Leo S. Olschki Editore, Firenze – Pagina 11 – Fondazione Giorgio Cini

Venezia e l’Oriente

INDICE

Joseph Needham
A sketch of the history of gunpowder in Bast and West

Joseph Needham
China and the origins of immunology

Giuliano Bertuccioli
Come i Romani vedevano i Cinesi e come i Cinesi vedevano i Romani nell’antichità

Lionello Lanciotti
Miti cinesi concernenti i paesi stranieri

Joseph Shih
Matteo Ricci mediatore tra l’Occidente e la Cina

Joseph Shih
I gesuiti in Cina nei secoli XVI-XVIII

Erik Zurcher
Giulio Aleni et ses relations avec le milieu des lettrés chinois au XVIIe siècle

Alessandro Bausani
Gli strumenti astronomici di Jamaluddin per Kublai Khan

Loris Premuda
Riflessi della filosofia medica cinese sulla medicina occidentale

Giuliana Ericani
L’immagine della Cina a Venezia nel Settecento

Bruno Basile
«L’Asia» del Bartoli

Marion Leather Kuntz
L’orientalismo di Guglielmo Postello e Venezia

Sante Graciotti
L’Oriente nelle fantasie e nelle conoscenze della Rus’ medioevale

Sante Graciotti
Mito e antimito dell’Oriente nella cultura della Russia moderna

Gianroberto Scarcia
Vent’ anni di ricerche sui Magi evangelici

Vittorio Peri
L’« Anonimo Danubiano »: un esploratore e mercante del IV IV secolo oltre il mar Caspio

Ugo Tucci
Mercanti veneziani in Asia lungo l’itinerario poliano

Ugo Tucci
Marco Polo, mercante

Alessandro Bausani
Venezia e l’Adriatico In un portolano turco

Loris Premuda
Il ruolo della medicina araba nella storia del pensiero medico-scientifico mediterraneo

Luciano Petech
Il Tibet e i mongoli di Cina all’epoca di Marco Polo

P.Clément Schmitt
L’epopea francescana nell’Impero mongolo nei secoli XIII-XIV

Adriana Boscaro
Giapponesi a Venezia nel 1585

Shuji Takashina
L’arte moderna giapponese e la cultura italiana

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiastica dei greci a Venezia nei secoli XV e XVI

INDICE

Presentazione

Abbreviazioni

I. Vicende e Fatti

Gli inizi

Il concilio di Firenze

Il decreto del 1456

Doppia giurisdizione

II. Dopo le boll del 1514

Leone X

Il patriarca Contarini

Il patriarca Querini

La missione del Carafa

III. Riforma e Controriforma

Verso il concilio di Trento

Fatti e dicumenti

Nel clima della Controfiforma

Tentativi unionistici

Conclusione

Nota: fonti e bibliografia

Documenti

Indici

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La storiografia veneziana fino al secolo XVI

INDICE

Agostino Pertusi
Presentazione

Gina Fasoli
I fondamenti della storiografia veneziana

Giorgio Cracco
Il pensiero storico di fronte ai problemi del comune veneziano

Antonio Carile
Aspetti delle cronachistica veneziana nei secoli XIII e XIV

Girolamo Arnaldi
Andrea Dandolo Doge-Cronista

Agostino Pertusi
Gli inizi della storiografia umanista nel Quattrocento

Gaetano Cozzi
Marin Sanudo il Giovane: dalla cronaca alla storia (nel V centenario della sua nascita)

Indice dei nomi e dei luoghi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Manzoni, Venezia e il Veneto

INDICE

Avvertenza

Diego Valeri
Saluto

Vittore Branca
Premessa

I. Venezia , la terra di San Marco e il Manzoni

Gilberto Lonardi
Il Carmagnola,Venezia e il “Potere ingiusto”

Ettore Caccia
Variazioni sul cugino Bortolo

Enrico Opocher
Su di una possibile fonte veneta della pagine manzoniane sulla peste

Manlio Pastore Stocchi
Agnese,la lontananza e il turcimanno

Giovanni Mantese
Il Manzoni e Vicenza

II. Presenza del Manzoni nella Cultura Triveneta

Anna Laura Bellina
Manzoni e il Melodramma

Marcella Cecconi Gorra
Manzoni e Nievo

Ignio De Lucca
L’addio ‘ di Lucia nei Promessi Sposi e l’ addio ‘ di Carolo Altoviti nelle Confessioni di un italiano

Cesare Galimberti
Le postille di Tommaseo alla prima edizione deo Promessi Sposi

Marco Pecoraro
Il Tommaseo e la sua amicizia con Manzoni

Bruno Maier
Alessandro Manzoni e la letteratura dela Venezia Giulia

Francesco Marzolo
Sulla topografia del romanzo I Promessi Sposi (gli studi del trevigiano Giuseppe Bindoni)

Giorgio Petrocchi
Un amico veneziano del Manzoni: Marco Coen

Silvio Tramontin
Cattolici veneti e Alessandro Manzoni

III. Appendice

Carlo Ballerini
Il primo periodo dei Promessi Sposi

Aldo Manetti
Un uomo d’onore fra Lombardia e terra di San Marco

Nicola Mangini
Manzoni e il teatro

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le biblioteche del monastero di San Giorgio Maggiore

