Leo S. Olschki Editore, Firenze – Pagina 8 – Fondazione Giorgio Cini

Malipiero: scrittura e critica

INDICE

G. Folena
Premessa

N. Pirrota
Malipiero e il filo d’Arianna

G. P. Minardi
L’avanguardia solitaria di g. F. Malipiero

M. Pieri
Sogno d’un teatro di mezz’autunno

J.C.G. Waterhouse
Malipiero critico di se stesso

Appendice

Induzione

La sinfonia italiana dell’avvenire

Rispettare i morti!

Vocabolario italiano della critica musicale

De profundi?

Lettera di un musicista al suo editore – 1

Lettera di un musicista al suo editore – 2

Panorami

Il concorso del carillon

Visita a Paul Hindemith

Memorie utili ovvero : come nasce nei musicisti il desiderio di scrivere per il teatro

Ariel musicus

“Esami di ammissione” ovvero del genio musicale. Per un Istituto di Studi monteverdiani

Prométhéé enchainé

In difesa dell’arte musicale : Venezia città polare

L’ora vivaldiana

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Metastasio e il mondo musicale

INDICE

Gianfranco Folena
Premessa

Piero Weiss
Metastasio e Aristotele

Daniela Goldin
Per una morfologia dell’aria metastasiana

Elena Sala Di Felice
Il desiderio della parola e il piacere delle lacrime nel melodramma metastasiano

Jacques Joly
Il Fragore delle armi nella Noitteti

Mercedes Viale Ferrero
Le didascalie sceniche del Metastasio

Franco Piperno
Il componimento sacro per la festività del SS. Natale di Metastasio- Costanzi (1727): documenti inediti

Reinhard Wiesend
Le resioni di Metastasio di alcuni suoi drammi e la situazione della musica per melodramma negli anni’50 del Settecento

Robert Weaver
Metastasio a Firenze

Klaus Hortschansky
Die Rolle des Sangers im Drama Metastasios, Giovanni Carestini als Timante im Demofoonte

Sylvie Mamy
Lèvisions pour Giovanni Carestini du role de Tmante dans le Demofoonte de J. A. Hasse (Venise 1749)

Wolfgang Osthoff
Pasquale Anfossi maestro d’oratorio nello spirito del dramma metastasiano

Daniel Heartz
Metastasio “maestro dei maestri di capella drammatici”

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Storia della musica sacra

INDICE

Premessa

Francesco Caffi storiografo musicale dell’Ottocento di Elvidio Surian

Prefazione dell’Autore (1853)

Parte Prima

(Maestri , Vicemaestri e Organisti)

Parte Seconda

Indicazione generica

Organi e organari

Cantori

Suonatori di strumenti

Appendice : Dragonetti della Capella

Poscritta alla narrazione con appendice di Claudio Monteverdi

Della vita e del comporre di Bonaventura Furlanetto

Della vita e delle opere di Benedetto Marcello

Dedicazioni delle dieci narrazioni e dedicazione finale di tutta l’opera

Indice dell’opera

Indice dell’aggiornamento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Andrea Gabrieli e il suo tempo

INDICE

Premessa

Francesco Degrada
Prefazione

Gaetano Cozzi
La società veneziana all’epoca di Andrea Gabrieli

Martin Morell
La biografia di Andrea Gabrieli: nuove acquisizioni e problemi aperti

Rebecca Edwards
An Expanded Musical and Social Context for Andrea Gabrieli : New Documents , New Perspectives

Jonathan E. Glixon
Music at the Scuole in the Age of Andrea Grabrieli

Antonio Daniele
Teoria e prassi del madrigale libero nel Cinquecento (con alcune note sui madrigali musicati da Andrea Gabrieli)

Maurizio Bonicatti
La “Fantesia Allegra” di Andrea Gabrieli e il concetto di “imaginatio” nella trattatistica musicale del Rinascimento

David Bryan
Alcune osservazioni preliminari sulle notizie musicali nelle relazioni degli ambasciatori stranieri a Venezia

Denis Arnold Roche
Liturgical Aspects of the Motets of Andrea Gabrieli Published in 1565 and 1576

A. Tillman Merritt
Apropos of Andrea Gabrieli’s Madrigals

Paolo Fabbris
Andrea Gabrieli e le composizioni su diversi linguagi: La guistiniana

