Leo S. Olschki Editore, Firenze – Pagina 7 – Fondazione Giorgio Cini

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 17

INDICE

Lilian Armstrong
Il maestro di Pico: un miniaturista veneziano del tardo Quattrocento

Marina Stefani Mantonvanelli
G.B. Lanvietti:
profilo dell’artista e catalogo ragionato delle sue opere

Franca Zava Boccazzi
I veneti alla galleria Conti

Lina Urban Padoan
Per l’avvio ad un studio Su Fabio Canal 1701-1767

Marina Magrini
Francesco Fontebasso. I disegni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giuseppe Berto

INDICE

Presentazione
di Laura Lepri

Giuseppe Berto. La sua Opera , il suo tempo

Per Berto discorso da rifare
di Giancarlo Vigorelli

Dialettica di due forme terapeutiche: l’afflato cristiano y e l’autonomia
di Giorgio Pullini

Berto e il neo realismo
di Cesare Ve Michelis

La nascita de Il cielo è rosso
di Marcello Staglieno

Un romanzo magari imperituro
di Alberto Bassan

Giuseppe Berto e la «lotta col padre»
di Olga Lombardi

La psicologia nell’ opera narrativa di Giuseppe Berto di Michel Vavid

Il problema psicanalitico di Berto
di Corrado Pian castelli

Berto e la funzione del padre
di Salomon Resnik

Un cronotipo linguistico: due luoghi di verifica
nell’opera narrativa di Giuseppe Berto
di Roberto Cheloni

La cosa buffa
di Giorgio Saviane

Dialoghi col cane
di Claudio Marabini

Anonimo veneziano
di Elio China

Il problema religioso in Berto e ne La gloria
di Ferruccio Ulivi

La gloria: un vangelo secondo Giuda
di Domenico Porzio

Giuseppe Berto: la sua opera e il suo tempo
di Gaetano T umiati

L’inizio dello scrittore
di Dante Troisi

Un doppio stato transitorio
di Gian Piero Brunetta

Berto e il cinema: un rapporto difficile
di Dario Zanelli

Berto critico cinematografico
di Cristina Bragaglia

Giuseppe Berto e il cinema
di Mino Giarda

Berto e il teatro
di G.A. Cibotto

Berto polemista e personaggio contro corrente
di Massimo Fini

La fortuna editoriale e di pubblico di Berto
di Evaldo Violo

Giuseppe Berto, oggi
di Andrea Zanzotto

Filmografia
a cura di Everardo Arti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Omaggio a Malipiero

INDICE

Mario Messinis
Premessa

Luigi Dallapiccola
Saluto a Malipiero

Massimo Mila
Modernità e antimodrenismo in Malipiero

Guglielmo Barblan
Malipiero nella cultutra italiana

Pellegrino M.Ernetti
Il canto gregoriano e la musica di Gian Francesco Malipiero

Luciano Alberti
L’interpretazioen registica e scenografica

Ernesto Rubin de Cervin
A proposito dei quartetti di Gian Francesco Malipiero

Boris Porena
I “Dialoghi”

Gianfranco Folena
La voce e la scrittura di Malipiero

Gino Gorini
La musica pianista di Malipiero

Piero Santi
La concezione teatrale

Leonardo Pinzauti
I primi notturni

Catalogo delle opere di Gian Francesco Malipiero

Cronaca del Convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi e documenti di storia organaria veneta

INDICE

Premessa

Profilo storico dell’arte organaria veneta

Documenti inediti di storia organaria veneta

Dizionario degli organari veneti o attivi nel Veneto
Bibliografia

Indice onomastico

Indice toponomastico organario

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Melodramma nel Seicento

INDICE

Gianfranco Folena
Premessa

Thomas Walker
Gli errori di “Minerva al tavolino”

Lionello Cammarota
L’orchestrazione dell’ “Orfeo” di Monteverdi

Claudio Gallico
“In modo dorico”

Burno Brizi
Teoria e prassi melodrammatica di G. F. Busenello e “L’Incoronazione di Poppea”

Ellen Rosan
Aria as drama in the early operas of Francesco Cavalli

Giovanni Morelli – Thomas R. Walker
Tre controversie intorno al San Cassiano

T. E. Lawrenson
Les “Noces de Pélée” et la Guerre des Bouffons

Marie-Françoise Christout
L’ influence vénitienne exercée par les artistes italiens sur les
premiers spectacles à macchines montés à la Cour de France durant la
Régence (1645-1650)

Mercedes Viale Ferrero
Repliche a Torino di alcuni melodrammi veneziani e loro caratteristiche

Wolfgang Osthoff
Filiberto Lauranzis Musik zu “La Finta savia” in Zusammenhang der fruhvenezianischen Oper

