Leo S. Olschki Editore, Firenze – Pagina 5 – Fondazione Giorgio Cini

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 13

INDICE

Victoria Markova
Inediti della pittura veneta nei musei dell’U.R.S.S.

Peter Humfrey
Cima da Conegliano e Parma

Gioconda Albricci
Contributi per un catalogo delle incisioni di Antonio Balestra

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dino Buzzati

INDICE

Introduzione al Convegno
Saluto di Vittore Branca e Federico Fontanella

Relazioni e comunicazioni

Fausto Gianfranceschi
Buzzati: la sua religiosità e i suoi critici

Yves Panafieu
Aspetti storici, morali e politici del discorso sull’impotenza

Michel Suffran
Dino Buzzati et le monde extra-humain: un recours en grace

Domenico Porzio
L’interrogazione religiosa nell’opera di Dino
Buzzati

Andrea Zanzotto
Per Dina Buzzati
Giancarlo Vigorelli, Buzzati, la morte, Dio

Francesco Spera
Modelli narrativi del primo Buzzati

Stefano Jacomuzzi
I primi racconti di Buzzati: il tempo dei
messaggi

Marie-Hélène Caspar
L’organizzazione spaziale nei romanzi di Dina Buzzati

Giorgio Barberi Squarotti
La fortezza e la forma: «Il deserto dei Tartari»
Walter Geerts, Forma, spazio, visione

Giorgio Pullini
«Il deserto dei Tartari» e «Un amore », due romanzi in rapporto speculare fra metafora e realtà

Mario Ricciardi
Buzzati, il romanzo e la ricerca di identità

Gino Nogara
Dina Buzzati: lo scrittore, la donna, un amore sbagliato

Antonia Arslan
Le novelle rifiutate di Dina Buzzati

Neuro Bonifazi
I mantelli di Buzzati e il «fantastico»
Guido Davico Bonino, Dina Buzzati tra narrativa e teatro

Alberto Cavallari
Buzzati journaliste

Claudio Marabini
Buzzati al Giro d’Italia

Giulio Nascimbeni
Buzzati e i titoli

Antonella Laganà Gion
Caratteri unitari nell’opera di Buzzati:
i rapporti tra letteratura e pittura

Alberico Sala
Dina Buzzati pittore: la frontiera perenne Giorgio Soavi, Il cane di Buzzati

Giuliano Gramigna
Il capitano trova la rima

Interventi

Neuro Bonifazi
Y ves Panafieu
Gilberto Lonardi
Antonia Arslan
Neuro Bonifazi
Stefano ]acomuzzi
Giorgio Petrocchi
Gaetano Mariani
Vittore Branca

Testimonianze

Adriano Buzzati-Traverso
Gritzko Mascioni
Giorgio Dissera Bragadin
Giuseppe Grieco

Appendice: Un inedito di Dina Buzzati

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il Panfilo veneziano

Edizione critica con introduzione e glossario a cura di H. Haller

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arcangelo Mercenario. In primum de anima

INDICE

Avvertenza

Lectio prima
Lectio secunda
Lectio tercia
Lectio quarta
Lectio quinta
Lectio sexta
Lectio septima
Lectio octava
Lectio nona
Lectio decima
Lectio undecima
Lectio duodecima
Lectio tertiadecima
Lectio quartadecima
Lectio quintadecima
Lectio sestadecima
Lectio decimaseptima

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 7

INDICE

Juergen Schulz
The printed plans and panoramic views of Venice (1486-1797)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XI

INDICE

Indice Studi

Johannes Hoffmann
Venedig und die Narentaner

Helga Koepstein
Zur Landwirtschaft Kretas Ende des 15. Jahrhunderts (nach Stephanos Sachlikis)

José Gentil da Silva
La politique monetaire à Venise: motifs techniques et motifs économiques

Gigliola Fragnito
Cultura umanistica e riforma religiosa: il «De officio boni viri ac probi episcopi» di Gasparo Contarini

Paul Lawence Rose
The Accademia Venetiana, science and culture in Renaissance Venice

Giovanni Scotti
La «Magnifica Patria» nel ‘500 (disegno storico delle.istituzioni)