Nino Pirrotta
I cori per l'”Edipo Tiranno”

Iain Fenlon
In destructione Turcharum: THe Victory of Lepanto in Sixteenth- Century Music and Letters

Murray C. Bradshaw
Andrea Gabrieli and the Early History of the Toccata

Giuseppe Clericetti
Criteri per un’edizione moderna della musica per strumenti a tastiera di Andrea Gabrieli

Enrico Fubini
Zarlino, Venezia e la musica strumentale

Indice dei nomi e delle opere

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Oscar Chilesotti

Dal quadro in cui si risolve la prima testimonianza di questa ricerca
multipolare il presente volume, non opera miscellanea ma vera opera
d’équipe, autocoordinata dagli undici giovani studiosi che l’hanno
realizzata, è già possibile estrarre elementi di un’utile progressione.
Sia per la precisazione degli intenti della nuova scienza musicale
italiana, agli albori del Novecento, sia per la definizione della sua
travagliata continuità, il cui spirito evanescente, incorporeo e
incerto chiede prove di metodo, chiede fonti, chiede riscontri
analitici. Si deve alla partecipazione generosa dei discendenti diretti
del Chilesotti, già donatori del fondo, Oscar e Ucci Bussandri, nonché
alla loro curiosità intellettuale che ha vivificato il moto di pietas,
se la ricerca ha potuto essere in ogni senso facilitata e se si è
potuti giungere in brevissimo tempo alla impegnativa pubblicazione
degli studi.

INDICE

Premessa

Primo tentativo di catalogazione del fondo manoscritti del dono Bussandri-Chilesotti
Cristina Rumore – Ivano Zanenghi

Angelo Zaniol
Chilesotti trascrittore dl intavolature

Andrea Damiani
Oscar Chilesotti e la via italiana alla riscoperta delle antiche mu- siche per liuto

Stefano Toffolo
L’interesse per la Chitarra del «Dr. Oscar Chilesotti»: diletto e profezia

Andrea Fabiano
Tre intellettuali veneti alle origini della musicologia italiana: Francesco Caffi, Pietro Canal e Oscar Chilesotti

Dinko Fabris
Chilesotti e lo studio delle antiche scritture musicali nell’Europa del suo tempo

Carlotta Giuscastro Longo
Di alcuni momenti della storia
della musicologia scientifica italiana alle sue origini in una raccolta
di lettere a Oscar Chilesotti

Luca Zoppelli
«La tastiera tomentata, la frase ben tornita»: l’attività saggistica e la militanza critica di Oscar Chilesotti

Paolo Pinamonti
Note sul pensiero estetico di Oscar Chilesotti

Attilio Piovano
Note in margine all’influenza di Oscar Chilesotti sul neoclassicismo musicale italiano

Indici
(a cura di Luca Zoppelli)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Nuovi studi vivaldiani

Sono passati quasi in fretta i quarant’anni che separano il momento
della nascita dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi da quello della
conclusione dell’articolatissimo convegno di cui si pubblicano qui gli
atti. Quasi in fretta, viene da dire, perché si sono resi
straordinariamente e ben più del previsto appariscenti, nello sviluppo
storico di questi anni di studio, la quantità dei risultati ottenuti:
la trasformazione oseremmo dire «critica» del tipo di contatto della
cultura europea con la musica del primo Settecento, l’identificazione
di nuovi grandi campi di interesse e curiosità (notevolissima quella
dei valori del melodramma serio degli anni di Vivaldi), la riscoperta
della esperienza estetica del «diletto» musicale spinta quasi fino alla
resuscitazione della settecentesca religione del «gusto».
Al terzo dei convegni vivaldiani, secondo la cadenza lustrale impressa
a questi incontri dall’Istituto dopo il suo insediamento in quel
prestigioso centro europeo che è San Giorgio, è toccato l’impegno di
mettere in evidenza la realtà delle trasformazioni culturali di cui s’è
appena detto; realtà che una certa inclinazione degli studi e delle
esperienze artistiche ha portato a concentrarsi sul nome, sull’opera,
sulla vita, sul contesto socioculturale della carriera di Vivaldi.