William C. Holmes
Y et another “Orontea” : further rapport between Venice and Vienna

Harold S. Powers
Il “Mutio” tramutato. Part I : Sources and Libretto

Lorenzo Bianconi
“L ‘ Ercole in Rialto”

Pierluigi Petrobelli
La partitura del “Massimo Puppieno” di Carlo Pallavicino (Venezia 1684)

Giuseppe Vecchi
Il “Nerone Fatto Cesare” di Giacomo Antonio Perti a Venezia

Hellmuth Christian Wolff
Manierismus in den venezianischen Opernlibretti des 17 , Jahsrhunsderts

Lionello Puppi
Il melodramma nel giardino

Ferruccio Marotti
Lo spazio scenico del melodramma esaminato sulla base della trattatistica teatrale italiana

Adriano Cavicchi
Scenotecnica e macchinistica teatrale in un trattato inedito di Fabrizio Carini Motta (Amntova 1688)

Cronaca del Convegno

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Melodramma nel Settecento

INDICE

Gianfranco folena
Premessa

Franco Mancini
Alcune del Melodramma veneziano nel teatro all’italiana

Clelia Alberici
Iconografia del Melodramma veneziano del Settecento nella Raccolta delle Stampe A. Bertarelli al Castello Sforzesco

Mercedes Viale Ferrero
Giovanni Battista Crosato e la sue attività di scenografo al Teatro Regio di Torino

Giulio Ferroni
L’opera in commedia: una immagine del Melodramma nella cultura veneziana del Settecento

Marian Hannah Winter
The Italian Opera in Vienna in the XVIII Century

Irene Mamczarz
Francesco Berni, Benedetto Ferrari e l’opera comica veneziana

Anna Laura Bellina
Cenni sulla presenza della commedia dell’arte nel libretto comico settecentesco

Francesco Degrada
Origini e sviluppi dell’opera comica napoletana

Nicola Mangini
Sulla diffusione dell’opera comica nei teatri veneziani

Carolyn Gianturco
Il Trespolo tutore di Stradella e di Pasquini : due diverse concezioni dell’opera comica

Mercedes Viale Ferrero
“Heroi” e “Comici” sulle rive dell’ Eridano

Reinhard Strohm
Zu Vivaldis Opernschaffen

Peter Ryom
Les relations entre les operas et la musique instrumentale

Nicola Mangini
Sui rapporti del Vivladi col Teatro di Sant’Angelo

Mercedes Viale Ferrero
Antonio e Pietro Ottoboni e alcuni Melodrammi da loro ideati o promossi a Roma

Hellmuth Christian Wolff
Johann Adolf Hasse und Venedig

Daniel Heartz
Hasse, Galuppi and Metastasio

Elvidio Surian
Metastasio , i nuovi cantanti , il nouvo stile: verso il classicismo. Osservazioni sull’Artaserse di Hasse

Bruno Brizi
La Didone e il Siroe, primi melodrammi di P. Metastasio a Venezia

Bruno Brizi
Le componenti del linguaggio meladrammatico nelle Cniesi di P. Metastasio

Klaus Hortoschansky
Die Rezeption der Wiener Dramen Metastasios in Italian

CLaudio Gallico
Rinaldo da Capua: Zingara o Bohèmienne

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Melodramma nel Settecento

INDICE

Gianfranco Folena
Premessa

Gianfranco Folena
Il linguaggio della Serva padrona

Gianfranco Folena
Goldoni librettista comico

Daniel Heartz
Vis comica: Goldoni, Galuppi and L’Arcadia in Brenta

Michael F. Robinson
Three versions of Goldoni’s . Il Filosofo di Campagna

Eckehart Nolle
Die venezianischen Theatermaler und Theaterarchitekten Giovanni Paolo und Pietro Gaspari und ihr Wirken in Deutschland

Luciano Alberti
L’ Orchestre colore la scène (Voltaire)

Hellmuth Christian Wolff
Die komische Oper La Sposa fedele (Venedig 1767) von Pietro Guglielmi und ihre deutsche Singspielfassung als Robert und Kalliste

