Vol. I: Il teatro musicale tra Sette e Ottocento. A cura di M.T. Muraro
Vol. II: La farsa musicale veneziana. A cura di D. Bryant.
INDICE
Premessa
Il teatro musicale tra sette e ottocento
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Vol. I: Il teatro musicale tra Sette e Ottocento. A cura di M.T. Muraro
Vol. II: La farsa musicale veneziana. A cura di D. Bryant.
INDICE
Premessa
Il teatro musicale tra sette e ottocento
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Premessa
Introduzione
Parte Prima
LE ORIGINI DELLE ACCUSE DI MESSALIANISMO/BOGOMILISMO
RIVOLTE AI MONACI ESICASTI
1. Le fonti
2. Le fonti di Barlaam
3. «Solo la preghiera può cacciare il demone congiunto sostanzialmente all’anima»
4. Il cuore e l’antropologia connessa
5. Unione del Nostro Signore con l’anima
6. Atteggiamenti negativi nei confronti della Scrittura
7. La Preghiera di Gesù e il «Padre nostro» dei bogomili
8. La visione sensibile della divinità
Parte Seconda
IL BOGOMILISMO ATHONITA E GLI AMBIENTI MONASTICI CONTEMPORANEI
1. Il Bogomilismo bizantino in epoca paleologa (XIII – V secc.)
Le fonti
Le accuse abusive di Bogomilismo
Le dottrine
2. L’affaire del 1344
Le fonti
Hagioreitikòn gramma
Niceforo Gregoras
La Vita di Teodosio
Doch. 24 e 30
Gregorio Acindino
Callisto I
Alcune menzioni
B – Ricostruzione della vicenda
C – Le dottrine degli eretici athoniti
Hagioreitíkòn gramma
1 . La cristologia
2. L’esegesi spirituale del Vangelo
3. Il rifiuto dei digiuni
4. Le pratiche sodomitiche
5. L’assunzione dell’urina
6. L’iconoclasmo
7. Il battesimo e la comunione
8. Il rifiuto della resurrezione
Vita di Teodosio
1. La nudità
2. Il dono della profezia
3. Le altre dottrine
Un bilancio dell’affaire
3. Monaci eretici, monaci palamiti e monaci esicasti
Le conseguenze dell’affaire
Le fonti
Le accuse
1. Gregorio Palamas
2. Isidoro Bucheir
Alcuni problemi
1. L’iconoclasmo
2. L’infrangere i digiuni
Monaci esicasti e monaci eretici all’Athos, Verria e Salonicco
1. L’Athos
2. Verria
3. Salonicco
Conclusioni
Abbreviazioni
INDICI
Indice dei nomi di persona
Indice dei nomi di luogo
Indice dei manoscritti
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Premessa
Paolo Fabbri
Riflessioni teoriche sul teatro per musica nel Seicento: «La poetica toscana all’uso» di Giuseppe Gaetano Salvadori
Reinhard Wiesend
Le confusioni di una pastorella metastasiana. Rapporti fra testo poetico e modelli musicali
Wolfganf Osthoff
«La maga Circe» di Pasquale Anfossi nella traduzione di Goethe per il teatro di Weimar
Aubrey S. Garlington
Opera in Florence under French Domination: Social and Cultural Considerations
Giovanni Morelli – Elvidio Surian
Come nacque e come morì il patriottismo romano nell’opera veneziana
Franco Piperno
«L’anima pazza per amore » ossia « il Paisiello contraffatto»
Piero Weiss
« Sacri Bronzi », note in calce a un moto saggio di Luigi Dallapiccola
Emilio Mariano
Felice Romani e il melodramma
Friedrich Lippmann
Lo stile belliniano in « Norma»
Mercedes Viale Ferrero
Da «Norma» a «Attila »; scene del Teatro Regio di Torino durante il regno di Carlo Alberto
Giorgio Pestelli
L’opera al Teatro Regio di Torino durante il regno di Carlo Alberto
Gilles De Van
L’eroe verdiano
Robert Cohen – Marcello Conati
Un element inexploré de la mise en scène du XIX siècle: les «jigurini» italiens des operas de Verdi (état de la question)
Mario Lavagetto
Quella porta, assasstnt, m’aprite
Wolfgang Osthoff
Aspetti strutturali e psicologici della drammaturgia verdiana nei ritocchi della « Traviata»
Fiamma Nocolodi
Un dibattito francese sul verismo
Paolo Emilio Carapezza
« Urania » (1894) di Alberto Favara: una reazione nietzcheana al verismo …
Marzio Pieri
Le scritture della meraviglia: sullo scriver di musica nel Novesento ..
