Leo S. Olschki Editore, Firenze – Pagina 10 – Fondazione Giorgio Cini

Venezia e il Levante fino al secolo XV. Volume I – Parte seconda

INDICE

Manoussos I. Manoussacas
L’isola di Creta sotto il dominio veneziano
Problemi e ricerche

Michel Mollat – Philippe Braunstein – Jean CLaude Hocquet
Réfiexions sur l’expansion vénitienne en Mediterranée

Marie Nystazopoulou
Venise et la Mer Noire du Xle au XVe

Ivan Ostojic
Relations entre la Venise médiévale et les monastères bénédictins en Croatie

Serban Papacostea
Venise et les Pays Roumains au Moyen Age

Joshua Prawer
I veneziani e le colonie veneziane nel Regno Latino di Gerusalemme

Jean Richard
Chypre du protectorat à la domination vénitienne

Bertold Spuler
Les chrétienns orientaux et leurs relations
avec les vénitiens et les italiens en général pendant la domination
latine dans le Levant

Jorjo Tadié
Venezia e la costa orientale dell’Adriatico fino al secolo XV

Alberto Tenenti
Venezia e la pirateria nel Levante: 1300 c. – 1460 c.

Freddy Thiriet
Problemi dell’amministrazione veneziana nella Romania, XIV-XV sec.

Nicolaos Tomadakis
La politica religiosa di Venezia a Creta verso i cretesi ortodossi dal XIII al XV secolo.

Silvio Tramontin
Influsso orientale nel culto dei Santi a Venezia fino al secolo XV

Ugo Tucci
La navigazione veneziana nel Duecento e nel
primo Trecento e la sua evoluzione tecnica

Giuseppe Valentini
Dell’amministrazione veneta in Albania

Charles Verlinden
Venezia e il commercio degli schiavi provenienti dalle coste orientali del Mediterraneo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Levante fino al secolo XV. Volume I – Storia, Diritto, Economia

INDICE

Presentazione

Cronaca del Convegno

Tommaso Bertelè
Moneta veneziana e moneta bizantina

Giuseppe Caraci
Viaggi fra Venezia ed il Levante fino al XIV secolo e relativa produzione cartografica

Giovanni Cassandro
La formazione del diritto marittimo veneziano

Giorgio T .Dennis
Problemi storici concernenti i rapporti tra Venezia, i suoi domini diretti e le Signorie feudali nelle isole greche

Ivan Dujcev
Rapporti fra Venezia e la Bulgaria nel Medioevo

Gina Fasoli
Liturgia e cerimoniale ducale

Gianfranco Folena
Introduzione al veneziano “De là da mar”

David Jacoby
Les “Assises de Romanie” et le droit vénitien dans les colonies vénitiennes

Hans J. Kissling
Venedig und der islamische Orient

Barisa Krekié
Le relazioni fra Venezia, Ragusa e le popolazioni serbo-croate

Frederic C. Lane
Venetian Seamen in the Nautical Revolution of the Middle Ages

Roberto Sabatino Lopez
Il problema della bilancia dei pagamenti nel commercio di Levante

Domenico Mandic
Gregorio VII e l’occupazione veneta della Dalmazia nell’anno 1076

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e Ungheria nel contesto del Barocco europeo

INDICE

Presentazione

Ettore Paratore
Barocco storico e Barocco categoriale

Giorgio Barberi Squarotti
Introduzione al Barocco letterario

Imre Ban
L’aristotelismo, fondamento del pensiero filolofico nell’età barocca

Gian Alberto Dell’Acqua
Problemi del Barocco e del Manierismo nella arti figurative

Zsigmond Pal Pach
Levantine trade and Hungary in the XVIth-XVIIth centuries

Gabor Tolnai
Il Barocco ungherese e il mondo mediterraneo

Alberto Vecchi
Barocco e controriforma

Klara Garas
Rapporti artistici tra Ungheria e Venezia nell’epoca del Barocco

Laszlo Makkai
Homme et nature dans la cosmologie du Seicento

Tibor Klaniczay
La formazione della poetica e della teoria d’arte del Barocco

Gabor Hajnooczy
La sopravvivenza dell’antropomorfismo rinascimentale nei trattati di architettura seicenteschi

Sante Graciotti
Il doppio volto del Barocco

Carla Corradi
Una curiosa eco veneziana della guerra contro il Turco in Ungheria

Jan Slaski
Le tarde poesie religiose di Balint Balassi e la contemporanea lirica polacca ed italiana

