Francesco Petrarca e il primo Umanesimo a Venezia

Bruno Nardi, La scuola di Rialto e l’Umanesimo veneziano

Gianfranco Folena, La cultura volgare e l’«Umanesimo cavalleresco» nel Veneto

Pier Giorgio Ricci, Umanesimo filologico in Toscana e nel Veneto

Manlio Dazzi, Leonardo Giustinian (1388-1446)

Vittore Branca, Ermolao Barbaro e l’Umanesimo veneziano

Carlo Dionisotti, Aldo Manuzio umanista

Lorenzo Minio-Paluello, Attività filosofico-editoriale aristotelica dell’Umanesimo

Ezio Raimondi, Umanesimo bolognese e Umanesimo veneziano

Franco Simone, Il contributo degli umanisti veneti al primo sviluppo dell’Umanesimo francese

Giovanni Pozzi – Lucia A. Ciapponi, La cultura figurativa di Francesco Colonna e l’arte veneta

Robert Weiss, La medaglia veneziana del Rinascimento e l’Umanesimo

Giuseppe Fiocco, Palla Strozzi e l’Umanesimo veneto

Giuseppe Fiocco, Andrea Mantegna e la pittura umanistica

Mario Salmi, Arte toscana e arte veneta: contrasti e concordanze

André Chastel, Art et Humanisme au Quattrocento

Stefano Bottari, La visione della natura nella pittura veneziana del Quattrocento

Pietro Zampetti, La pittura del Quattrocento nelle Marche e i suoi vari rapporti 00 . con quella veneta

Guglielmo De Angelis D’Ossat, Venezia e l’architettura del primo Rinascimento

Rodolfo Pallucchini, L’arte di Giovanni Bellini

Rudolf Wittkower, L’Arcadia e il Giorgionismo

II Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia dalla prima crociata alla crociata alla conquista di costantinopoli del 1204

Questo volume raccoglie la decima serie di conferenze del ciclo “Storia della civiltà veneziana” della primavera del 1962.

INDICE

Avvertenza

Steven Runciman
L’intervento di Venezia dalla prima alla terza Crociata

Eugenio Dupré-Theseider
Venezia e l’impero d’Occidente durante il periodo delle Crociate

Paolo Brezzi
La pace di Venezia del 1177 e le relazioni tra la Repubblica e l’Impero

Gina Fasoli
“Comune Veneciarum”

Agostino Pertusi
Maistre Martin da Canal interprete cortese delle crociate e dell’ambiente veneziano del secolo XIII

Deni A. Zakythinos
La conquete de Constantinople en 1204, Venise et le partage de L’Empire Byzantin

Sergio Bettini
Le opere d’arte importante a Venezia durante le Crociate

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Pala d’Oro

INDICE

Dedica alla memoria di Papa Giovanni XXIII

G. Fiocco
Presentazione

H.R. Hahnloser
Introduzione

G. Fiocco e H. R. Hahnloser
Ringraziamento

I. Gli smalti della Pala d’Oro di W.F. Volbach
Introduzione

1. I grandi smalti della parte inferiore
2. Gli smalti quadrati della parte inferiore
3. I grandi smalti della parte superiore
4. Gli smalti minori bizantini
5. Gli smalti minori del 1343-1345

II. Le iscrizioni della Pala d’Oro

Le iscrizioni greche di A. Pertusi
Le iscrizioni latine di B. Bischoff

III. Le oreficere della Pala d’Oro. La nuova montatura di Bonesegna
(1342) e del “Maestro Principale” (1343-1345) di H. R. Hahnloser

1. I dati tecnici
2. Le commissioni del 1342 e del 1343 al Bonesegna e al Maestro Principale
3. La decorazione della parte inferiore, l’opera del Maestro Principale, 1343-1345, e la Pala del 1105
4. La decorazione della parte superiore, l’opera del Bonesegna , 1343-1345, e l’iconostasi del secolo XII
5. Disposizione e significato delle pietre preziose
6. Disposizione e motivi dell’Incornatura

IV. Le Pale Feriali di G. Fiocco

1. La pala feriale di Maestro Paolo Veneziano
2. Le coperture del dorso della Pala d’oro

Bibliografia

Tavole delle Concordanze tra la nuova catalogazione sistematica , la numerazione del Pasini e viceversa