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Premessa
I. Tra riformati e cattolici: musica e musici nei conflitti religiosi
II. Tendenze della musica in Istria tra Ciquecento e Seicento
III. Fortuna del madrigale in Itria
IV. L’Accademia Palladia tra musica, filosofia e teatro
V. Gli intermedi in lode di Sebastiano Quirini conte-capitano di Cherso dal 1586 al 1588
VI. Feste , spettacoli popolari e una raccolta di mascherate a 3 voci
Appendice 1 : La polifonia in Istria : le pubblicazioni a stampa
Appendice 2 : I codici della studijska knjiznica di Capodistria
Appendice 3 : Quadro sinottico dei principali avvenimenti politici, religiosi , culturali e musicali in Istria nei secoli XVI-XVII
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Antonio Carile
Introduzione
Parte Prima
Il ducato delle Venezie nello scacchiere altoadriatico
1. L’iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio, [«Bollettino
dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», 4
(1962), pp. 9-38 = Mélanges Ostrogorsky, II, «Zbornik Radova
Vizantoloskog Instituta», 8,2 (1964)
2. L’impero bizantino e l’evolvere dei suoi interessi nell’alto Adriatico, [in Le origini di Venezia, Firenze 1964, pp. 59-93]
3. Venezia e Bisanzio nel secolo XI, [in La Venezia del Mille, Firenze 1965, pp. 117-160]
4. Venezia e Bisanzio: 1000-1204, [in Atti del Symposium sul
tema Venetian Mosaics and their Byzantine Sources, Washington,
Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies, 11-14 maggio 1978,
“Dumbarton Oaks Paper”
5. Ai confini tra religione e politica. La contesa per le reliquie di S. Nicola tra Bari, Venezia e Genova
Parte Seconda
Umanesimo, cronachistica e pubblicistica
di fronte alla cultura greco-bizantina nelle Venezie
1. Cultura greco-bizantina nel tardo Medioevo nelle Venezie e
suoi echi in Dante, [in Atti del Convegno di Studi Dante e la cultura
veneta, a cura di V. Branca e G. Padoan, Firenze 1966, pp. 157-197]
2. Venezia, la cultura greca e il Boccaccio, [in Il Boccaccio
Venezia e il Veneto, a cura di V. Branca e G. Padoan, Firenze 1979, pp.
63-80 = «Studi sul Boccaccia», lO (1977-1978), pp. 217-234]
3. Le fonti greche del «De gestis, moribus et nobilitate
civitatis Venetiarum» di Lorenzo de Monacis cancelliere di Creta
(1388-1428), [«Italia Medioevale e Umanistica», 8 (1965), pp. 161-211]
4. Le profezie sulla presa di Costantinopoli (1204) nel
cronista veneziano Marco e le loro fonti bizantine (PseudoCostantino
Magno, Pseudo-Daniele, Pseudo-Leone il Saggio), [«Studi Veneziani» N.S.
