Leo S. Olschki Editore, Firenze – Pagina 14 – Fondazione Giorgio Cini

Crisi e rinnovamenti nell’Autunno del Rinascimento

INDICE

Premessa

G. Cozzi
Venezia regina

P. Prodi
Controriforma e/o riforma cattolica: superamento di
vecchi dilemmi nei nuovi panorami storiografici

G. Benzoni
La forma dialogo: un’apertura con chiusura

G. Benzoni
Venezia, ossia il mito modulato

U. Tucci
Venezia nel Cinquecento: una città industriale?

J. Hale
Venezia e la “rivoluzione militare” europea

A. Tenenti
Il nobile veneziano all’ epoca del Veronese

A. Tenenti
La cultura veneziana ed europea alla svolta del secondo ‘500

C. Vasoli
Tra retorica, cabala, arte della memoria e religiosità: G. C. Delminio

C. Vasoli
Alle origini della crisi delle “tradizioni” Francesco
Patrizi e la cultura veneta degli anni Sessanta

P. Preto
Le grandi paure di Venezia nel secondo ‘500: le paure naturali (peste, carestie, incendi, terremoti)

P. Preto
Le grandi paure di Venezia nel secondo ‘500: la paura del tradimento e delle congiure

W. Wolters
Il pittore come storiografo? A proposito delle pitture di Palazzo Ducale a Venezia

F. Haskell
Studiosi e cacciatori di tesori: una comunità internazionale nell’Europa cinquecentesca

W. R. Rearick
The twilight’ of Paolo Veronese

T. Pignatti
Le pitture di Paolo Veronese nelle Sale dei Dieci in Palazzo Ducale: un esordio “gentile”

T. E. Cooper
Un modo per la Riforma cattolica’? La scelta di Paolo Veronese per il Refettorio di San Giorgio Maggiore

L. Puppi
La città ideale’ di Paolo Veronese

T. Martin
Due artisti del tardo Rinascimento: Veronese e Vittoria

K. Prijatelj
L’arte in Dalmazia nel Cinquecento

M. Fumaroli
Venise et la République des Lettres au XVI” siècle

C. Galimberti
Celio Magno e il petrarchismo veneto

I. Fenlon
Lepanto: le arti della celebrazione nella Venezia del Rinascimento

G. Morelli
Udire nei poemi: dalla simbologia alla fisiologia dell’ascolto

C. Ossola
“Autunno del Rinascimento”: breve storia di un’idea

Indice delle illustrazioni

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il Libro nel Bacino Adriatico (secc. XV-XVIII)

INDICE

Presentazione

Giorgio Montecchi
Dalla pagina manoscritta alla pagina stampata nei breviari in caratteri glagolitici

Darko Tanaskovic
Il bacino adriatico: punto d’incontro librario islamico e cristiano

Aleksandar Stipcevic
La censura veneziana e il libro in Dalmazia

Miroslav Pantic
I libri serbi e croati e l’attività tipografica a Venezia

Francesco Saverio Perillo
Arte grafica napoletana e autori dalmati

Anica Nazor
I libri glagolitici stampati a Venezia

Sergio Bonazza
Il libro nel bacino adriatico (XVI secolo)

Ivano Cavaluni
Il libro per musica nel litorale istriano tra Cinquecento e Seicento

Milos Milosevic
Il contributo di Cristoforo Ivanovich nell’evoluzione del melodramma seicentesco

Sante Graciotti
Glosse sull’incunabolo italoveneziano in Dalmazia

Zlata Bojovic
Il Libro dalmata a Venezia nel Seicento

Manlio Cortelazzo
La stampa popolare in schiavonesco

Emanuela Sgambati
La ‘Veneticità’ del «Romanzo di Tristano» slavomeridionale

Cesare Vasoli
Una difesa del Savonarola scritta a Ragusa: le «Propheticae Solutiones» di Giorgio Benigno Salviati

Kruno Prijatelj
«Machinae Novae» di Fausto Veranzio

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vivaldi. Vero e falso. Problemi di attribuzione

INDICE

Prefazione

Preface

Michael Talbot
The Genuine and the Spurious. Some Thoughts on Problems of Autorship Concerning Baroque
Compositions

Peter Ryom
Vivaldi ou Galuppi? Un cas de doute surprenant

Karl Heller
Zu einingen Incerta im Werkbestand Vivaldis

Jean-Pierre Demoulin
Quel est l’auteur du Concerto en Re mineur pour violon, RV Anh. 10?

