Istituto per la Collaborazione Culturale Venezia-Roma, Firenze – Pagina 8 – Fondazione Giorgio Cini

Carattere e caratteri nella commedia del Goldoni

INDICE

Premessa

Parte Prima

Capitolo I. La commedia dei caratteri

Capitolo II. Echi e prospettive di ricerca sulle fonti letterarie della commedia goldoniana

Capitolo III. Appunti su alcuni tipi e caratteri goldoniani

Parte Seconda

Storia di personaggi e storia della commedia: Pantalone e altri caratteri

Capitolo I. Realismo etico

Capitolo II. “Mondo” e “Teatro”

Capitolo III. Teatro puro

Capitolo IV. Il realismo del cuore

Riepilogo e conclusioni

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Per la storia dei carmi del Bembo

INDICE

Premessa

I. Questini attributive dei “Carmina” e degli Epitaffi

II. La tradizione a stampa e il “corpus herthauseriano”

III. I manoscritti miscellanei e il “codice 635 dell’Antoniana di Padova”

IV. La redazione antoniana in rapporto coi manoscritti e con l’editio princeps dello Scotto

V. La probabile cronologia di alcuni carmi

VI. Le poesie latine del codice padovano

Appendice. Due carmi inediti attribuiti al Bembo

Tavole riassuntive

Indice dei carmi dal manoscritto antoniano

Indice delle tavole

Indice dei nomi notevoli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bibliografia goldoniana (1908-1957)

INDICE

Introduzione

I. Le edizioni

Nota alle edizioni

Opere complete

Opere scelte

Opere singole

II. Le traduzioni

Nota alle traduzioni

Tavola delle traduzioni

III. La critica

Nota alla critica

Appendice

Nota all’appendice
Tavola dell’appendice

1. Opere letterarie
2. Opere musicali
3. Opere teatrali
4. Film

Aggiente
Tavola delle abbreviazioni

Indice analitico

Nota all’indice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento

INDICE

I. Ansie per Venezia

II. Il cardine

III. Politica Ecclesiastica

IV. Scandali ed eresie

V. Da Venezia a Roma

Appendice: La monaca visionaria di Murano

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Rolandiana Marciana

INDICE

Préface

Nota bibliografica

Parte Prima

Introduzione

Il valore della traduzione del ms V4 e sue conseguenze

Parte Seconda

Confronto del manoscritto di V4 con quello di O e con gli altri testi più importanti della Chanson de Roland

Parte Terza

1. La successione degli episodi nel manoscritto di V4

2. I rapporti di V4 con le versioni più importanti

3. L’episodio della “Presa di Narbona”

La versione rimata

Conclusioni Generali

Indice delle parole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La politica di Paolo Sarpi

INDICE

Presentazione

Introduzione

Opere di Paolo Sarpi

Bibliografia

Capitolo I

La vita di Paolo Sarpi fino alla contesa per l’Interdetto

Capitolo II

La contesa per l’Interdetto e il Sarpi

Capitolo III

Dopo la fine della contessa per l’Interdetto. Il Sarpi e i protestanti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Una figura della Venezia settecentesca: Andrea Memmo

INDICE

Premessa

Capitolo Primo

Memmo e la tradizione

Le memorie dei maggiori e il mito della Serenissima nell’educazione del giovane Andrea Memmo

Le esperienze umane ed intellettuali della giovinezza

La figura e l’insegnamento del padre Lodoli

Il console Smith,Carlo Goldoni e i progetti di riforma teatrale

Vicende , letture e discussioni con Giacomo Casanova

L’amore di Giustiniana Wynne

Capitolo Secondo

L’apprendistato politico di Andrea Memmo.Limiti e caratteri delle prime esperienze politiche

La carica di Savio alla Terra Ferma

L’affare della Posta di Vienna

Capitolo Terzo

La Repubblica di Venezia e la corporazioni d’arti e mestieri nel’700

Andrea Memmo dinanzi alla questione delle corporazioni: la preparazione economica e l’impostazione dell’azione politica

La situazione economica veneziana nell’analisi del Memmo: mali e rimedi

Il tentativo di riforma.La Deputazione straordinaria alle arti e l’opera del Memmo (1772-1775)

Dall’illusione al fallimento:ragioni e riflessioni

Capitolo Quarto

Andrea Memmo Provveditore a Padova (1775/1776).I problemi cittadini e la sua azione di governo

Incontro con due ospiti: il passaggio per Padova di Giuseppe II e di Pietro Leopoldo

Il Prato della Valle

Ambizioni e dissidi, lodi e polemiche in una nuova prospettiva politica

Capitolo Quinto

Andrea Memmo bailo a Costantinopoli (1778-1782)

Prospettive politico-diplomatiche ei rapporti turco-veneti del ‘700

L’azione del Memmo a Costantinopoli

Politica estera di decoro e di prestigio.Sguardo generale alla situazione dell’Impero Ottomano

Un contributo del Memmo: la stipulazione degli accordi diplomatici con la Russia

Capitolo Sesto

Da Costantinopoli a Roma

Andrea Memmo ambasciatore nella Roma settecentesca di Pio VI (1783-1786)

Ritorno alle origini : stesura e pubblicazione degli Elementi dell’architettura lodoliana

Capitolo Settimo

Contraddizioni morali e ambiguità politiche

Gli ultimi anni

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sulla soglia di Venezia e altri due saggi

INDICE

Sulla soglia di Venezia

Politica spirituale del Patriarca Sarto per le feste votive

Salita al Monte Grappa

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Ricerche sulle origini della Cappella Musicale del Duomo di Vicenza

INDICE

Introduzione

Abbreviazioni

I. I primi cantori

II. Beltrando Feraguti

III. Matteo da Brescia

IV. Giovanni di Limburgia

V. I primi maestri di capella

VI. Robino di Piccardia

VII. Ruffino d’Assisi

VIII. Alessandro da Padova

IX. I primi organisti

Facsimili

Trascrizioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il Tesoro di San Marco e la sua storia

INDICE

Prefazione di Giuseppe Fiocco

Bibliografia di Rodolfo Gallo

Il tesoro di San Marco e la sua storia

I. La Serenissima e il Tesoro di San Marco

II. Il Tesoro dopo la caduta della Repubblica

III. Di alcune reliquiari del santuario

IV. La Madonna Nicopea

V. La Pala d’oro

VI. La zoia del Doge , le corone di Candia e di Cipro , le corone e i pettorali delle Marie

VII. Il Tesoro: doni e acquisti

VIII. Il Museo Marciano

IX. Inventari

Bibliografia

Illustrazioni

Indice delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it