Leo S. Olschki Editore, Firenze – Pagina 16 – Fondazione Giorgio Cini

Spiritualità  e lettere nella cultura italiana e ungherese del basso Medioevo

INDICE

Presentazione

Tibor Klaniczay
La fortuna di Santa Margherita d’Ungheria in Italia

Andras Vizkelety
I «sermoniaria» domenicani in Ungheria nei secoli XIII-XIV

Béla Holl
Sulla poesia liturgica dei domenicani in Ungheria a cavallo fra il Duecento e il Trecento

Edit Madas
La Légende dorée – Historia Lombardica en Hongrie

Géza Érszegi
Delle beghine in Ungheria ovvero l’insegnamento di un codice di Siena

Gabor Klaniczay
I modelli di santità femminile tra i secoli XIII e XIV in Europa centrale e in Italia

Sante Graciotti
Per una rilettura della «legenda» su Elisabetta di Ungheria, tra biografia e agiografia

Laszlo Szorényi
La problematica del codice «Jokai» alla luce degli studi recenti sulle leggende di San Francesco

Jean Leclercq
Temi monastici nell’opera del Petrarca

Vittore Branca
Ripiegamenti spirituali di mercanti fra Medioevo e Rinascimento

Carlo Delcorno
Le «Vitae Patrum» nella letteratura religiosa medievale secoli XII-XV

Jozsef Torok
Gherardus de Venetis auctor et monachus?

Amedeo Di Francesco
La letteratura monastica e gli inizi della drammaturgia e della novellistica in lingua ungherese

Teresa Pàroli
Il «Lamento di Maria» tra lauda e dramma

Péter Sarkozy
I rapporti culturali italo-ungheresi e le ricerche storiche di Florio Banfi (1899-1967)

Péter Kulcsar
L’unione contro i turchi e l’unità religiosa nell’Ungheria quattrocentesca

Gyorgy Székely
Efforts vers une réforme religieuse en Hongrie et ses racines italiennes

Gyula Kristo
Latini, italiani e veneziani nella cronaca ungherese

Lazlo Veszpremy
La tradizione unno-magiara nella cronaca universale di fra’ Paolino da Venezia

Erik Fugedi
Ai confini tra l’uso orale e l’uso scritto. La pratica della Cancelleria in Ungheria

Péter Erdo
Diritto civile veneziano in Ungheria

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

The sacred vocal music of Antonio Vivaldi

To the best of my knowledge, this is the first book (discounting a
handful of academic theses) to have been written specifically on the
subject of Vivaldi’s sacred vacal music.
To be sure, discussions of it in modern Vivaldian literature are very
numerous and sometimes quite extended. But these all too often have a
perfunctory, provisional feel, as if they have been included only far
the sake of completeness in surveys either of the composer’s music as a
whole or of his writing for the voice.
Some are in reality little better than a Konzertführer for a small
number of selected works. None provides enough contextual information
to enable us to situate Vivaldi’s sacred vocal music adequately in its
time and place.

INDICE

Preface

I Rediscovery and Revaluation

II Tu es sacerdos: Vivaldi the Priest

III Music and the Church

IV The Venetian Scene

V The Works of the Anhang
La Chiesa

VI Vivaldi’s Involvement with Sacred Music

VII The Sources

VIII Vivaldi’s Sacred Music: An Overview

IX The Works for Solo Voice
(a) Hymns
(b) Antiphons
(c) Psalms
(d) Motets
(e) Introduzioni

X The Works for Choir alone

XI The Concertato Works
(a) Sections of the Mass
(b) Psalms

XII Writing for Two Cori

XIII The Oratorio Juditha triumphans

XIV Borrowings and Reworkings in Vivaldi’s Sacred Music

XV Vivaldi’s Place in the History of Sacred Music

XVI Restoration and Revival
A-A Catalogue of Vivaldi’s Sacred Vocal Music
B-Index to Musical Works Cited
C-Quotations

Bibliography

Index

List of Plates

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le parole della musica II

INDICE

Gloria Staffieri
Lo scenario nell’opera in musica del XVII secolo

Nino Pirrotta
Pier lacopo Martello: «Et in Arcadia Ego» ma «cum modo»

Maria Teresa Muraro
Teatro, scena, messinscena, il lessico degli addetti ai lavori, l …

Maria Ida Biggi
Teatro, scena, messinscena, il lessico degli addetti ai lavori, II

Thomas Betzwieser
Langage et poétique, dans les analyses d’opéras de l’Abbé Georg Joseph Vogler ….