Paolo Preto
Un aspetto della Riforma cattolica nel Veneto: l’episcopato padovano di Niccolò Ormaneto

Pier Cesare Ioly Zorattini
“Il palagio de gl’incanti” di Strozzi Cicogna, gentiluomo e teologo vicentino del Cinquecento

Boris Ulianich
Noterelle sarpiane (a proposito di una edizione di scritti di.Paolo Sarpi)

Silvio Tramontin
L’attività diplomatica di San Gregorio Barbarigo a Roma nel 1679

Diego Panizza
La traduzione italiana del «De iure naturae» di Pufendof: giusnaturalismo moderno e cultura cattolica nel Settecento

Note e documenti

Alberto Sacerdoti
Il consolato veneziano del Regno Hafsida di Tunisi (1274-1518)

Paolo Zolli
La «raccolta de’ proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane» di F. Z. Muazzo

Nikola Colak
Navigazione marittima fra i porti dalmato – istriani e i porti pontifici alla fine del Settecento

Recensioni

C.M. Brand
Byzantium confronts the West 1180 – 1204 (A. Carile)

G. Gracco
Società e Stato nel medioevo veneziano (A.Tenenti)

C. Piana – C. Cenci
Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secc. XIV-XV (A. Niero)

M. Aymard, R. Romano, A. Tenenti, F. Thiriet, U. Tucci
Venise au temps des galères (F. C. Lane)

Lettere di negozi del pieno Cinquecento, a cura di B. Nicolini (P.PRETO)

F. Ruiz Martin
Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del Campo (J.G. Da Silva)

S. Secchi
Antonio Foscarini, un patrizio veneziano del ‘600 (G. PILLINI)

Acta nationis Germanicae artistarum (1616 – 1636), a cura di L. ROSETTI (M. Pasdera De Felice)

I. Cervelli
Giudizi seicenteschi dell’opera di Paolo Paruta (G. Pillinini)

R. Guerdan
L’oro di Venezia. Splendori e miserie della Serenissima .(A. Olivieri)

C. Schwarzenberg
Ricerche sull’assicurazione marittima veneziana dal dogado di Pasquale Cicogna al dogado di Paolo Renier (C. Capizzi)

Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a c. di G. Giarrizzo, G. Torcellan e F. Venturi(A.Ventura)

B. Caizzi
Industria e commercio della Repubblica Veneta nel XVIII secolo (M. Aymard)

G. Dumas
La fin de la République de Venise. Aspects et reflets littéraires (N. Valeri)

Atti delgi Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Istituto “Venezia e l’Oriente”

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo

INDICE

G. Folena
Omaggio a Mirko Deanovic

Bibliografia degli scritti di Mirko Deanovic

Atti del III Congresso dell’ ALM

A. Martinet
Le problème des sabirs

C.A. Mastrelli
Correnti mediterranee nella terminologia del governo del timone

H.Plomteux
Le interferenze linguistiche fra il mondo marinaresco e l’entroterra

C.Tagliavini
È autoctona la terminologia marinaresca e peschereccia albanese?

M. Deanovic
Voci levantine nelle parlate dell’Adriatico

J. Jernej
Interferenze linguistiche sulle coste orientali del bacino adriatico

S. Skerlj
Alcuni termini pescherecci di origine friulana in un dialetto sloveno nei dintorni di Trieste

O. Jasar-Nasteva
Termes maritimes en macédonien

V.Vinja
Le roman de Dalmatie, intermédiaire des éléments
grecs dans l’ichtyonymie yougoslave

Z.Muljacic
Usi metaforici di alcuni termini marittimi per denominare vari tipi somatici