3 (1979), pp. 13-46]
5. Cultura bizantina a Venezia, [in Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 326-349]
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Fin
da qundo, con gesto munifico, Alain Daniélou decise, nel 1971, di
donare alla Fondazione Giorgio Cini la sua preziosa biblioteca
indologica che, seguendo lo studioso nelle sue varie tappe era alla
fine approdata a San Giorgio, si pose il problema di un catalogo a
stampa che da una parte ne facilitasse l’uso, dall’altra desse
testimonianza della qualità del lascito di cui i settori bibliografici
della Fondazione si erano arricchiti.
Oggi questo progetto è finalmente realizzato e non è chi non veda, fra
quanti hanno familiarità con questo tipo di studi, l’insostituibilità
di questo fondo, che si aggiunge alle altre collezioni della Fondazione
dedicate ai paesi dell’oriente, permettendo non solo agli abituali
collaboratori, ma agli studiosi italiani e stranieri che frequentano
Venezia e San Giorgio, di avere a disposizione uno strumento di tale
importanza
INDICE
Presentazione
Cronistoria della Biblioteca Daniélou
Bibliografia completa di Alain Daniélou
Introduzione al Catalogo
SEZIONE MUSICOLOGICA
Opere di carattere generale
Musica Orientale
Musica Antica
Mondo Classico e Vicino Oriente Musica Medioevale
Musica dell’Età Moderna. Dal Rinascimento ai giorni nostri
Etnomusicologia
Teatro e Danza
Strumenti musicali
Periodici
MUSICA INDIANA
Fonti
Saggi
Periodici
SEZIONE INDOLOGICA
Opere di carattere generale
Vedismo. Fonti
Vedismo. Saggi
Jainismo e Buddhismo. Fonti
Jainismo e Buddhismo. Saggi
Induismo postvedico. Fonti
Induismo postvedico. Saggi
Tradizioni Anarie
Architettura, scultura e pittura. Fonti
Architettura, scultura e pittura. Saggi
Induismo contemporaneo
Periodici
Copie manoscritte e dattiloscritte da opere in lingue arie ed anarie
SEZIONE DI STORIA DELLE RELIGIONI E ANTROPOLOGIA
Opere di carattere generale
Simbolismo
Tradizione Iranica
Celti, Germani e Slavi
Tradizione Greca
Tradizione Romana
Giudaismo
Cristianesimo
Esoterismo Cristiano
René Guénon ed il pensiero tradizionale nel nostro secolo
Occultismo e Teosofia
Islam. Fonti
Islam. Saggi
Cina
Giappone e Corea
Indocina
Indonesia e Malesia
Asia Centrale
Tradizioni Amerindiane
Culture Africane
Australia
APPENDICE
Storia dell’Arte e Archeologia
Varie
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Herbert Seifert
La politica culturale degli Asburgo e le relazioni musicali tra Venezia e Vienna
Manuela Hager
La funzione del linguaggio poetico nelle opere comiche di Amalteo , Draghi e Minato
Edward Rutschman
“Orimonte” : Anatomy of a Failure
Erika Kanduth
Silvio Stampiglia, poeta cesareo
Elena Sala Di Felice
Zeno: da Venezia a Vienna. Dal teatro impresariele al teatro di corte
Franco Piperno
Venezia a Vienna. Produzione e circolazione dello spettacolo operistico
Nino Pirrotta
Note su Minato
Theophil Antonicek
Beobachtungen zu den Wiener Opern von Pietro Andrea Ziani
Tomislav Volek
L’Opera veneziana a Praga nel Settecento
Leopold Kantner
L’Oratorio tra Venezia e Vienna: un confronto
Rudolph Schnitzler
The Vienese Oratorio and the Work of Ludovico Ottavio Burnacini
Andrea Sommer-Mathis
Nozze imperiali e teatro imperiale
Sibylle Dahms
“Gregorio Lambranzi di Venetia” e il ballo d’azione a Vienna
Mercedes Viale Ferrero
Le didascalie scheniche nei drammi per musica di Zeno
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Presentazione
Parte Prima
Vjaceslav Ivanov
La situazione etnica e religiosa nell’Europa Orientale nel X secolo d. C.