Mercedes Viale Ferrero
Le indicibili variazioni del verosimile

Mario Vieira De Carvalho
«Nature et Naturel» dans la polémique sur l’Opéra au xvmème siècle

Elena Sala di Felice
Stendhal spettatore euforico

Francis Claudon – Jean Mongrédien
Rhétorique con-venue et développements obligés: à propos du «Viaggio à Reims» de Rossini en 1825 au Théatre ltalien de Paris

Michael Wittmann
Das Bild der italienischen Oper im
Spiegel der Kritik der «Leipziger Allgemeinen Musikali- schen Zeitung»

Daniela Goldin Folena
Lessico melodrammatico verdiano ..

Paolo Pinamonti
“Krise”, “Crisis”, “Crisi” : di alcune declinazioni dell’idea di “crisi dell’Opera” nella letteratura musicale noovencentesca

Laura Zanella
Neologismi e invenzioni linguistiche di Malipiero scrittore per musica

Danièle Pistone
Verdi et la critique musicale française.Aspects et évolution de 1860 à 1993

Elvidio Surian
Il vocabulario di Donald J. Grout, storico dell’Opera

Pierluigi Petrobelli
Il nostro amico Folena

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La nascita dell’Europa

INDICE

Presentazione

Alberto Tenenti
Polonia ed Europa nella visione geografica italiana fra Cinque e Seicento

Stanislaw Grzybowski
La frontière de l’Europe: la conscience du problème des confins de la civilisation européenne

Manlio Cortelazzo
Semantica e sinonimia di «Europa» nell’Europa medievale e moderna

Jean Claude Margolin
La conception de l’Europe selon Erasme de Rotterdam

Cesare Vasoli
L’Europa del Giambullari

Jan Malarczyk
I pensatori del Rinascimento polacco sul ruolo degli elementi indigeni ed europei nel diritto polacco

Barbara Otwinowska
La conscience de la communauté européenne dans les théories et dans
les méthodes de recherche sur l’ethno-genèse et la glotto-genèse au
temps de la Renaissance

Jan Slaski
Polonia-Italia-Europa. Prospettive europee
delle relazioni letterarie italo-polacche all’epoca dell’Umanesimo e
del Rinascimento

Stanislaw Mossakowski
Universalità europea dell’arte in Polonia dal Cinquecento al Settecento

Sante Graciotti
La Polonia umanistica e l’europea «Respublica litterarum»

Giovanna Tomassucci
Polonia, Italia ed Europa nel pensiero di Stanislaw Reszka

Emanuela Sgambati
Europa e Venezia nel pensiero di Warszewicki

Riccardo Picchio
L’italianismo polacco e la codificazione delle regole letterarie fra gli Slavi ortodossi

Achille Olivieri
L’esule perseguitato: l’eretico fra Venezia e la Polonia dopo il 1570

Aldo Stella
Origini patavine e sviluppi polacchi dell’Illuminismo religioso sociniano

Luigi Marinelli
Appunti sul sarmatismo, italianismo ed europeismo nella poesia barocca polacca. Il ruolo di Marino e del Marinismo

Alojzy Sajkowski
Ombre e luci dell’educazione all’estero durante il Barocco in base alle relazioni epistolari

Andrzej Borowski
Fra «Germania» e «Scythia». Il mito dell’Europa e del paese «Sarmatico» della nobiltà polacca

Gianfranco Giraudo
Marx e Engels, la Polonia ed il problema dei confini dell’Europa

Giovanna Brogi Bercoff
Il miraggio dell’Europa: J. Ch. Pasek fra realtà polacca e velleità europeista

Marina Ciccarini
Il Turco nella memorialistica veneta e polacca del Cinquecento: l’incontro con l’Altro

Hanna Dziechicinska
Les récits de voyage aux XVI°-XVII° siècles (polonais, français, italiens) – document de l’unité culturelle européenne