Paul Everett
Opening “Il Sepolcro”. Ziani, Vivaldi and a Question of Stylistic Authenticity

Kees Vlaardingerbroek
Vivaldi and Lotti. Two Unknown Borrowings in Vivaldi’s Music

Philippe Lescat
“Il Pastor fido”, une oeuvre de Nicolas Chédeville

Eleanor Selfridge- Field
Vivaldi’s Cello Sonatas

Manfred Fechner
Wer ist der Komponist der Sinfonia RV 132?

François Farges – Michel Ducastel -Delacroix
Au suget du vrai visage de Vivaldi: essai iconographique

Indice dei nomi e delle opere musicali

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Catalogo critico del Fondo Alfredo Casella

INDICE

Volume III

Luisa Mazzone
Alfredo Casella nella ricezione critica

Scritti su Alfredo Casella

Indici

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Catalogo critico del Fondo Alfredo Casella

INDICE

Volume II

Francesca Romana Conti
Letteratura per le note

Gli scritti critici di Alfredo Casella

Gli Scritti

Appendice agli scritti I : Scritti di Alfredo Casella

Appendice agli scritti II : Scritti di altri

Varie

Anna Rita Colajanni
La raccolta degli autografi musicali

Le Musiche

Incipit musicali

Anna Rita Colajanni
Aspetti dell’attività di Casella attraverso la lettura dei programmi dei concerti

I Concerti: la raccolta dei Programmi

Anna Rita Colajanni
Note introduttive per la sezione fotografie

Le Fotografie

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Catalogo critico del Fondo Alfredo Casella

INDICE

Volume I**

Introduzione di Roman Vlad

Guida alla consultazione

Flavio Tariffi
Il progetto di trattamento automatico

Abbreviazioni e sigle

Mila De Santis
Per un epistolario: i Carteggi del Fondo Casella

I Carteggi (A-C)

I Carteggi (D-Z)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Catalogo critico del Fondo Alfredo Casella

INDICE

Volume I*

Introduzione di Roman Vlad

Guida alla consultazione

Flavio Tariffi
Il progetto di trattamento automatico

Abbreviazioni e sigle

Mila De Santis
Per un epistolario: i Carteggi del Fondo Casella

I Carteggi (A-C)

I Carteggi (D-Z)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Turfan and Tun-huang: the Texts

The
international congress on Turfan and Tun-huang: the Texts. Encounter of
Civilizations on the Silk Route
, organized in 1990 by the Fondazione
Giorgio Cini (Istituto «Venezia e l’Oriente») in collaboration with the
Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente and the Istituto
Universitario Orientale of Naples, represents the first of a series of
international conferences devoted to different aspects of the various
civilizations whose meeting places were the two caravan cities of
Turfan and Tun-huang.

INDICE

Foreword

Inaugural addresses

Introduction

Luciano Petech, The Silk Road, Turfan and Tun-huang in the First Millennium A.D.

Janos Harmatta, Origin of the Name Tun-huang

Peter Zieme, Probleme alttürkischer Vajracchedika-Übersetzungen

Nicholas Sims-Williams, Sogdian and Turkish Christians in the Turfan and Tun-huang Manuscripts

Werner Sundermann, Iranian Manichaean Turfan Texts Concerning the Turfan Region

Margaret I. Vorobyova-Desyatovskaya, The Leningrad Collection of the Sakish Business Documents and the Problem of the Investigation of Central Asian Texts

James Hamilton, Étude nouvelle de la lettre Pelliot Ouigour 16 bis d’un Bouddhiste d’époque mongole

Géza Uray, The Structure and Genesis of the Old Tibetan Chronicle of Dunhuang

Ronald E. Emmerick, The Dunhuang MS. Ch 00120: its Importance for Reconstructing the Phonological System of Khotanese

Victor H. Mair, Chinese Popular Literature from Tunhuang: The State of the Field (1980-1990)

Résolution finale

Participants

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’eredità  dell’Ottantanove e l’Italia