Indice dei nomi e dei luoghi

Indice delle tavole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e l’Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento

Forse non è senza significato che il V Corso internazionale d’alta cultura dedicato allo Studio dei problemi su Venezia e l’Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento,
di cui si presentano qui raccolti i testi delle lezioni, sia si svolto
nella Sede della Fondazione Giorgio Cini a pochi giorni di distanza dal
Convegno di Studio, pure a carattere internazionale, per celebrare il Millenario del Monte Athos (3-6 Settembre 1963): convegno che costituì in quella stessa sede il
primo contatto, a livello scientifico, in un clima rinnovato di
cordialità e di ecumenismo, di esponenti del mondo ecclesiastico e
laico greco e latino inteso ad illumminare i punti di convergenza fra
la concezione monastica benedettina occidentale e quella basiliana
greco-orientale.

INDICE

Premessa di Agostino Pertusi

I -VENEZIA E LE CORRENTI DI CULTURA GRECA

a) del tardo Medioevo

Paul Lemerle, Byzance et les origines de notre civilisation

Paul Oskar Kristeller, Umanesimo italiano e Bisanzio

Agostino Pertusi, Italo-Greci e Bizantini nello sviluppo della cultura italiana dell’Umanesimo

Lorenzo Minio Paluello, Giacomo Veneto e l’aristotelismo latino

Marie Thérèse D’Alverny, Survivance et renaissance d’Avicenne à Venise et à Padoue

Paul Oskar Kristeller, Platonismo bizantino e fiorentino e la controversia su Platone e Aristotele

Giuseppe Fiocco, Tradizioni orientali nella pietà veneziana

Otto Demus, Bisanzio e la pittura a mosaico del Duecento a Venezia

Otto Demus, Bisanzio e la scultura del Duecento a Venezia

b) del Rinascimento

Lotte Labowsky, Il Cardinale Bessarione e gli inizi della Biblioteca Marciana Deno Geanakoplos, La colonia greca di Venezia e il suo significato per il Rinascimento

Agostino Pertusi, il ritorno alle fonti del teatro greco classico: Euripide nell’Umanesimo e nel Rinascimento

Linos Politis, il teatro a Creta nei suoi rapporti con il teatro italiano del Rinascimento e in particolare con la commedia veneziana

Giuseppe Schirò, Missione umanistica di Massimo Margunio a Venezia

Sophia Antoniadis, Le
récit du combat naval de Gallipoli chez Zancaruolo en comparaison avec
le texte d’Antoine Morosini et les historiens grecs du XVe siécle

Manusso Manussacasz, Un poeta cretese ambasciatore di Venezia a Tunisi e presso i turchi : Leonardo Dellaporta e i suoi componimenti poetici

Luis Dietz Del Corral, La Città utopistica di Campanella: da Bisanzio alle Indie

Roberto Weiss, Ciriaco d’Ancona in Oriente

Roberto Weiss, Le origini franco-bizantine della medaglia italiana del Rinascimento

Rodolfo Pallucchini, Il Greco e Venezia

II – VENEZIA E GLI SCAMBI CULTURALI CON IL MEDIO ED ESTREMO ORIENTE E CON L’EUROPA ORIENTALE

René Etiemble, La philosophie, les arts et les religions de la Chine dans l’oeuvre de Marco Polo

Olga Pinto, Viaggiatori veneti in Oriente dal secolo XIII al XVI

Jean Leclercq, Galvano di Levanto e l’Oriente

Francesco Gabrieli, Venezia e i Mamelucchi

Franz Babinger, Maometto il Conquistatore e gli Umanisti di Italia

Marcel Bataillon, Mythe et connaissance de la Turquie en Occident au milieu du XVIe siécle

Carlo Dionisotti, La guerra d’Oriente nella letteratura veneziana del Cinquecento