Teresa Kostkiewiczowa
L’idée de l’unité et de la diversité de l’Europe au temps des Lumières polonais

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Creature di Prometeo

In questo libro cultori professi della storia del ballo hanno riunito
alcuni loro pregiati saggi di ricerca per offrirli alla memoria di
Aurel M. Milloss, l’ultimo dei grandi ballerini, coreografi, poeti
della corporeità non-funzionale, filosofi della eloquenza e della
drammaturgia del gesto, apostoli del credo nella purificazione creativa
dell’arte muta (dopo Luciano, Cahusac, Hilverding, Garrick, Noverre,
Angiolini, Viganò, Gautier, Degas, Djaghilev).
Si è ritenuto utile raccogliere qui un numero notevole di contributi
saggistici di storia del ballo (teatrale) nei quali l’approfondimento
di una serie di disparate e distanti incarnazioni di un super-genere,
qual è appunto il pantomimo, rendesse ragione di quelle sinergie e di
quelle simultaneizzazioni culturali e che forse sono la ragione prima
della fortunosa fortuna della coreutica teatrale.
La Fondazione Cini intende onorare con questo libro la memoria di Aurel
Milloss, come primo atto di riconoscenza del dono che il Maestro le ha
fatto della sua biblioteca e degli archivi documentari della sua
carriera, testimonianza di come nella eredità e nella stessa storia
dispiegata della vita artistica di Milloss si inscrivano storia, mito,
conoscenza, scienza, coscienza dei segreti di quella «filosofia delle
mani» che il filosofo di Mytilene andava a spiare.
(dalla Premessa di Giovanni Morelli).

INDICE

Premessa

Davide Daolmi
I balli negli allestlmenti Settecenteschi del Collegio Imperiale Longone di Milano

Irene Alm
Pantomime in Seventeenth- Century Venetian Theatrical Dance

Juan Josè Carreras
El baile en la Opera de corte de la primera mitad del siglo XVIII en España

Gian Paolo Minardi
La presenza del ballo nelle opere della «Riforma» parmigiana

Bruce Alan Brown
Elementi di classicismo nei balli viennesi di Gasparo Angiolini

Andrea Chegai
Sul «ballo analogo» settecentesco: una drammaturgia di confine fra opera e azione coreutica

Josè Sasportes
Durazzo e la danza

Kathleen Kuzmick Hansell
Gaetano Gioia, il ballo teatrale e l’opera del primo Ottocento

Salvatore e Bongiovanni
Gennaro Magri e il «ballo grottesco»

Fabiana Licciardi
Il ballo teatrale nello specchio della critica del primo Ottocento

Maria Ida Biggi
La scenografia dei balli teatrali alla Fenice nel primo Ottocento

Armando Fabio Ivaldi
Michele Canzio e le scene per i «balli» ai Carlo Felice di Genova (1838- 1850)

Rita Zambon
Quando il ballo anticipa l’opera: «il corsaro» di Giovanni Gaizerani

Knud Arne Jurgensen
I balli nei melodrammi dell’Ottocento

Claudia Celi
La Bohéme immaginaria. Umori scapigliati e domestiche virtù nel ballo dell’ltalia nascente

Letizia Putignano
Idee coreografiche di matrice simbolista nell’opera italiana postunitaria

Ilaria Danieli
Rosalia Chladek a Siracusa e le prime forme della diffusione in Italia delle idee di Jaques Dalcroze

Patrizia Veroli
Bilancio critico dell’eredità di Milloss: un maestro senza eredi?

Gunhild Oberzaucher- Schuller
Aurel von Milloss: his years in the Weimar Republic

Dorota Kryspin – Herbert Seifert
Gli anni viennesi di Milloss

Pierluigi Petrobelli
La genesi e lo stile di «Marsia»

Emanuela Garrone
Il periodo romano di Aurel M. Milloss

Marta Tonegutti
«La rosa del sogno»: Casella riscrive «Paganiniana» per Milloss

Moreno Bucci
Pittori- scenografi italiani per Aurelio Milloss

Mario Vieira de Carvalho
Danse et fatanitsme religieux dans l’Opéra du XXéme siècle

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Ricordo di Alain Danièlou

Questo
VI volume della collana «Orientalia Venetiana» riunisce i testi degli
interventi della giornata in memoria di Alain Daniélou tenutasi il 6
marzo 1995, presso la Fondazione Cini, ai quali si è aggiunto un saggio
di Gian Giuseppe Filippi, professore di Indologia all’Università Ca’
Foscari di Venezia, che non potè essere presente alla manifestazione.