Péter Sarkozy
La crisi del Barocco e le discussioni arcadiche della fine del Seicento

Gyorgy Rozsa
La riconquista di Buda nell’arte del Seicento in Italia

Raoul Gueze
Echi di storia ungherese nel Diario di un dignitario pontificio del secolo XVII: Carlo Cartari

Istvan Bitskey
La predicazione: uno dei generi principali della letteratura barocca dell’Europa centrale

Paolo Ruzicska
Pietro Pazmany traduttore di Tommaso da Kempen

Laszlo Szorenyi
L’ideale eroico del Barocco nel poema gesuitico neolitico in Italia, in Ungheria e nell’Europa centro-orientale

Amedeo Di Francesco
Concezione etica e modelli epici italiani nell’Assedio di Sziget di Mikos Zrinyi

Erzsébet Kiraly
Impegno etico e fede religiosa in Tasso e in Zrinyi

Anton Maria Raffo
Appunti sull’atto di fondazione del «Collegio ungarico» di Bologna

Kalman Benda
Les Uscoques entre Venise, la Porte Ottomane et la Hongrie

Vera Zimanyi
L’attività commerciale dei conti Zrinyi nel secolo XVII: i loro rapporti con Venezia

Angelo Tamborra
Guerra al Turco e rivolta nobiliare in Ungheria nella seconda metà del Seicento: Galeazzo Gualdo Priorato

Laszlo Nagy
Il contributo veneziano nella guerra contro il Turco in Ungheria

Cronaca del convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Italia, Venezia e Polonia tra Medioevo e Età  Moderna

INDICE

Raoul Manselli
Il problema del rapporto fra Medio Evo ed Età moderna

Henryk Barycz
Bologna nella civiltà polacca tra Medioevo e Rinascimento

Zdzislaw Kuksewicz
L’antropologie philosophique en Pologne aux XV’ et XVI” siècles

Mieczyslaw Markowski
Tentatives de surpasser les idées médiévales des sciences naturelles au quatorzième et quinzième siècle

Antonino Poppi
La dimostrabilità del primo principio nel commento inedito di Pietro Filargo alle «Sentenze»

Cesare Vasoli
Note sulle idee filosofiche di Valeriano Magni

Valerio Marchetti
La rottura ermeneutica sociniana.Ricerca sulla struttura delle prefazioni alle «Explicationes» di Lelio e Fausto Sozzini

Helena Chwpocka
L’erudizione italiana di Paolo Wlodkowic e
degli altri canonisti polacchi ai processi tra Polonia e l’Ordine
Teutonico nel Quattrocento

Jerzy Kwczowski
Italie et le cultures des élites ecclésiastiques de la Pologne au XV’ siècle

Paolo Marangon
Schede per una reinterpretazione dei rapporti culturali tra Padova e la Polonia nei secoli XIII-XVI

Brygida Kurbis
La Polonia e i Polacchi nel Quattrocento: l’eredità del Medioevo

Bronislaw Bilinski
« Judicium Ladislai de Craco via » (Tenczynski) stampato a Roma nel 1494

Lucia Rossetti
La «Natio Polona» nello studio di Padova: nuovi contributi dell’ Archivio antico universitario

Jerzy Kowalczyk
Filippo Buonaccorsi e Vito Stoss

Stanislaw Mossakowski
La decorazione mitologica della Cappella del re Sigismondo I

Elena Bassi
Un ricordo del soggiorno veneziano di Enrico III nel castello di Kornik

Piotr Skubiszewski
Il Quattrocento: norma o varietà della realtà storica?

Ryszard Kiersnowski
L’art monétaire en Pologne aux XIV”-XVIe siècles et les Italiens

Giorgio Petrocchi
Bona Sforza, Regina di Polonia, e Pietro Aretino

Jan Slaski
I poeti neolatini del primo umanesimo in Polonia e l’Italia (qualche proposta di ricerca)

Teresa Dunin-Wasowicz
Un bassorilievo connesso con Jaroslaus Bogoria Skotnicki a Bologna

Aldo Maria Costantini
La presenza di Martino Polono nello Zibaldone Magliabechiano del Boccaccio

Sante Graciotti
La facezia umanistica in Polonia e i suoi modelli italiani

Pietro Marchesani
La traduzione polacca della Historia de
Duobus Amantibus di Enea Silvio Piccolomini e la concezione dell’amore
nel Rinascimento polacco