Nikita I. Tolstoj
Il battesimo della Rus’. La nascita di un nuovo sistema di idee e di valori spirituali
Remo Faccani
Jan’ Vysatic e l’«anno dei maghi». (Episodi del conflitto tra la «nuova» e la «vecchia fede» nella Rus’ dell’XI secolo?)
Tadeusz Wasilewski
La place de l’État russe converti dans l’Europe chrétienne
Omeljan Pritsak
Christian Missionary activities in the «Pax Mongolica»
Christian Hannick
Chronologie et temps liturgiques en Russie kiévienne
Gerhard Podskalsky
Grundziige der altrussischen Theologie (988-1237). III: besondere Aspekte des Monchtums in der Kiever Rus’ (988-1240)
Nikita Struve
Preghiera liturgica e devozione individuale
Konrad Onasch
Intellektualitiit. und Spiritualità’t
Vladimir Vodoff
Aspects et limites de la notion d’universalité dans l’ecclésiologie de la Russie ancienne
Gianfranco Giraudo
Lo scettro e il pastorale nell’impero ortodosso. Dal metropolita Filipp al patriarca Nikon
Oleg V. Tvorogov
La letteratura anticorussa dei secoli XI-XIV. Percorsi di ricerca
Vladislav Cernusenko
Il ruolo della tradizione vocale nella cultura russa dall’antichità ai nostri giorni
Rainer Stichel
L’«Epistola Laodicena» attribuita all’eretico Fedor Kuricyn: uno scritto di epoca paleocristiana
Sante Graciotti
La chiesa russa tra potere e povertà: sulla scia del contrasto tra Nil Sorskij e Iosif Volockij
Dragan Nedeljkovié
L’orthodoxie russe et l’humanisme européen
Valenti Rasputin
Il senso del lontano passato. (Lo scisma religioso in Russia)
Jerzy Kwczowski
L’experience de pluralisme religieux et
culturel des ruthènes. (Les ukrainiens et les biélorussiens dans la
Federation polono-lithuanienne des XIV-XVI siècles)
Vittorio Peri
I precedenti storici ed ecclesiologici dell’Unione di Erest
Sofia Senyk
Uniatism and Universalism in the Life and Activity of Metropolitan Joseph Veljamyn Rutskyj
Riccardo Picchio
Osservazioni sulla nuova retorica e sulla «prima occidentalizzazione» delle lettere russe nel XVII secolo
Angelo Tamborra
Cattolicesimo e ortodossia russa nel secolo XIX. (Un impegno di conoscenza reciproca sulla via dell’ecumenismo)
Georges Nivat
Tolstoj et le Christianisme
Pier Cesare Bori
Una rilettura dei «Tre dialoghi» e del «Racconto dell’anticristo» di Vi. 5010v’ev: il conflitto tra due universalismi
Vittorio Strada
La ricerca filosofico-religiosa russa tra Marx, Nietzsche e Dostoevskij
Tommaso Spidlik
San Francesco d’Assisi e San Sergio di Radonez
Parte Seconda
Kirill Gundjaev
La chiesa russa, la cultura russa e il pensiero politico
Dmitrij Balasov
Il Millennio
Vladimir Krupin
La legge e la santità
Valentin Sidororov
Il cristianesimo e la ricerca apirituale dell’Oriente
Vladimir Zelinskij
Dono ed enigma della “Santa Rus’ “
Allocuzione di SS. Giovanni Paolo II a conclusione del convegno
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Rispetto all’edizione originale, pubblicata in inglese nel 1988, la
traduzione italiana presenta alcune variazioni:
1. L’introduzione – una breve biografia del compositore – è stata
leggermente ampliata e ritoccata.
2. Il capitolo I, ovvero la bibliografia delle fonti non musicali e
della letteratura critica, è rimasto quasi inalterato, eccezion fatta
per l’inserimento di alcuni rinvii alla nuova Appendice (capitolo V).