Giovanni Morelli – Elvidio Surian
Pigmalione a Venezia

Bruno Brizi
Il Socrate immaginario e Gambattista Lorenzi

Sven H. Hansell
Ferdinando Bertoni’s setting of Calzabigi’s Orfeo ed Euridice

Damiele Goldin
Mozart, Da Ponte e il linguaggio dell’Opera buffa

Stefan Kunze
Elementi veneziani nella librettistica di Lorenzo Da Ponte

Wolfgang Ostoff
Gli endecasillabi villotistici in Don Giovanni e Nozze di Figaro

Ludovico Zorzi
“Teatralità” di Lorenzo Da Ponte tra Memorie e Libretti d’opera

Daniela Goldin
Il barbiere di Siviglia da Beaumarchais all’opera buffa

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vivaldi veneziano europeo

Questo primo numero dei Quaderni vivaldiani comprende gli Atti del
Convegno Internazionale di studio svoltosi a Venezia dal 18 al 21
settembre 1978, in occasione del terzo centenario della nascita di
Antonio Vivaldi.
La relazione di Walter Kolneder – letta quale prolusione ai lavori –
individua il ricorrere di simboli costanti in diversi ambiti della
produzione di Vivaldi (il teatro, la musica vocale sacra e profana, la
musica strumentale a programma), fornendo una preziosa chiave
metodologica per una sistematica indagine sulla struttura significativa
delle sue composizioni. Rilevanti apporti alla biografia del
compositore, sulla base di nuove inedite fonti archivistiche, recano i
saggi di Michael Talbot, Claudio Gallico, Lino Moretti, Gastone Vio. Ad
essi si collega idealmente la proposta avanzata da Jean-Pierre
Demoulin, di un saggio di cronologia, che tenta di individuare alcuni
punti fermi per la ricostruzione dell’ancora problematico sviluppo
linguistico di Vivaldi.
Alla musica sacra sono dedicate le ricerche di Denis Arnold, Helmut
Hucke e di Eleanor Selfridge-Field, mentre un tema classico della
musicologia vivaldiana (quello concernente il rapporto con Johann
Sebastian Bach ), è affrontato da Rudolf Eller e da Nicholas Anderson,
rispettivamente nell’ambito del concerto e della musica religiosa.
L’affascinante e ancora oscuro capitolo del teatro musicale di Vivaldi
è stato affrontato da punti di vista diversi ma convergenti da
Francesco Degrada, Bruno Brizi, Gianfranco Folena, Maria Teresa Muraro
e Elena Povoledo.
Infine, il rapporto della musica di Vivaldi con la coscienza musicale
del Novecento ha formato l’oggetto delle relazioni di Mario Rinaldi,
Fiamma Nicolodi, Roger-Claude Travers e della Tavola rotonda,
ricchissima di spunti problematici e di proposte, coordinata da
Pierluigi Petrobelli.

INDICE

Francesco Degrada
Premessa

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi alla Fondazione Giorgio Cini

Walter Alter Kolneder
Musikalische Symbolik bei Vivaldi

Jean-Pierre Demoulin
À propos de la Chronologie des oeuvres de Vivaldi
Définition des périodes créatives stylistiques

Denis Arnold
Vivaldi’s Motets for solo voice

Helmut Hucke
Vivaldis Stabat Mater

Rudolf Eller
Vivaldi and Bach

Michael Talbot
Charles Jennens and Antonio Vivaldi

Claudio Gallico
Vivaldi dagli archivi di Mantova

Lino Moretti
Dopo l’insuccesso di Ferrara: diverbio tra Vivaldi e Antonio Mauro

Gastone Vio
Precisazioni sui documenti della Pietà in relazione alle «Figlie del coro»

Nicholas Anderson
The italian influence on Bach’s vocal music

Eleanor Selfridge-Field
Juditha in historical perspective. Scarlatti, Gasparini, Marcello and Vivaldi

Francesco Degrada
Vivaldi e Metastasio: note in margine a una lettura dell’olimpiade

Bruno Brizzi
Domenico Lalli librettista di Vivaldi?

Gianfranco Folena
Prima le parole, poi la musica: Scipione Maffei poeta per musica e la Fida ninfa

Maria Teresa Muraro – Elena Povoledo
Le scene della Fida ninfa: Maffei, Vivaldi e Francesco Bibiena

Tavola rotonda sulla prassi esecutiva vivaldiana

Mario Rinaldi
Itinerario della rivalutazione vivaldiana

Fiamma Nicoli
Vivaldi nell’attività di Alfredo Casella organizzatore e interprete