Una
ricerca sulle biblioteche del monastero benedettino di San Giorgio
Maggiore e, in particolare, su quella edificata da Baldassarre Longhena
nella seconda metà del sec. XVII, è parsa di particolare importanza per
illustrare l’ambiente e le premesse storiche su cui si è inserita
l’attività culturale della Fondazione Giorgio Cini. Se, infatti, nulla
ci è pervenuto della Libreria Medicea progettata da Michelozzo
Michelozzi, tanto celebre nel Quattrocento da spingere il cardinal
Bessarione a destinarle la sua raccolta di codici greci, la Biblioteca
del Longhena è stata invece ricomposta nel suo aspetto originario e
contiene il fondo librario più consistente della Fondazione. Vi si
possono ancora ammirare le pitture dei maestri lucchesi Coli e Gherardi
(e ciò è particolarmente suggestivo sulla scorta dei Pensieri Morali di
Marco Valle); gli scaffali dello scultore tedesco Franz Pauc, con
ventidue delle originarie cinquantasei statue lignee sovrastanti e i
due ben noti mappamondi seicenteschi, «i maggiori in diametro che a
Venezia si vedessero». Di ciò che fu il patrimonio librario del
monastero è possibile soltanto farsi un’idea attraverso i cataloghi
superstiti: una muta testimonianza di quella che fu definita “la più
considerevole” fra le biblioteche monastiche veneziane per il numero e
per la qualità dei suoi volumi.

INDICE

Premessa

Abbreviazioni

Giorgio Ravegnani, Le biblioteche del monastero di San Giorgio Maggiore

1. Le Origini e la biblioteca Medicea
2. La biblioteca del Longhena
3. La chiusura del monastero
Appendice

Nicola Ivanoff, La decorazione della biblioteca di San Giorgio Maggiore

Indice delle illustrazioni
Indice dei codici citati
Indice degli autori
Indice delle opere
Indice dei nomi e delle cose notevoli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Petrarca, Venezia e il Veneto

INDICE

Presentazione

Raoul Maselli
Petrarca nella politica delle Signorie padane alla metà del Trecento

Egidio Rossini
Francesco Petrarca e Verona: Documenti vecchi e nuovi

Ettore Paratore
L’elaborazione padovana dell’Africa

Gilberto Pizzamiglio
Gli epigrammi inediti del Petrarca in un codice del Correr

Paul Lawrence Rose
Petrarch, Giovanni de’ Dondi and the humanist Myth of Archimedes

Nicholas Mann
Benintendi Ravagnani , il Petrarca , l’umanesimo veneziano

Lino Lazzarini
“Dux ille Danduleus” Andrea Dandolo e la cultura veneziana a metà del Trecento

Michelangelo Muraro
Petrarca , Paolo Veneziano e la cultura artistica alla corte del doge Andrea Dandolo

Guido Perocco
Il Palazzo Ducale , Andrea Veneziano e il Petrarca

Giovanni Mantese
Incontri vicentini con il Petrarca

Giuseppe Flores D’Arcais
La tradizione pedagogica veneta e il Petrarca

Agostino Sottili
Il petrarca autore universitario

Armando Balduino
Petrarchismo veneto e tradizioni manoscritta

Gino Belloni
Il petrarchismo delle Bizarre rime del Calmo tra imitazione e parodia

Cesare Galimberti
Disegno petrarchesco e tradizione sapienziale in Celio Magno

Carmine Jannaco
Aspetti e problemi del petrarchismo nel ‘600 e nel ‘600 veneto

Antonio Franceschetti
Il Petrarca nel pensiero critico di Scipione Maffei

Anna Laura Bellina
Presenze della Griselda petrarchesca nel melodramma veneto del ‘700

Cronaca del Convegno

Indice dei nomi e dei luoghi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Niccolò Tommaseo nel centenario della morte

INDICE

Presentazione

Vittore Branca
Nel centenario del Tommaseo

Giovanni Spadolini
Tommseo nella vita d’Italia

Ettore Passerin D’Etreves
Tommaaseo nel Risorgimento d’Italia

Fausto Montanari
Spiritualità ed educazione del Tommaseo

Giorgio Petrocchi
L’edizione nazionale del Tommaseo

Ivan Katusic
L’ottavo senso di Niccolo Tommaseo

Mario Puppo
Aspetti e problemi dell’arte del Tommaseo scrittore

Rosario Assunto
Niccolo Tommaseo, scrittore di estetica

Giorgio Barberi Squarotti
Lettura di Fede e Bellezza

Aldo Duro
Niccolo Tommaseo lessicografo

Giuseppe Aliprandi
Niccolo Tommaseo e la stenografia

Stefano Jacomzzi
L’esperienza del sogno nella lirica del Tommasseo

Angiola Ferraris
Aspetti della tematica romantica negli interventi del Tommaseo sull’ Antologia Fiorentina del Viesseux