Qualora un lavoro sia disponibile in versione sia italiana che inglese,
la precedenza è ora generalmente accordata alla prima.
3. Il capitolo II, che prende in esame le fonti musicali relative a
Vivaldi, è stato trattato in modo analogo, semplicemente aggiornando
l’elenco delle opere apparse nell’ambito della Nuova Edizione Critica.
4. Il capitolo III, dedicato all’iconografia vivaldiana, resta
inalterato; il capitolo IV, ove si prende in esame la ricerca
vivaldiana ai nostri giorni, ha perso il suo Poscritto, i cui contenuti
sono stati assorbiti altrove.
5. Una nuova Appendice (capitolo V) prende in considerazione la
letteratura scientifica vivaldiana pubblicata nell’ultimo quadriennio
(1987-1990) e comprende una lista degli scritti su Vivaldi giunti a
conoscenza dell’autore dopo la pubblicazione dell’edizione originale di
questo libro: si tratta quindi di una continuazione, senza le
annotazioni relative ad ogni singolo scritto, dell’elenco che chiude il
capitolo I.
INDICE
Premessa all’edizione originale
Premessa all’edizione Italiana
Prefazione
Vita di Vivaldi
I Fonti relative alla vita e all’opera di Vivaldi
I. 1 Lettere
Dediche e prefazioni a stampa
I. 2 Manoscritti
I. 3 Fonti a stampa fino al 1905
I. 4 Fonti a stampa dal 1906 al 1948
I. 5 Fonti a stampa dal 1949
II Fonti musicali
II. 1 Uso dei cataloghi
II. 2 Fonti originali
II. 3 Edizioni in facsimile
II. 4 Edizioni moderne
II. 5 Edizioni di singole opere
III Iconografia
Iconografia
IV La ricerca vivaldiana, Oggi
IV. 1 Biblioteche
IV. 2 Associazioni
IV. 3 Ricerche per il futuro
IV. 4 Studiosi vivaldiani nei diversi Paesi
V Appendice
Duecentocinquanta anni dopo
Indice analitico
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Antonio Vivaldi muore a Vienna nella notte tra il 27 e il 28 luglio
1741. Non risulta che la sua morte abbia suscitato echi o rimpianti;
ancor meno a Venezia […].
Trascorrono duecento anni e la musica di Vivaldi torna ad essere
ovunque conosciuta: centinaia di manoscritti, in gran parte autografi,
ritrovati in modo avventuroso e pubblicati per la prima volta (edizione
Ricordi-Istituto Italiano Antonio Vivaldi), migliaia di esecuzioni,
centinaia di incsioni discografiche, […].
La presente pubblicazione vuole fornire, in forma cronologica e
schematica, le notizie e i fatti che oggi, a duecentocinquanta anni
dalla morte, si conoscono su Vivaldi. Rispetto all’edizione originale,
aggiornata all’agosto del 1986 ed edita nel 1987, questa edizione
presenta due integrazioni:
1. Una revisione ed un aggionamento a tutto il 1990, che tiene conto
delle scoperte fatte negli ultimi quattro anni.
2. Ove possibile, per quanto riguarda le notizie più importanti, il
riferimento alle fonti relative alle stesse, privilegiando quelle più
accessibili – purché altrettanto rigorose – rispetto a quelle più
antiche (ma le prime contengono quasi sempre i riferimenti alle
seconde, cui, volendo, si può risalire); e ciò attraverso l’indicazione
, tra parentesi quadre, del numero di riferimento della fonte elencata
e descritta nell’opera di Michael Talbot, Vivaldi. Fonti e letteratura
critica, edita, contemporaneamente a questa, a cura dell’Istituto
Italiano Antonio Vivaldi presso l’Editore Olschki di Firenze.
INDICE
Premessa
Prefazione
Vivaldi. Cronologia della vita e dell’opera
Abbreviazione e glossario
Indice analitico
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it