V. Buescu
Echos méditerranéens dans le lexique roumain

A. Niculescu
Incontri sinonimici tra L’Oriente e L’ Occidente nella terminologia marittima dacorumena

B. Cazacu
Sur les emprunts d’origine italienne dans la terminologie nautique rumaine

A. Avram
Remarques sur les éléments d’origine italienne dans la terminologie nautique roumaine

B. Nastev
Sur le sort des éléments lexicaux italiens en aroumain

M. Caragiu Marioteanu
Sémantisme de certains noms ethniques du bassin méditerranéen en aroumain

G. Rohlf
Con al-Idrisi sulle coste del Meditarreano (tra Gibilterra e Malta)

G. Ineichen
Il lag di al-Idrisi

G. B. Pellegrini
A proposito di alcune forme romanze nelle fonti arabe

H. Ludtke
Considerazioni generali sugli arabismi delle lingue ispaniche

A. Rosetti – M- Sala
Rapports entre ‘arabe et le romain

G. Oman
Osservazioni sull’ittionimia nei paesi arabi

G. Tavani
Termini marinareschi catalani secondo il Libre de Consolat de Mar

L. Serra
A proposito della terminologia marinaresca zuarina

E. Lozovan
Les Vikings sur le Danube

A. Karanastasis
L’influenza greca sulla terminologia nautica dei porti turchi, balcanici e russi del Mar Nero

B.E. Vidos
I problemi dei termini nautici turchi di origine italiana

V.Valente
Ittionimia medievale: materiali e tradizioni

G. Perusini
Amuleti ittici

O. Parlangéli
Dall’ALM alla “Carta dei Dialetti”: esperienze a programmi di ricerca

A. Le Berre
Le vocabulaire breton relatif aux animaux marins e t les langues classiques

G. Folena
Introduzione al veneziano “de là da mar”

M. Cortelazzo
Notizie popolari su alcuni animali marini

E. Azaretti
Nomenclatura della fauna marina in dialetto ventimigliese

H. and R. Kahane
Romeo , the Pilgrim

F. de B. Moll
Entre Ramon Llull i el Decameron

V. Pisani
L’etimologia di cèfalo e sue conseguenze storiche e metologiche

A. Thavoris
Una parola marinaresca greca di origine italiana

G. Tropea
Rapporti e scambi tra lessico marinaresco e lessico “terrestre” nel dialetto dell’Isola di Pantelleria

Cronaca del III Congresso Internazionale di Studio Linguistici mediterranei

Il Comitato per L’ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giovanni Comisso

INDICE

Presentazione

Giorgio Pullini
«Attraverso il tempo» (ultimo) di Comisso

Silvio Guarnieri
Ricordo di Comisso

Nico Naldini
Appunti per la biografia di Giovanni Comisso

Fernando Bandini
Preistoria di Comisso

Giuseppe Mesirea
Storia e cronistoria della Prefazione a guisa di autoritratto

Aneo Marzio Mutterle
Giorni di guerra: l’idillio violento

Renato Bertaeehini
Le tre redazioni dei Giorni di guerra

Aurelia Aeeame Bobbio
Comisso narratore ovvero «la storia di se stesso»

Giuseppe Longo
Comisso giornalista

Sandro Zanotto
Giovanni Comisso e Filippo de Pisis (in margine a un libro)

Guido Perocco
Giovanni Comisso e Nino Springolo

Enzo Dematté
Una contesa fra Giovanni Comisso e Vitaliano Brancati

Gilbert Bosetti
Gide e Comisso

Luciano Troisio
Qualche appunto sul periodo fiumano

Cino Boccazzi
Il Premio Comisso

Andrea Zanzotto
Per Comisso

Ernesto Guiclorizzi
La Stimmung paesistica nel Diario di Giovanni Comisso

Mario Isnenghi
Comisso e l’ideologia della guerra

Giuseppe Marchetti
Comisso nella ‘sua’ campagna: descrizione come civiltà

Gino Nogara
Giovanni Comisso, una polemichetta sul primato dei veneti

Giorgio Dissera Bragadin
Ricordo su Giovanni Comisso

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vincenzo Scamozzi. Taccuino di viaggio da Parigi a Venezia

INDICE

Introduzione

Avvertenza

Taccuino di viaggio da Parigi a Venezia

Note alla trascrizione del testo

Reference fotografiche

Bibliografia

Indice dei nomi e delle cose notevoli

Indice delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 14

INDICE

Patrick M. De Winter
A little-known creation of Renaissance decorative arts: the white lead pastiglia box

Marina Repetto Contaldo
Francesco Torbido detto “il Moro”

Bernard Aikema
Pietro della Vecchia, a profile

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it