Giovanna Brogi Bercoff
Storia e retorica nella storiografia umanistica di Filippo Callimaco

Teresa Michailowska
Les idées néo-platoniciennes et horaciennes dans la poétique et la poésie polonaises à la charnière des xve et XVIe siècles

Hanna Dziechcinska
Portrait littéraire panégyrique de la Renaissance en Pologne face a l’héritage de l’antiquité et la civilisation de l’époque

Agostino Pertusi
La descrizione della caduta di Costantino poli (1453) nelle Historiae polonicae (Lib. XII) di Jan Dlugosz e le sue fonti

Ursurszula Borkowska
L’Italie dans l’oeuvre de Jean Dlugosz

Angelo Tamborra
Problema turco e avamposto polacco fra Quattrocento e Cinquecento

Angilo Danti
L’aspetto «utopico» della letteratura antiturca in Italia e in Polonia alla metà del XVI secolo

Jozef Grabski
Le immagini del re di Polonia Sigismondo I e
della Famiglia reale sulla serie di medaglie del 1532 di G. M. Mosca
detto il Padovano nella collezione già estense a Modena

Cronaca del convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La donna nella Cina imperiale e nella Cina repubblicana

INDICE

Presentazione

Kazuo Enoki
Cofucian Women in Theory and in Realty

Herbert Franke
Women under the Dynasties of Conquest cinese

Lionello Lanciotti
La donna nelle società segrete cinesi

Mario Sabattini
La posizione della donna nel movimento dei Taiping

Maurizio Scaroari
Lo status guiridico della donna cinese nel periodo imperiale

Roxane Witke
Women in Shanghai of the 1930 s.

Marina Thorborg
Women economic position in Republican China, 1911-1949

Marian Galik
La letteratura scritta dalle donne cinesi prima del 1917

Magda Abbiati
Il movimento della donna in Cina nel periodo del 4 maggio 1919

Maria Cristina Pisciotta
I problemi dell’emancipazione femminile nell’opera letteraria di Ding Ling

Federico Greselin
La donna come personaggio eroico nell’arte figurativa della Cina contemporanea

Patrizia Dado
L’emancipazione della donna in Cina: confronto delle tematiche prima
e dopo il 1949 con particolare riferimento alla politica del PCC

Cronaca del convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’Umanesimo in Istria

INDICE

Premessa

F. Semi
Umanesimo e libertà degli istriani

D. Robey
Aspetti dell’Umanesimo vergeriano

L. Bolzoni
La «Poetica» del Patrizi e la cultura veneta del primo Cinquecento

C. Vasoli
A proposito di Francesco Patrizi, Gian Giorgio Patrizi, Baldo Lupatino e Flacio Illirico. Alcune precisazioni

D.Aguzzi-Barbagli
Francesco Patrizi e l’Umanesimo musicale del Cinquecento

S. Cavazza
Umanesimo e riforma in Istria: Giovanni Battista Goineo e i gruppi eterodossi di Pirano

S. Cella
Il contributo istriano all’Umanesimo padovano

L. Decarli
Monaldo da Capodistria: un precursore dell’Umanesimo

P. Tremoli
Raffaele Zovenzoni: un umanista sulle due sponde dell’ Adriatico

F. Salimbeni
Fonti e studi sulla storia religiosa dell’Istria nel XVI secolo

L. Casarsa
Dalmazia e Istria nel ricordo poetico di Marco Antonio Grineo

A. Miculian
Fonti inedite per la storia della riforma in Istria

T. Pignatti
Il Carpaccio sull’altra sponda dell’Adriatico

K. Prijatelj
La pittura del Rinascimento in Dalmazia e in Istria

D. Paliaga
L’architettura sacra della campagna istriana tra il Romanico e il Gotico

M. Doria
Aspetti della toponomastica istriana del ‘500

A. Perosa
Per una nuova edizione del “Paulus” del Vergerio

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud

INDICE

Ettore Paratore
La poesia latina di Giunio Palmotta e Stefano Gradi

Milorad Pavic
Questions de la périodisation et du Baroque dans la littérature serbe

Radovan Samardzic
L’eruditismo nella storiografia dei serbi danubiani

Angelo Tamborra
Juraj Krizanic, la sua lotta contro la teoria politico-religiosa di «Mosca-Terza Roma» e la sua eredità