INDICE

Premessa

Chistoph Wolff
Vivaldi’s Compositional Art and tbe Process of «Musical Thinking»

Karl Heller
Zum Vivaldi-Bild im deutschen Schrifttum des 19. Jahrhunderts

Walter Koldneder
Vivaldi in der Polemik Schreyer-Spitta

Martin Steinebrunner
Orlando Furioso: vom Epos zur Oper. Stationen des Wandels literarischer Bilder zwischen Mittelalter und Barock

Piero Mioli
«Non più reggina, ma pastorella». Sulla drammaturgia vocale medio e tardo-barocca nella «Griselda», da Scarlatti a Vivaldi

William C. Holmes
Vivaldi e il Teatro La Pergola a Firenze: nuove fonti

Luigi Cataldi
L’attività operistica di Vivaldi a Mantova

Ferruccio Tammaro
I Pasticci di Vivaldi: « Dorilla in TemPe »

Anna Laura Bellina- Bruno Brizi – Maria Grazia
Pensa
Il Pasticcio Bajazet: la «favola» del Gran Tamerlano nella messinscena di Vivaldi

Dino Villatico
In margine al «Demetrio» di Metastasio: fonti francesi del melodramma metastasiano

Michael Collins
L’orchestra nelle opere teatrali di Vivaldi

Roger – CLaude Travers
L’exumation des opéras de Vivaldi au XX siècle

Francesco Degrada
Note filologiche in margine all’edizione critica delle cantate di Antonio Vivaldi

Michael Talbot
A New Area for the New Critical Edition of Vivaldis Works: the Introduzioni and Motets for Solo Voice

Reinhard Strohm
The Critical Edition of Vivaldi’s « Giustino » (1724)

Ortrun Landmann
Zum Thema Vivaldi und Dresden

Norbert Dubowy
Anmerkungen zur Form in den fruhen Konzerten Antonio Vivaldis

Coulin Timms
The Cavata at the Time of Vivaldi

Maurizio Grattoni
«Qui si ferma à piacimento»: struttura e funzione della cadenza nei concerti di Vivaldi

Eleanor Selfridge – Field
« La pastorella sul primo albore
»: a Case Study in the Relationsbip between Text and Music in the
Cantatas of Marcello and Vivaldi

Pier Giuseppe Gillio
Il mottetto a voce sola: un oratorio in miniatura

John Walter Hill
A Computer-based Analytical Concordance of Vivaldi’s Aria Texts: First Findings and Puzzling New Questions about Self-borrowing

Sergio Durante – Franco Piperno
Cantanti settecenteschi e musicologia vivaldiana: lo stato degli studi

Dale E. Monson
The Trail of Vivaldi’s Singers: Vivaldi in Rome

Sylvie Mamy
La diaspora dei cantanti veneziani nella prima metà del Settecento

Lowell Lindgren
Venice, Vivaldi, Vico and Opera in London, 1705-17: Venetian Ingredients in Englisb Pasticci

Carlo Vitali
Di alcune zone d’ombra nella biografia vivaldiana

Micrael Stegemann
Vivaldi und Wien

Gastone Vio
Musici veneziani nella cerchia di Giovanni Battista Vivaldi

Jean- Pierre Demoulin
A propos de Vivaldi, quelques réflections sur l’interprétation actuelle de la musique ancienne et baroque

Hans Ludwing Hirsch
Vi?Val?Di? Der «Prete Rosso» in den Medien. Versuch einer Spurensicherung

Paul Everett
Towards a Vivaldi Chronology

Michael Talbot
Vivaldi’s Sacred Vocal Music: the Three Periods

Jean-Pierre Demoulin
Limites et faiblesses des supports matériels; importance du style et chronologie respective de couples d’oeuvres apparentées

Manfred Fechner
Bemerkungen zu einigen Dresdner Vivaldi-Manuskripten

Eleonor Selfridge-Field
Vivaldi and Marcello: Clues to Provenance and Chronology

Luca Zoppelli
Tempeste e stravaganze: fattori estetici e recettivi in margine alla datazione dei concerti «a programma»

Michael Stegemann
Besetzungen als Anhaltspunkte chronologischer Bestimmungen

Hans-Joachim Schulze
Quellenforschung und Werkchronologie

Interventi:

Seduta “I cantanti teatrali degli anni di Vivaldi”, coordinata da S. Durante e F. Piperno

Seduta” Cronologia delle opere vivaldiane”, coordinata da R. Strohm

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’opera fra Venezia e Parigi

INDICE

Michel Noiray
Il ritorno dei “Bouffons”

Herhert Schneider
Die Barkarole und Venedig

Gérad Peri
“Nina, ossia la pazza per amore” tra comédie larmoyante francese e opera romantica italiana

Sylvie Mamy
L’importation des solfèeges italiens en France à la fin du XVIII siècle

Josè Sasportes
Marmontel, Musa dei balli a Venezia

Catherine Massip
Les collections d’opéras italiens à La Bibliotechéque Nationale

Francis Claudon
Meyerbeer : “Il Crociato”. Le Grand opéra avant le Grand opéra

Joseph- Marc Bailbé
L’opéra italien dans l’imaginaire des écrivants français

Fabrizio Della Seta
L’immagine di Meyerbeer nella critica italiana dell’Ottocento e l’idea di “dramma musicale”

Emilio Sala
Dal “Mélodrame à gran spectacle” verso il teatro musicale romantico

Jacques Joly
La “Nonne sanglante” tra Donizetti, Berlioz e Gounod

Mercesde Viale Ferrero
La capretta di Esmeralda

Ursula Gunther
Rigoletto à Paris

Fiamma Nicolodi
L’opera verista a Parigi

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il Novecento musicale italiano fra Neogoticismo e Neoclassicismo

Questo volume raccoglie gli atti del Convegno dedicato al ricordo del
cinquantesimo anniversario della scomparsa di Ottorino Respighi
tenutosi alla Fondazione Giorgio Cini dal 13 al 15 ottobre 1986

INDICE

Premessa
(Eugenio Bagnoli e Giovanni Morelli)

Alvise Zorzi
Il Novecento di Respighi: un campo di tendenze

Jan Meyerowitz
Con Respighi

Marcello De Angelis
Correnti critiche primonovecentesche

Paolo Pinamonti
Musicologia estetica ed estetica musicologica: eclettiche fusioni critiche alle origini del Novecento musicale

Guido Salvetti
Del «ritorno all’ordine»: le diverse ragioni

Gianfranco Vinay
Ricognizione del neoclassicismo musicale

Alfredo Mandelli
Sono divertenti i neoclassici?

Sergio Martinotti
«Gregoriano», «Romano», «Italiano»: tre declinazioni della nuova musica

David Bryant
Il ricorso al Rinascimento: episodi

Alberto Cantu
Respighi e la forma- sonata

Potito Pedarra
Respighi: le musiche inedite, la catalogazione delle opere e la preparazione degli Opera Omnia

Piero Mioli
« Cantare! Sì, un bel Canto! Ora si può»: note sul canto femminile nel teatro Respighi

Attilio Piovano
Metodologie compositive e principali valenze stilistiche del «Trittico botticelliano» di Ottorino Respighi

Gioacchino Lanza Tomasi
La «Lauda» per Siena: un accostamento e un travisamento del gusto neoclassico

Sergio Sablich
Fontane, Pini e altro: il descrittivismo paesaggistico di Respighi

Fiamma Nicolodi
Riflessi neogotici nel teatro musicale del Novecento

Carmelo Alberti
Tradizione, innovazione e trascrizione e nella messinscena delle opere liriche italiane del Novecento eclettico

Mercedes Viale Ferrero
Di alcune eclettiche sante della scena musicale novecentesca

Fabrizio Borin
Un eclettismo che veniva dal cinema

Vincenzo Fontana
Sui giardini dei «Pini»

Rossana Bossaglia
Ascendenti e consanguinei pittorici della cultura di Respighi

Dino Marangon
Alle radici del successo: dall’«Arte per la Nazione» allo «Stato per l’Arte»

Fedele D’Amico
Cinque interventi

Appendice
Ritratto di Respighi: lettere, documenti, immagini dall’Archivio del Fondo (Stefano Bagnoli)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Società  e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV)