Carlo Fini
Un controritratto in versi di Niccolo Tommaseo

Marino Gentile
Tommaseo a Padova

Marco Pecoraro
La formazione letteraria del Tommaseo a Padova

Nicola Mangini
Annotazioni teatrali sul Tommaseo

Virgilio Missori
Influssi rosminiani sul pensiero di Niccolo Tommaseo

Maria Carla Torlai
Motivi psicologici ed artistici nel carteggio Tommaseo-Capponi delgi anni 1833-1849

Giovanna Finocchiaro Chimirri
Sulle relazioni del Tommaseo coi letterati siciliani

Umberto Carpi
A proposito di un quaresimale inedito di Niiccolo Tommaseo

Renee Luciani- Creuly
Tommaseo et la Corse

Alberto Mario Cirese
Niccolo Tommaseo e i canti popolari italiani

Filippo Maria Pontani
Tommaseo e i canti popolari greci

Giorgio Zoras
Tommaseo e la Grecia moderna

Giuseppe Pierazzi
Tommaseo e gli Slavi

Ivo Franges
Tommaseo traduttore dei canti illirici

Mate Zoric
La prefazione tommaseiana ai Canti del popolo dalmata

Nirksa Stipcevic
La presenza del Tommaseo nella letteratura serba

Angelo Tamborra
Niccolo Tommaseo , il mondo ortodosso e il problema dell’unione delle Chiese

Eros Sequi
Influenza della musicalità popolare sulla poesia del Tommaseo

Cronaca del Convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Omaggio a Diego Valeri

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Boccaccio, Venezia e il Veneto

INDICE

Presentazione

E. Rossini
Il Boccaccio nell’area delle alleanze scaligere

G. Padoan
Sulla novella veneziana del “Decameron”

M. Pastore Stocchi
Dioneo e l’orazione di frate Cipolla

A. Pertusi
Venezia, la cultura greca e il Boccaccio

G. Auzzas
Studi sulle epistole. III. Per l’epistola in
nome della Signoria indirizzata al Petrarca a Padova: due nuove fonti manoscritte e una chiosa al
testo

A. M. Costantini
Studi sullo Zibaldone Magliabechiano III. La polemica con fra Paolino da Venezia

V. Bertolini
Il “Filocolo” di Niccolò da Casola

V. Zaccaria
I volgarizzamenti del Boccaccio latino a
Venezia

E. Travi
L’Introduzione al “Teseida” e l’epistologia
del ‘500

R. Bragantini
Sebastiano Erizzo e il Boccaccio

C. Stevanoni
La prima traduzione greca del “Decameron”

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vittorino da Feltre e la sua scuola

INDICE

Parte Prima
Vittorino e il suo tempo: Umanesimo e pedagogia

C. Vasoli
Vittorino da Feltre e la formazione umanistica dell’uomo

G.Flores D’Arcais
Vittorino da Feltre: la pedagogia come autobiografia

A. Agazzi
L’esperienza della Ca’ Giocosa

F.Ravaglioli
L’educazione umanistica nel passaggio dalla città-stato tardomedievale alla città-capitale

G.Catalfamo
Vittorino da Feltre alla soglia della pedagogia moderna

H.Signorini
“Manzare poco, bevere aqua asai et dormire manco “: suggerimenti
dietetici vittoriniani di Ludovico II Gonzaga al figlio Gianfrancesco e
un sospetto pitagorico

Parte Seconda
Il contesto storico-artistico dell’azione di Vittorino

C.Bec
Nota sulla situazione socio-professionale degli insegnanti-scrittori nel Trecento

E. Faccioli
La Mantova di Vittorino

E. Marani
Realtà e ubicazione della Giocosa

C. Gallico
Musica nella Ca’ Giocosa

G. Mariani Canova
La personalità di Vittorino da Feltre nel rapporto con le arti
visive e il tema dell’ educazione nel linguaggio figurativo del
Quattrocento

M.T. Gentile
L’immagine del pellicano e la figura di Vittorino da
Feltre

Parte Terza
Vittorino e i suoi discepoli: Incontri , vicende , fortuna

E. Petrini
Delle lettere di Vittorino da Feltre

D. Robey
Vittorino da Feltre e Vergerio

P.Zampetti
Vittorino da Feltre e Federico da Montefeltro

Q.Cortesi
Un allievo di Vittorino da Feltre: Gian Pietro da Lucca

R.Menegazzo
Discepoli veneziani di Gian Pietro da Lucca e Pietro da Montagnana si contendono un codice di Livio

P. Marchi
Discepoli di Vittorino da Feltre tra Mantova e Venezia

A. Vallone
Galateo, Venezia e il «De educatione»

G.Eramo – R. Signorini
La « luculenta oratio» di Carlo Brognoli

H.T. Elwert
Due testimonianze tedesche su Vittorino da Feltre

W. Bohm
Vittorino da Feltre nella pedagogia tedesca

P.Bosio Boz
Saggio di bibliografia analitica su Vittorino da Feltre (1947-1980)

Appendice

Partecipanti al convegno

Indice delle figure

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it