Istituto per la Collaborazione Culturale Venezia-Roma, Firenze – Pagina 7 – Fondazione Giorgio Cini

Arte neoclassica

INDICE

Mario Praz
La fortuna del gusto neoclasico e di Antonio Canova

Elena Bassi
Due diari del 1780

Eugenio Battisti
Ragioni politiche e religiose della “Querelle” fra neoclassici e romantici

Giampaolo Bordignon Favero
Il tema delle Grazie in Foscolo e Canova

Leonardo Borgese
Antonio Canova e l’estetica classica morale

Ferdinand Boyer
La bibliographie canovienne en France de 1925 à 1957

Roberto Carta Mantiglia
Riflessioni sull’architettura neoclassica

Raffaele Cumar
Antonio Miari, musicista bellunese del primo Ottocento

Giovanna Fallani
Foscolo e Canova

Giorgio E. Ferrari
La parabola neoclassica nella storia dell’arte tipografica veneta dopo la caduta della Reppubblica

Giuseppe Fiocco
Il Settecento di Antonio Canova

Pierre Francastel
Canova dans le Néo-classicisme

Jorgen b. Hartmann
Appunti su alcune opere minori di Canova e Thorvaldsen

Nicola Ivanof
La parola “stile” nel periodo neoclassico

Emilio Lavagnino
Il momento della “conservazione” del Canova

Giovanni Mariacher
Bozzetti inediti di Antonio Canova al Museo Correr di Venezia

Valentino Martinelli
Canova e la forma neoclassica

Antonio Morassi
L’arte del Canova e lo stile neoclassico (Un problema di valutazione storico-artistica)

Giuseppe Morazzoni
Influenze canoviane sul palcoscenico della Fenice

Giuseppe Morazzoni
Uno scenografo neoclassico veneto alla Scala di Milano

Vittorio Querini
Su Antonio Marsure scultore friuliano

Camillo Semenzato
Le premesse al neoclassicismo del Canova nella scultura veneta del Settecento

Rudolf Zeitler
Uber den Kunstlerischen Charakter der Piazza del Popolo in Rom

Anna Paola Zugni-Tauro
Un architteto dell’Ottocento, Giuseppe Seguisini

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Leonzio Pilato fra Petrarca e Boccaccio

INDICE

Indice delle illustrazioni

Prefazione

Breve nota bibliografica

Cap. I
Leonzio Pilato fra Petrarca e Boccaccio

App. I L’Omero inviato al Petrarca da Nicola Gero, ambasciatore e letterato bizantino

1. L’attività politica
2. L’attività letteraria
3. L’Omero greco inviato al Petrarca

App. II Il Boccaccio, Leonzio Pilato e la Fam. XXIV

12 (Epystola ad Homerum) del Petrarca

Cap.II
I due Omeri autografi di Leonzio Pilato

1. Riconoscimento della scrittura di Leonzio

2. I due codici autografi di Leonzio

3. I testi greci dei due codici leontei

Cap. III
Le copie delle versioni omeriche di Leonzio

a) Codici dell’ Iliade
b) Codici dell’Odissea
c) Le edizioni a stampa delle versioni

Cap. IV
Le versioni omeriche di Leonzio

1. Autografi e copie
2. La versione dell’Odissea
3. Le citazioni greco-latine dell’Odissea nel Boccaccio
4. La versione dell’Iliade
5. Il problema della “prima translatio”
6. Le citazioni greco-latine dell’Iliade nel Boccaccio

Cap. V
Leonzio commentatore di Omero

1 .Il commento di Leonzio nei codici autografi

2. Il commento di Leonzio attraverso Petrarca e Boccaccio

3. Altri luoghi derivati da Leonzio nelle opere del Boccaccio

App. I Le citazioni dei poemi omerici nelle opere e
nei codici del Petrarca

App. II Le etimologie greche nelle opere del Boccaccio

Cap. VI
Leonzio traduttore di Omero

1. Le tre redazioni della versione dell’Iliade

2. Le due redazioni della versione dell’Odissea

3. Come Leonzio ha potuto tradurre i poemi omerici

I) Iliade
II) Odissea

Cap. VII
Conclusione. Cultura bizantina e primo Umanesimo italiano

1. Tradizione scolastica e cultura classica in Italia
meridionale

2. Cultura e umanesimo in Italia meridionale e a Bisanzio

3. Cultura e umanesimo in Italia e in Occidente

App. I Per una cronologia delle traduzioni latine di
Omero

App. II Una Odissea latina dell’ultimo Trecento

Indici analitici della materia

Addenda

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Introduzione allo studio dell’archeologia islamica