INDICE

Premessa

Cap. I Proprietari e Mercanti

1 Il “Comune dei capitalisti”: ricchezze fondiarie e investimenti mercantili

2 Il “Populus Venecie” nel primo Comune

3 Verso un nuovo assetto sociale: tra fermenti interni e crociata liberatrice

4 I popolari verso il potere

5 La «Historia Ducum Veneticorum» come specchio della evoluzione del Comune

Cap. II Nobili e Aristocratici

1 La formazione dei partiti come superamento delle condizioni di classe

2 Partiti e azione politica

3 Lo “stato forte”

4 Il tramonto dei partiti: i “Monsignori”

Cap. III Grandi e Piccoli

1 La crisi dello stato mercantile

2 Il fallimento del “governo largo”

3 Martino da Canal: “splendor civitatis”, orgoglio e signoria

4 Il regime di classe

Cap. IV Patrizi e Plebei

1 “Per paucos divites”

2 La rivolta del “Principe”

3 Dominatori e sudditi

Indice dei nomi di persona e di Catalogo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dante e la cultura veneta

INDICE

Svolgimento dei lavori ed elenco dei partecipanti al Convegno

Allocuzioni di saluto

Relazioni

É. Gilson
Réflexions sur la situation historique de Dante

G. Petrocchi
La vicenda biografica di Dante nel Veneto

G. Arnaldi
La Marca Trevigiana “prima che Federigo avesse briga” e dopo

R. Manselli
Cangrande ed il mondo ghibellino nell’Italia settentrionale alla venuta di Arrigo VII

E. Raimondi
Dante e il mondo ezzeliniano

G. Fasoli
Veneti e Veneziani, fra Dante e i primi commentatori

G. Ghinassi
Il volgare mantovano nell’epoca di Dante

G. B. Pellegrini
La posizione del veronese antico

A. Stussi
Il dialetto veneziano al tempo di Dante

I. Baldelli
Sulla lingua della poesia cortese settentrionale

M. Corti
Una tenzone poetica del sec. XIV in veneziano padovano e trevisano

R. M. Ruggieri
Temi e aspetti della letteratura franco veneta

A. Pertusi
Cultura greco-bizantina nel tardo Medioevo nelle Venezie e suoi echi in Dante

F. Gabrieli
Cultura araba nelle Venezie al tempo di Dante

M. Th. D’Alverny
Pietro d’Abano et les «naturalistes» à l’époque de Dante

G. Ineichen
La cultura scientifica araba a Venezia al tempo di Dante

G. G. Meersseman
Penitenza e Penitenti nella vita e nelle opere di Dante

V. Branca
L’ “Esopo” nel Veneto dantesco

M. Pastore Stocchi
Dante, Mussato e la tragedia

R. Weiss
La cultura preumanistica veronese e vicentina del tempo di Dante

S. Bettini
Introduzione al tema: «Le arti figurative in rapporto a Dante»

G. Fiocco
La visione artistica di Dante

L. Magagnato
La città e le arti a Verona al tempo di Dante

M. Meiss
La prima interpretazione dell’«Inferno» nella miniatura veneta

M. Dazzi
Due note dantesche: I. Dante e Mussato. II. Per una illustrazione della «Commedia»

E. Caccia
L’accenno di Dante al Garda e i vv. 67-69 nel canto XX dell’«Inferno»

S. Pasquazi
Mantuanitas dantesca

G. Martellotti
La riscoperta dello stile bucolico (da Dante al Boccaccio)

G. Padoan
Cause, struttura e significato del «De situ et figura aque et terre»

P. G. Ricci
L’ultima fase del pensiero politico di Dante e Cangrande Vicario imperiale

D. De Robertis
Tradizione veneta e tradizione estravagante delle rime della «Vita Nuova»

G. Padoan
Vicende veneziane del codice Trivulziano del «De vulgari eloquentia»

G. Folena
Il primo imitatore veneto di Dante, Giovanni Quirini

M. Salem
Tardo stilnovismo veneto (Nicolò de’ Rossi)

J. Scuddieri Ruggieri
Presenza dantesca nella lingua di Nicolò de’ Rossi

M. Pecoraro
Le imitazioni dantesche nel «Vago Filogeo» di Sabello Michiel

A. Scolari
La fortuna di Dante a Verona nel secolo XIV

M. Puppo
Studiosi veneti di Dante nel periodo illuministico

L. Briguglio
Governo austriaco e sesto centenario della nascita di Dante

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it