Reto Bezzola, L’Oriente nel poema cavalleresco del primo Rinascimento

Pietro Zampetti, L’Oriente del Carpaccio

André Chastel, La Renaissance italienne et les Ottomans

Kurt Erdmann, Venezia e il tappeto orientale

Tammaro De Marinis, L’influsso orientale sull’arte della legatura a Venezia

Mikhail Alpatov, Le problème de la Renaissance dans l’ancienne peinture russe

Sergio Bettini, L’architetto Alevis Novi in Russia

V Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano

Il III Corso Internazionale d’ alta cultura Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano,
promosso dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Giorgio Cini nel
Settembre del 1961, si svolse quale coerente sviluppo e naturale
compimento del II Corso Umanesimo europeo e Umanesimo veneziano (1960), in fortunata coincidenza con le rassegne artistiche, veramente
eccezionali, delle Mostre di Carlo Crivelli a Venezia e di Andrea
Mantegna a Mantova. Se nell’anno precedente l’accento era stato
naturalmente posto sulla cultura – filosofica e filologica, scientifica
e tecnica -, nel ‘6l la letteratura e la poesia, le arti figurative e
l’architettura si posero con altrettanta naturalezza e coerenza al
centro dell’attenzione di docenti e di allievi.

INDICE

Premessa
di Vittore Branca

Carlo Dionisotti, La lingua italiana da Venezia all’Europa

Carlo Dionisotti, Il Fortunio e la filologia umanistica

Carlo Dionisotti, Niccolò Liburnio e la letteratura cortigiana

Carlo Dionisotti, Pietro Bembo e la nuova letteratura

Cecil Grayson, Grammatici e grammatiche del Rinascimento

W. Theodor Elwert, Un umanista dimenticato: Antonio Brucioli, veneziano d’elezione

Eric Reginald Vincent, Il “Cortegiano” in Inghilterra

Giuseppe Fiocco, Comaro e gli ideali artistici nel Rinascimento a Venezia

Matteo Gukovskj, Il Rinascimento italiano e la Russia

Franco Simone, I contributi della cultura veneta allo sviluppo del Rinascimento francese

José Antonio Maravall, Il problema del Rinascimento in Spagna e il Rinascimento veneziano

Pietro Zampetti, Carlo Crivelli e1’ambiente artistico marchigiano della seconda metà del secolo XV

Antonio Morassi, Giorgione

Gian Alberto Dell’Acqua, Tiziano

Anna Maria Brizio, Paolo Veronese

Rodolfo Pallucchini, Tintoretto nella luce della critica

Sergio bettini, Il Bassano

Camillo Semenzato, Il Vittoria

Nicola Ivanoff, I cicli allegorici della libreria e del Palazzo Ducale di Venezia

Fausto Franco, Palladio: gioventù dell’antico nel Rinascimento

Terisio Pignatti, La grafica veneta del Cinquecento

Giovanni Mariacher, Arti minori veneziane nel Rinascimento: il vetro e l’oreficeria dal ‘400 al ‘500

Roberto Weiss,
Vittore Camelio e la medaglia veneziana del Rinascimento

Gaetano Cozzi, Aspetti della storiografia veneziana nel Tardo Rinascimento

Gino Luzzatto, L’economia veneziana nel sec. XVI

Appendice

Giuseppe Marchini, Aspetti tecnici delle pitture

Indice dei nomi

III Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sensibilità  e razionalità  nel Settecento

Dopo
aver discusso i problemi del Barocco europeo a Venezia (1959) e avere
indagato, in tre anni successivi, i vari e complessi aspetti della
civiltà rinascimentale sulla laguna (1960; 1961; 1963 ), è naturale che
i Corsi internazionali di Alta Cultura, promossi dalla Fondazione
Giorgio Cini e dal Comune di Venezia, affrontassero nel 1965 lo studio
dell’altro grande momento europeo della civiltà veneziana. È quello che
si svolge e si impone nel Settecento, fra barocco e rococò, con le
presenze, grandi e diversissime, di personalità come il Goldoni, i
Gozzi, il Casanova, il Foscolo, o il Tiepolo, il Canaletto, i Guardi,
il Piranesi, il Canova, e con l’azione nuova e sollecitatrice di gruppi
fervidi: degli appassionati vichiani, degli operosissimi giornalisti,
degli straordinari musicisti operanti nelle varie cappelle e nei vari
teatri.