INDICE

Premessa

Biografia di Alain Daniélou

Jacques Cloarec, Sagesse et passion

Madeleine Gobeil, Alain Daniélou et l’Unesco

Peter Pannke, Recording Without End. For Alain Daniélou

Gian Giuseppe Filippi, La dolcezza del sapere: Madhu vidya

Alain Daniélou. Bibliographie complète et discographie

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Alfredo Casella: gli anni di Parigi. Dai documenti

INDICE

Alfredo Casella a Parigi. Un musicista italiano di adozione francese

I. L’Allievo e L’Insegnante

L’ammissione al Conservatorio
L’«Élève de Diémer»
Gli studi di armonia e di composizione
L’insegnante

II. L’Interprete e L’Organizzatore Musicale

Il pianista «malgré lui»
Il trio Casella-Enesco-Fournier
Pianista nei salotti della mondanità parigina
A fianco dei «petits anarchistes»
Clavicembalista per la Société des Instruments Anciens
Clavicembalista della Societé Bach di Gustave Bret
Il direttore d’orchestra

III. Il Compositore

La musica per pianoforte
Le liriche da camera
La musica da camera
La musica sinfonica
Le trascrizioni

IV. Il Critico Musicale

Armonia e contrappunto
Problemi di strumentazione
Gustav Mahler
La musica francese
La collaborazione con «L’Homme libre»

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Gian Francesco Malipiero. Il carteggio con Guido M. Gatti (1914-1972)

Il carteggio del musicista Malipiero e del musicografo e promotore di
vita musicale Gatti si propone come documento storico di notevole
importanza, già che testimonia dalla viva voce di due vivaci
protagonisti, testimoni oculari sensibili, del complesso panorama
culturale italiano del Novecento. Particolarmente negli anni del primo
dopoguerra, il momento più attivo e più intenso per entrambi i
corrispondenti, nel pieno fiorire della loro produzione.
Lo studioso che si accingerà alla lettura di questo ponderoso
epistolario, potrà scoprire in esso molteplici percorsi di ricerca, più
interessanti magari per lo storico della musica che s’è specializzato
nella cosiddetta «generazione dell’ottanta», o della cultura italiana
del nostro secolo, ma forse anche per i più generici ma non meno
appassionati lettori di epistolari di intellettuali, sempre più
numerosi, in questi nostri anni, che troveranno motivo d’interesse nel
vedere qui confermati molti dei più tipici lavori della particolare
dimensione stilistica ed affettiva che connotano questo «genere
letterario».

INDICE

Premessa

Nota al testo

Il Carteggio Malipiero – G. M. Gatti

Indice dei Nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Goffredo Parise

Occasione,
quasi in accezione montaliana, di incontro e di verifica di una serie
di analisi dedicate a Goffredo Parise, che solo a posteriori hanno
trovato una propria misura imprescindibile di accadimento, il Convegno
di studio ad esso dedicato, tra il 24 ed il 25 maggio 1995,
dall’Istituto per le Lettere, il Teatro e il Melodramma, nell’ambito
della ‘storica’ sezione “Linea veneta”, ben ha rappresentato il
sostrato etimologico di un’opportunità sedimentatasi nei discorsi via
via critici ed interpretativi. Questi Atti, allora vengono a
raccogliere una ricca messe di indicazioni e di sollecitazioni, quasi
riprendendo allegoricamente l’allusione che Parise stesso, in apertura
alla voce Bellezza, appartenente al primo Sillabario,
dava nel segno di una ideale mietitura, scandita da un modello
artistico dove il bello-semplice si coniuga con l’archetipico: «Ogni
giorno un vecchio di campagna usciva di casa con la falce e un
carrettino».
I quattro simbolici ‘raccolti’ che compongono questo volume sono la
prova di una stagione critica che ha saputo trarre frutti indubitabili
da un lavoro artistico così aperto, nella propria progressione
diacronica, alla categoria dell’attenzione.