Roger – Claude Travers
La redécouverte de Vivaldi par le disque, de 1950 à 1978

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Antonio Vivaldi

Compaiono qui gli Atti del convegno internazionale di studio che s’è
svolto nel settembre 1981 a Venezia a cura dell’Istituto Italiano
Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini. Il convegno, ideato da
Antonio Fanna direttore dell’Istituto Vivaldi, andava sotto il titolo
generico che figura in testa al presente volume. In effetti esso ha
avuto una articolazione politematica, distribuita in tre successivi
ambiti di ricerca intorno a problemi che gli studiosi del Settecento
musicale italiano non hanno a tutt’oggi bastevolmente frequentato. Le
tre diverse sezioni sono state affidate, per l’organizzazione e la
stimolazione dei lavori, a tre studiosi coordinatori, invitati a
produrre tre relazioni-base per le tre tavole rotonde.
I tre incontri e le tre giornate (dopo una relazione iniziale di
Reinhard Strohm che affronta il nucleo stesso del tema complessivo)
sono stati cosi dedicati ai rapporti tra l’opera e le altre forme
vocali (relazione-base di Michael Talbot sul problema della
melodrammaticità delle serenate vivaldiane) alla tradizione testuale e
alle poetiche settecentesche nella drammaturgia vivaldiana
(relazione-base di Peter Ryom sul progressivo stato di definizione e le
ragioni del lavoro di catalogazione in campo operistico), e alla
condizione sociale e intellettuale del musicista di teatro ai tempi di
Vivaldi (relazione-base di Lorenzo Bianconi che ha messo in serie le
priorità d’approccio ai filoni fondamentali delta ricerca elementare
sulle condizioni e i condizionamenti della produzione di spettacoli
musicali nel primo Settecento). La seconda tavola rotonda ha poi
fornito l’occasione propizia per presentare e consegnare agli studiosi
di Vivaldi e del dramma per musica un’ampia recensione dei libretti
vivaldiani, condotta da un gruppo di studio formato da Anna Laura
Bellina, Bruno Brizi e Maria Grazia Pensa. Il nuovo catalogo,
comprendente l’esame dei testimoni a stampa dei drammi e la discussione
dì tutte le fonti, è stato considerato opera valorosamente autonoma,
non riconducibile certo alla circostanza occasionale di un dibattito
critico o di un convegno: nuovo e prezioso strumento di lavoro, esso
catalogo compare in luce separatamente, come terzo «quaderno vivaldian
» di questa stessa serie di Studi di musica veneta, sotto il titolo “I
libretti vivaldiani”.

INDICE

Premessa

La tipicità professionale nella Biografia artistica

Reinhard Strohm
Vivaldi’s career as an opera producer

Rapporti tra L’Opera e le Altre forma vocali

Michael Talbot
Vivaldi’s serenatas: long cantatas or short operas?

Gianfranco Folena
La cantata e Vivaldi

Helmut Hucke
Vivaldi und die vokale Kirchenmusik des Settecento

Karl Heller
Anmerkungen zu Vivaldis Opernsinfonien

Jean-Pierre Demoulin
Les «sinfonie» de concert et d’opéra de Vivaldi. Réflexions sur le classement et la chronologie

Walter Kolneder
Vivaldis «Brutszeit» als Opernkomponist

Reinhard Wiesend
Vivaldi e Galuppi: rapporti biografici e stilistici

La Tradizione testuale e le poetiche settecentesche nella drammaturgia vivaldiana

Peter Ryom
Problèmes du catalogage des opéras de Vivaldi

Piero Weiss
Teorie drammatiche e «infranciosamento»: motivi della «riforma» melodrammatica nel primo Settecento

Anna Laura Bellina
Dal mito della Corte al nodo dello Stato: il «topos» del tiranno

Bruno Brizi
Gli “Orlandi” di Vivaldi attraverso i libretti

Maria Grazia Pensa
L’ “Atenaide” di Apostolo Zeno adattata per la musica di Vivaldi

Franco Fido
Le tre “Griselde”: appunti su Goldoni librettista di Vivaldi

Discussione

Condizione sociale e itellettuale del musicista di teatro ai tempi di Vivaldi

Lorenzo Bianconi
Condizione sociale e intellettuale del musicista di teatro ai tempi di Vivaldi

Giovanni Morelli
Morire di prestazioni. Sulla condizione intellettuale del musicista (teatrale, al tempo di Vivaldi)

Pierluigi Pietrobelli
Il musicista di teatro settecentesco nelle caricature di Pierleone Ghezzi

Sergio Durante
Alcune considerazioni sui cantanti di teatro del primo Settecento e la loro formazione

Franco Piperno
Appunti sulla configurazione sociale e professionale delle «parti buffe» al tempo di Vivaldi

Carlo Vitali
Gaetano Berenstadt tra Roma, Firenze e Napoli. Interessi culturali e frequentazioni erudite di un «eunuco letterato»

Fabrizio Delle Seta
documenti inediti su Vivaldi a a Roma

Eleanor Selfridge-Field
Marcello, Sant’Angelo, and “Il teatro alla moda”

Gastone Vio
Un maestro di musica a Venezia: Llodovico Fuga (1643-1722)

Discussione

Indice dei nomi

Indice per titoli dei testi drammatici citati

Indice degli incipit poetici di arie d’opera, di serenata e di cantata drammatica

Indice delle citazioni dei luoghi teatrali connessi con l’attività artistica di Vivaldi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I libretti vivaldiani

INDICE

Introduzione

Avvertenza

Abbreviazioni

Bibliografia

Sigle delle Biblioteche

Testimoni

Appendice

Indice dei nomi

Indice delle arie

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it