Nada Klaic
Comment et pourquoi Pavao Vitezovié est – il devenu Prétre de Doclea moderne

Giovanna Brogi Bercoff
L’historiographie croate du XVIIe siècle: de l’«opus oratorium» à la recerche documentaire

Miroslav Pantic
I Bobali ed i Gozzi da Ragusa e l’Italia nel Seicento

Dejan Medakovic
Quelques aspects de l’art baroque serbe

Milos Milosevic
I caratteri stilistici del Barocco nelle Bocche di Cattaro

Kruno Prijatelj
L’arte del Seicento e del Settecento in Dalmazia

Rodolfo Pallucchini
Consuntivo su Federico Bencovich

Evito Fiskovic
Un intervento urbanistico a Ragusa (Dubrovnik)

Paola Rossi
Andrea Schiavone

Vojislav Matic
L’architecture baroque serbe du Bassin Danubien

Nace Sumi
L’architettura barocca in Slovenia

Pavle Vasic
Le costume serbe à l’époque du baroque

Dimitrije Stefanovic
La musique baroque en Serbie

Dragotin Cvetko
Il Barocco musicale in Slovenia

Lovro Zupanovic
La musica croata del Settecento e dell’Ottocento
Caratteristiche e creazioni

Raoul Gueze
Riflessi delle vicende serbe a Roma negli ultimi anni del Pontificato di Clemente XI

Zlata Bojovic
L’epopea agio grafica barocca

Sante Graciotti
Per una tipologia del trilinguismo letterario in Dalmazia nei secoli XVI-XVIII

Franjo Svelec
I poemi epici nell’Età barocca e la tematica storica nella letteratura croata

Niksa Stipcevic
«Composizioni in italiana favella» del Padre Ignazio Giorgi, Abate melitense

Svetlana Stipcevic
La Gerusalemme liberata e il dramma raguseo del primo Seicento

Michele Lacko
Il problema della lingua e della scrittura nelle seicentesche edizioni slave di Propaganda Fide

Lionello Costantini
I poeti latini di Ragusa nella Roma del Settecento

Mate Zoric
Gli scrittori italiani del ‘600 e gli slavi del Sud

Emanuela Sgambati
Il ruolo dei Ruteni nelle edizioni seicentesche dei libri liturgici glagolitico-croati

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Incontro di religioni in Asia tra il III e il X secolo d.C.

INDICE

Presentazione

G.Widengren
The Nestorian Church in Sasanian and Early Post-Sasanian Iran

H. Gnoli
Universalismo e nazionalismo nell’Iran del III secolo

U. Bianchi
Sviluppi della teologia zoroastriana in età tardoantica

F. Michelini Tocci
Metatron «Arcidemonio» e Mytrt nel Pisra’ de-R. Hanina’ ben Dosa’

A. Bausani
L’Islam: integrazione o sincretismo religioso?

M. Bussagli
Variabilità di valori nel «sistema» delle «coppie» in epoca Kusana e in Asia Centrale

N. Daniélou
L’Inde du troisième au dixième siècle: le enouveau Shivai’te

A. Forte
Il persiano Aluohan (676-710) nella capitale cinese Luqyang, sede del Cakravartin

K. Schipper
Le monachisme taoiste

L. Robinet
Notes préliminaires sur quelques antinomies fondamentales entre le Bouddhisme et le Taoisme

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Popolo, nazione e storia nella cultura italiana e ungherese dal 1789 al 1850

INDICE

Presentazione

Angelo Tamborra
L’emigrazione rivoluzionaria magiara nella politica italiana del Risorgimento: 1848-1866

Péter Sarkozy
La questione del «preromanticismo»

Miklos Fogarasi
Popolo e nazione nel «Conciliatore»

Cesare Vasoli
L’idea di nazione e popolo nell’epistola di Giovanni Fantoni a Napoleone

Laszlo Szorényi
La situazione della poesia neolatina in Ungheria nell’Ottocento

Maria Teresa Angelini
Concordanze di stile e di contenuto nelle tragedie di Katona e in quelle italiane dell’epoca

Jozsef Pal
Il neoclassicismo e il rinnovamento della letteratura ungherese

Giampiero Cavaglià
Passato nazionale e classicità nella poesia di Daniel Berzsenyi

Amedeo Di Francesco
Sentimentalismo e coscienza nazionale in Ferenc Kolcsey

Zoltan Éder
Discussioni linguistiche in Italia e in Ungheria fra l’Illuminismo e il Romanticismo