INDICE

Ilaria Crotti, Introduzione

Primo tempo

Giorgio Barberi Squarotti, Parise: l’avventura, fa morte
Anco Marzio Mutterle, Epifania in nero
Emanuele Trevi, «Il ragazzo morto e le comete». Storicità del dolore
Paola Pepe, Novecento ‘fantastico’. Posizioni e funzioni della narrativa di Goffredo Parise

Lo sguardo e il reporter

Armando Balduino, I ‘miti’ antiamericani di Goffredo Parise
Rolando Damiani, Alla ricerca dello stile: Parise reporter in Asia
Franco Marcoaldi, Parise e il gioco degli occhi

Lettura del disordine

Luisa Accati, Da immacolata a Fedora: un itinerario sentimentale
Ilaria Crotti, Visioni di Comisso
Ernesto Guidorizzi, Le voci prime del «Sillabario»
Nico Naldini, Il nuovo padrone di Milano
Silvio Perrella, La semplificazione fulminante: Parise lettore
Giorgio Pullini, Il ‘bestiario’di Goffredo Parise. Dal «Padrone» all’«Assolato naturale» (e altrove)
Giovanni Raboni, Parise 1954: l’eresia picaresca
Ricciarda Ricorda, Gli oggetti nella narrativa di Goffredo Parise

L’archivio

Manuela Brunetta, L’ “Archivio Parise”: tra le memorie di un progetto

Indice dei nomi e delle opere di Goffredo Parise

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Cinquant’anni di produzione e consumi della musica di Antonio Vivaldi (1947-1997)

INDICE

Preface

Roman Vlad
Una finestra aperta sulla prima metà del secolo

Marzio Pieri
Pre-echi vivaldiani

Michael Talbot
Trasmissione contro interpretazione. Il cimento
dei testi e degli atti

Catherine Moore
Scholars in the Arena: Artistic Judgement and
the Roar of the Crowd

Roger-Claude Travers
1947- 1997: Vivaldi, les baroques et
la critique: toute une historie

Colin Timms
The Italian Cantata since 1945: Progress and Prospects

Jean-Pierre Demoulin
Angelo Ephrikian pionnier de la restitution
authentique de la musique de Vivaldi

Livia Pancino
La riscoperta del teatro vivaldiano e la critica

Frédéric Delaméa
Les opéras de Vivaldi au XXe siècle.
La poursuite de l’exhumation (1987- 1996)

Sergio Bestente
Il melodramma settecentesco sulle scene di oggi:
alcune note su un difficile rapporto

Gilbert Bezzina
L’histoire de la redécouverte des oeuvres lyri ques
de Vivaldi à travers l’interprétation

Sandro Cappelletto
Parola virtuale e drammaturgia dell’illusione.
Giustino «cantando va» nel microchip

Mario Vieira De Carvalho
Productive Misreading of Baroque
Opera: The Staging of Handel’s Serse by Herz (1972) and
Giustino by Kupfer (1984)

Enrico Careri
La musica strumentale italiana del tempo di Vivaldi
nei programmi delle maggiori istituzioni concertistiche romane dal dopoguerra ad oggi (1945- 1997)

Patrizia Bassi
Presenze vivaldiane nelle programmazioni musicali
a Torino

Danièle Pistone
Vivaldi et son temps dans la vie musicale
parisienne de 1947 à 1997

Démétre Yannou
La musique italienne de la première moitié
du XVIIIe siècle dans le repertoire d’orchestres et d’ensembles
instrumentaux grecs pendant les années d’après- guerre (1945- l967ca)

Berthold Over
La Westdeutscher Rundfunk Köln (WDR) e
la musica antica. Un panorama

Faun Tanenbaum Tiedge
The Figlie di coro in the Twentieth
Century: The Ospedali Repertoire in America (with some Notes on
Vivaldi Reception)

Susanne Kùbler Basile
Modelli stilistici vivaldiani nella
musi ca leggera. Il fenomeno dei Rondò Veneziano

Alberto Basso
Le nuove frontiere del barocco musicale:
i repertori ricuperati ai confini dell’Europa e nelle Americhe

Paul Everett
Beyond 2000: The Reappraisal and Regeneration of
Vivaldi’s Music

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it