INDICE

Premessa
di Vittore Branca

Ernst Bloch, Arkadien und Utopien

Rudolf Wittkower, La teoria classica e la nuova sensibilità

Marcel Raymond, Entre la philosophie des lumières et le romantisme Senancour

Marcel Raymond, Saint-Martin et l’illuminisme contre l’Illuminismo

Alfonso Prandi, Spiritualità e sensibilità

Alberto Vecchi, I modi della devozione

Victor L.Tapié, Essai d’analyse du Rococo international (I parte)

Victor L.Tapié, Essai d’analyse du Rococo international (II parte)

Heinz Kindermann, Teatro europeo del Rococò (I parte)

Heinz Kindermann, Teatro europeo del Rococò (II parte)

Ladislao Mittner, L’Italia nella letteratura tedesca dell’età classica-romantica

Josef Szauder, Ispirazioni italiane nella Cultura ungherese del Settecento

Carlo Dionisotti, Venezia e il noviziato poetico del Foscolo

Ezio Raimondi, «Ragione» e «sensibilità» nel teatro del Metastasio

Mario Fubini, Riflessi culturali e ideologici nella prosa del primo Settecento (Ludovico Antonio Muratori

Mario Fubini, Riflessi culturali e ideologici nella prosa del secondo Settecento (Cesare Beccaria e Pietro Verri)

Ezio Raimondi, Ragione ed erudizione nell’opera del Muratori

Arnaldo Momigliano, La Nuova Stoffa Romana di G. B. Vico

Isaiah Berlin, Appendice sulla teoria del Vico circa la conocscenza storica

Gaetano Cozzi, Politica e diritto nei tentativi di riforma del diritto penale veneto nel Settecento

Jean Starobinski, Ironie et mélancolie: Gozzi, Hoffmann, Kierkegaard

Diego Valeri, Venezianità e universalità di Goldoni

Gian Francesco Malipiero, La musica a Venezia dopo la decadenza della Cappella Ducale

Francis Haskell, Tiepolo e gli Artisti del secolo XIX

Antonio Morassi, Antonio Guardi

Giuseppe Fiocco, Francesco Guardi

Rodolfo Pallucchini, Francesco Guardi ultima voce del rococò veneziano

Alessandro Bettagno, Appunti sul disegno veneto del Settecento

Terisio Pignatti, La «Veduta» negli incisori Veneti del Settecento

Nicola Ivanoff, I pittori francesi a Venezia nel Settecento

Elena Bassi, La scultura da «l’eleganza capricciosa» a «l’eleganza non capricciosa»

Giovanni Mariacher, G. Maria Morlaiter e la scultura veneziana del rococò

Camillo Semenzato, Purismo e funzionalismo nell’architettura veneta del Settecento

André Chastel, L’«architecture moralisée»

André Chastel, Problèmes d’urbanisme à Paris au XVIIIe siécle

Georges Poulet, Piranèse et les poèmes romantiques français

Rudolf Wittkower, Piranesi e il gusto egiziano

Pietro Zampetti, Francesco Milizia uomo e critico d’arte

Georges Poulet, Casanova et le temps

Gino Damerini, La vita felice

Indice analitico

VII Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il Tesoro e il Museo

INDICE

Dedica a Papa Paolo VI

Presentazione e Introduzione di Hans R. Hahnloser

I. Opere Antiche, tardo-Antiche e Proto.Bizantine di Fritz W. Volbach, tavv. I-XII

II. Opere Bizantine di André Grabar

1. L’oreficeria e le altre arti suntuarie bizantine, tavv. XIII-XXIV
2. Reliquie orientali e reliquiari bizantini di Anatole Frolow, tavv. XXV-XXXI
3. Legature bizantine del Medioevo, tavv. XXXII- XXXIX
4. Calici bizantini e patene bizantine mediovali, tavv. XL-LXXXII
5. Ricami bizantini di Maria Theocharis, tavv. LXXXIII – LXXXIV

III. Opere islamiche di Kurt Erdmann, tavv. LXXXIX – CXV
Opere cinesi di Sheman E. Lee, tav. CWVI

IV. Opere occidentali del secoli XII-XIV di Hans R. Hanhloser, tavv. CXVII – CLXV

V. Opere occidentali dei secoli XV e XVI di Erich Steingraber, tavv. CLXVI – CCIV

VI. L’oreficeria sacra veneziana dal XVII al XIX secolo di Giovanni Mariacher, tavv. CCIV – CXXVI

VII. Arazzi dei secoli XV e XVI di Rodolfo Pallucchini, tavv. CCXXVII – CCLV

Bibliografia

Tavola delle Concordanze tra la nuova catalogazione sistematica, la numerazione di A. Pasini e viceversa

Indice dei nomi e dei luoghi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it