INDICE

Indice delle Illustrazioni

Lista delle Abbreviazioni

Premessa di G. Levi Della Vida

Introduction par O. Grabar

Notes Bibliographiques supplémentaires par O. Grabar

Prefazione di Ugo Monneret De Villard

Introduzione. La Fine dell’Arte Antica nel mondo musulmano

I. L’arte degli arabi in Siria avanti l’Islam

II. L’Islam e la vita cittadina

III. Origine e Formazione della Moschea

IV. Il Bagno

V. Il Soq, la Qaisariyya e il Uan

VI. Le mura e le porte della città

VII. La Qubbat As-Saura , la moschea Al-Aqsa e le porte del Haram di Gerusalemme

VIII. Le Moschee del secondo periodo Mayyade

IX. L’abitazione Omayyade

X. L’Islam e le Immagini

XI. I musaici di Gerusalemme e di Damasco

XII. Le pitture di Quseir ‘Amra

XIII. Le sculture in pietra e stucco

XIV. Le arti minori

XV. Gli artefici e l’organizzazione del lavoro

XVI. Caratteri generali del periodo Omayyade

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’arte degli organi nel Veneto: la diocesi di Céneda

INDICE

Indice delle tavole

Prefazione di Guido Perocco

La diocesi di Céneda

Introduzione

Regesto cronologico degli organi

Catalogazione e descrizione degli organi per Vicariato

Profilo bio-bibliografico di Giovan Battista De Lorenzi

Elenco degli organi costruiti da Annibale Pugina e figlio

Elenco delle pubblicazioni citate

Indice degli organari

Indice degli artisti che decorarono gli organi

Indice degli organi descritti

Indice degli organi in ordine alfabetico

Referenze fotografiche

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’Asia di Marco Polo

INDICE

Prefazione

I Precursori di Marco Polo

Precursori letterari

La scoperta dell’Asia

I missionari

Niccolò e Maffeo Polo

Marco Polo e il suo libro

Aspetti della civiltà asiatica nel libro di Marco Polo

Aspetti naturali e prodotti del suolo nel “Milione”

Politica e religione nell’Asia di Marco Polo le religioni dell’Asia nel Milione

La cristianità orientale al tempo di Marco Polo

L’Asia musulmana nel Milione

L’Asia pagana

La Storia dell’Asia nel Millione

Figure Poliane

Il Veglio della Montagna

Il Prete Gianni nella leggenda e nella storia

La tradizione occidentale

La versione asiatica

«Cublai Kan»

La medicina Asiatica nel “Milione”

Indice geografico ed etnografico

Indice dei nomi storici e di persona Indice delle cose notabili

Indice terminologico

Indice bibliografico delle note

Scritti geografici ed orientalistici dell’Autore

Nota alla carta geografica

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggio di storia dell’agricoltura nella Repubblica di Venezia durante l’età  moderna

INDICE

Premessa
La conquista della Terra

1. La popolazione rurale
2. L’introduzione e la diffusione del mais
3. Le bonifiche
4. La vendita dei beni comunali

La distribuzione della propietà terriera

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Malipiero, musicista veneziano

INDICE

Malipiero,musicista veneziano

Teatro e coreografia

Musica sinfonico-corale

Musica strumentale e da camera

Coro a cappella

Riedizioni di opere antiche

Opere Letterarie

Bibliografia

Voci aggiunte

Errata corrige

Indice del Catalogo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Un umanista veneziano: Papa Paolo II

INDICE

Prefazione

I. Un umanista veneziano : Papa Paolo II
II. Le epigrafi di Paolo II
III. Le medaglie di Paolo II :Note ed appunti
IV. Paolo II e l’uso delle medaglie murali nel Rinascimento

Appendici

I. Per la storia del dittico quiriniano
II. Breve di Paolo II al governatore ed ai monaci di Montecassino

Indice delle tavole

Indice dei codici

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il vescovo Pietro Barozzi e il trattato «De Factionibus Extinguendis»

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano

INDICE

Premessa

Bartolomeo Gamba editore e bibliografo

Nota bibliografica

Nota al testo

Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano

Al lettore

Iscrizioni antiche in dialetto veneziano od in rozzo italiano

Scritti in dialetto veneziano del secoli XIII e XIV

Scritti in dialetto veneziano del secoli XV

Scritti in dialetto veneziano del secoli XVI

Scritti in dialetto veneziano del secoli XVII

Scritti in dialetto veneziano del secoli XVIII

Scritti in dialetto veneziano del secoli XIX

Collezioni

Dizionari

Appendice
La letteratura vernacola veneziana. Discorso di Bartolomeo Gamba letto nell’Atenao di Venezia il dì 14 maggio 1832

Indici

Indice dei nomi

Indice delle tavole

Indice generale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it