Può
forse bastare una scorsa all’indice per constatare che l’inclusione di
questo volume nella collezione «Civiltà veneziana» non è arbitraria o
forzata. Anche se infatti suo tema generale sono le influenze e
conseguenze che la Rivoluzione francese ha avuto sull’Italia, un certo
numero dei saggi che lo compongono ha diretto riferimento con problemi
e situazioni riguardanti la Repubblica veneta o la stessa città di
Venezia. E non è certo un caso. Non solo perché tanta parte delle
attività della Fondazione Giorgio Cini hanno per tema storia, cultura,
civiltà, costumi di Venezia e del suo territorio, e molto spesso i
corsi che vi si tengono riflettono analisi e approfondimenti di queste
tematiche, ma per una ragione più specifica: se infatti per tutta la
penisola le vicende e gli sviluppi della Rivoluzione francese hanno
avuto conseguenze spesso sconvolgenti, per quel che riguarda la
Repubblica di Venezia tali conseguenze sono state più drammaticamente
vissute e traumaticamente risolutive.

INDICE

Prefazione di Renzo Zorzi

Norberto Bobbio, Nel secondo centenario della “Dichiarazione dei diritti dell’uomo”

Jean Starobinski, Rousseau: de l’espérience vénitienne à la Révolution française

Bronislaw Baczko, Mythes et représentations de la Révolution française

Alessandro Galante Garrone, L’Italia nel primo centenario della Rivoluzione francese

Gustavo Costa, Vincenzo Monti, la Francia rivoluzionaria e la poetica del sublime

Vittore Branca, Sbastigliamenti alfieriani fra miti solari e fede palingenetica, delirio pindarico e autobiografia poetica

Alessandro Galante Garrone, Papi, Balbo, Manzoni e la Rivoluzione francese

Erasmo Leso, La Rivoluzione francese nella lingua italiana

Mario Rosa, Di fronte alla Rivoluzione: politica e religione in Italia dal 1789 al 1796

Giuseppe Giarrizzo, Alla ricerca del giacobinismo italiano

Franco Della Peruta, Armi e società nell’Italia napoleonica. L’esperienza della Repubblica e del Regno d’Italia

Franco Barbieri, Canova e l’eredità dell’Ottantanove: da «l’ architecture parlante» alla «architecture moralisée»

Giorgio Pestelli, Riflessi della Rivoluzione francese nel teatro musicale italiano

Jacques Joly, Il «Capo» e la «Nazione» nel melodramma francese e italiano della Rivoluzione e dell’Impero

Giovanni Scarabello, L’«Ottantanove» francese visto dalla diplomazia veneziana

Mario Infelise, Gazzette e lettori nella Repubblica veneta dopo l’Ottantanove

Piero Del Negro, La memoria dei Vinti. Il patriziato veneziano e la caduta della Repubblica

Giuseppe Gullino, La
nuova cultura e l’economia. Dalle Accademie agrarie all’attivazione
dell’Istituto Reale di Scienze, Lettere ed Arti (1768-1812)

Giuseppe Ricuperati, Lo Stato sabaudo e la crisi dell’Ancien Régime

Giorgio Spini, I rivoluzionari valdesi e il Piemonte del 1799

Tavola rotonda sul volume di Franco Venturi, La Repubblica di Venezia (1761-1797)

Indice dei nomi

Indice delle illustrazioni

L’eredità dell’ottantanove e l’Italia raccoglie gli interventi al “XXXI Corso Internazionale di Alta Cultura” tenutosi dal 2 al 16 settembre 1989.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 18

INDICE

Camillo Semenzato
Un ricordo di Rodolfo Pallucchini

Cristina Pesaro
Michele Giambono

Enrico Dal Pozzolo
Nella selva di Nicolò de’ Barbari

Renato Polacco
La storia del reliquario Bessarione dopo il rinvenimento del verso della croce scomparsa

Michel Hochmann
Tra Venezia e Roma. Il cardinale Francesco Corner

Marcella Vitali – Marcella Ansaldi
La raccolta di maioliche Cini: problemi di attribuzioni

Federico Montecuccoli degli Erri
Analisi di un libro veneziano del ‘700. “Gli studi di Pittura” di Giambattista Piazzetta

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it