Sandor Lukacsy
Vues historiques dans les oeuvres d’André-Louis Mazzini et de Petofi

Magda Jaszay
La stampa del rinnovamento ungherese verso una nuova visione dell’Italia

Jan Slaski
“Popolo” e “nazione” in Adam Mickiewicz

Klara Garas
Il collezionismo ungherese e l’arte italiana al primo Ottocento

Geza Staud
Le théatre dans le mouvement national hongrols

Gyorgy Kroo
«La pièce de sauvetage», l’opera risorgimentale e la nascita dell’opera nazionale in Ungheria

Erzsébet Kiraly
Pensiero filosofico e mondo sentimentale romantico in veste neoclassica

Laszlo Sziklay
Populismo e storicismo romantico nell’Europa centro-orientale

Francesco Traniello
La polemica Gioberti-Taparelli sull’idea di nazione e sul rapporto tra religione e nazionalità

Péter Hanak
L’evoluzione borghese della nobiltà: realtà ed utopia

llona T. Erdélyi
Sulle orme di ideali nell’Ungheria della «Primavera dei Popoli»

Sante Graciotti
L’elemento nazionale e popolare nelle letterature dell’Est europeo tra Illuminismo e Romanticismo: proposta di sintesi

Paolo Ruzicska
La satira politica nell’epica ungherese dell’Ottocento

Sandor Ivan Kovacs
La tradizione epica italiana nel Romanticismo ungherese

Tibor Melczer
Impegno poetico e ricerca di rifugio nella letteratura ungherese (1795-1848)

Giuseppe Rutto
L’immagine dell’Ungheria negli inediti e nei documenti di Nicomede Bianchi sugli anni 1848-1849

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all’Illuminismo

INDICE

Presentazione

Bronislaw Bilinski
Intorno alla genesi della «Mazurka di Dabrowski» inno nazionale polacco, nata a Reggio Emilia nel 1797

Gilberto Pizzamiglio – Maria Grazia Pensa
L’idea di nazione nella storiografia letteraria italiana del Settecento

Tadeusz Jaroszewski
Il principe Stanislao Poniatowski e la sua dimora detta «Ustronie» a Varsavia

Paolo Preto
Venezia e le spartizioni della Polonia

Mariusz Karpowicz
Il «ritratto da bara» e gli « abitini» dei quadri religiosi: due esempi originali dell’arte polacca

Sante Graciotti
L’idea di popolo e nazione nel Settecento polacco tra il mito nobiliare e l’utopia democratica

Domenico Caccamo
La «repubblica nobiliare» nella prospettiva di Venezia. Interessi politici e confronto culturale

Jerzy Kowalczyk
Internazionalismo artistico e la società polacca fra il XVI e il XVII secolo

Cesare Vasoli
Sperone Speroni e la nascita della coscienza nazionale come coscienza linguistica

Henryk Barycz
Dilemmi ed eterogeneità del Rinascimento polacco

Emanuela Sgambati
Popolo, nazione, patria nel lessico degli scrittori politici polacchi del Cinquecento: Modrzewski, Orzechowski, Skarga

Jan Slaski
La letteratura italiana nella Polonia fra il Rinascimento ed il Barocco

Stanislaw Mossakowski
Il concetto etnogenetico particolare riflesso nella decorazione della Cappella del re Sigismondo

Alberto Tenenti
Profilo e limiti delle realtà nazionali in Italia fra Quattro e Seicento

Alojzy Sajkowski
La «Hierosolimitana peregrinatio» di Niccolò Radziwill detto
Sierotka e i «Viaggi in Levante» di Pietro Della Valle il Pellegrino:
due sguardi sul mondo islamico

Maria Luisa Doglio
Principe, nazione, regni nelle «Relazioni universali» del Botero. Il modello della Polonia

Angelo Tamborra
La Polonia di G. B. Botero e le suggestioni di Krz. Warszewicki

Anorzej Litwornia
Le «Delizie italiane» negli stereotipi di opinioni dei polacchi del Seicento

Pietro Marchesani
L’immagine della Polonia e dei polacchi in Italia tra Cinquecento e Seicento: due popoli a confronto

Janusz Tazbir
Le conscience européenne en Pologne aux XVIe-XVIIe siècles

Giovanna Brogi Bercoff
«Polonia culta»: Szymon Starowolski e la nuova immagine di una nazione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it