Istituto per la Collaborazione Culturale Venezia-Roma, Firenze – Pagina 4 – Fondazione Giorgio Cini

La pittura veneziana del Settecento

(edita anche in lingua tedesca)

INDICE

Introduzione

I. Le tradizioni seicentesche

II. L’avvento del Rococò

Sebastiano Ricci
Giovanni Antonio Pellegrini
Jacopo Amigoni
Giambattista Crosato

III. Pittura di genere e tendenze realistiche

1) Vedutisti, paesisti, battaglisti

Luca Carlevarijs
Giovanni Richter
Marco Ricci
Gli Stom

2) Ritrattisti

Pietro Uberti
Rosalba Carriera

IV. Il conformismo accademico

Antonio Balestra
Niccolò Bambini
Francesco Trevisani
Giovanni Segala
Girolamo Brusaferro
Bartolomeo Litterini
Giuseppe Camerata
Silvestro Manaigo
Giambattista Mariotti
Mattia Bortolini

V. La reazione al Rococò: La corrente patetico-chiaroscurale

Federico Bencovich
Giambattista Piazzetta fino alla conversione del 1735
La giovanezza di Giambattista Tiepolo
Gli inizi di Antonio Canaletto

VI. La conquista della luce

La maturità ed il tramonto del Piazzetta
Lo sviluppo del Tiepolo ed il suo esilio a Madrid
La maturità del Canaletto

VII. Il Rococò patetico

Giambattista Pittoni
Nicola Grassi
Angelo Trevisani
Vincenzo Damini
Bartolomeo Nazzari
Guiseppe Nogari

VIII. La conquista dell’atmosfera

Giovanni Antonio e Francesco Guardi

IX. Gli epigoni

1. Tra il Ricci ed il Piazzetta

Francesco Polazzo
Francesco Migliori

2. Al seguito di Sebastiano Ricci

Gaspare Diziani
Jacopo Marieschi
Gaetano Zompini

3. Tra il Ricci ed il Guardi

Flaminio Grapinelli

4. Tra il Ricci ed il Guardi

Francesco Fontebasso

5. La scuola del piazzetta

Guilia Lama
Egidio Dall’Oglio
Giuseppe Angeli
Domenico Maggiotto
Francesco Capella
Antonio Chiozzotto

6. La bottega del Tiepolo e la sua influenza

Lorenzo Tiepolo
Francesco Zugno
Giovanni Raggi
Michelangelo Schiavoni
Giustino Menescardi
Francesco Lorenzi
Fabio e Giambattista Canal
Jacopo Guarana
Costantino Cedini
Cesare Ligari

7. Il raggio d’azione dell’insegnamento canalettiano

Giambattista Cimaroli ed altri

X. La pittura di costume

Pietro Longhi
La moda longhiana

XI. Fantasia ed arcadia nella veduta e nel paesaggio

Michele Marieschi
Francesco Zuccarelli
Francesco Simonini
Giuseppe Zais
Epigoni

XII. Il gusto dei prospettici e l’avvio alla crisi neoclassica

I propettici
Francesco Aviani
Antonio Visentini
Antonio Jolli
Pietro Gaspari
Giuseppe Moretti
Francesco Battaglioli
Francesco Chiarottini

XIII. I ritrattisti

Alessandro Longhi
Bernardino Castelli
Ludovico Gallina
Francesco Gallimberti
Fortunato Pasquetti
Nazzario Nazzari

XIV. Il realismo poetico e la veduta

Bernardo Bellotto

XV. I pittori di Storia e la crisi accademico-neoclassica

La nuova sensibilità e Antonio Canova
Antonio Zucchi
Michelangelo Morlaiter
Pier Antonio Novelli
Francesco Maggiotto
Giambattista Mengardi
Vincenzo Guarana

XVI. Le estreme voci del Rococò

La poesia vedutistica di Francesco Guardi
La vena satirica di Giandomenico Tiepolo
Un conformista in falsetto: G.B. Bisson

Repertorio Bibliografico

Indice dei nomi e dei luoghi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Lo spirito del Buddhismo antico

I cicli di conferenze, pubblicati in appositi Quaderni, con un breve
cenno biografico sul conferenziere e un’esauriente bibliografia
sull’argomento, costituiscono la collana che abbiamo voluto intitolare
“Le Civiltà Asiatiche”, della quale è questo il primo numero.
Le tre conferenze qui pubblicate sono state tenute all’Isola di San Giorgio Maggiore nei giorni 9, 11, 13 maggio 1959.

INDICE

Presentazione

Il messagio del Buddha Sakyamuni

L’ ideale del monaco e del laico Buddhista

Asoka, imperatore Buddhista

Bibliografia

Indice del testo

Indice delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo

INDICE

G. Rohlfs
Terminologia marinaresca nel Salento: II. Nomi di pesci e di molluschi (Note lessicali ed etimologiche)

G. Francescato
Un esperimento sull’assenza di terminologia marittima in friulano

I. Petkanov
Esperienze sulla costa bulgara del Mar Nero col Questionario dell’ALM

M. Sala
Esperienze a Costanza col Questionario dell’ALM

A. Caferoglu
Preliminary outline on the ethnocentric description of Turkey by connection with the publication of the ALM

C. Battisti
Sui grecismi dell’ittionimia latina. Accatti ed adattamenti di ittionimi greci nella tradizione latina (continua)

G. Ineichen
ltalienische Fischnamen bei lovius

G.B. Pellegrini
Trabaccolo – Trabacca

H. Ludtke
Storia ed etimologia di una parola migratoria: brezza

G. Alessio
Note etimologiche sulla terminologia marinaresca

E. Lozovan
Autour des rapports pontico-méditerranéens

M.Cortelazzo
Voci nautiche turche di origine italiana e greca in antichi lessici bilingui

M. Altbauer
Dalla lingua dei pescatori israeliani

G. S. F. Garnot
A propos d’un engin de peche utilisé par les Egyptiens

Documenti:

V.Ivancevic
Un contratto Chioggia nell’anno per la costruzione d’un bastimento raguseo a Chioggia nell’anno 1796

Note:
Ancora sul «vento di Provenza»

I.Cortelazzo
Attestazioni italiane

Recensioni:

M. Deanovic
Recenti pubblicazioni jugoslave

G.B. Pellegrini
Pomorksa Enciklopedija

M. Cortelazzo
Catalogue des noms de poissons ayant une commerciale en Méditerranée

A. Palombi- M. Santarelli
Gli animali commestibili dei mari d’Italia (m. Cortelazzo)

F. Tollemache S. J.
Il linguaggio degli allievi dell’Accademia Navale (M. Cortelazzo)

Notiziario

In Memorian

M. Deanovic
Sever Pop

G. Folena
Angelico Prati

A. Caferoglu
Mecdut Mansuroglu

Il Comitato per l’ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Antonio Canova. I quaderni di viaggio

INDICE

Introduzione

I quaderni di viaggio di Antonio Canova

La trascrizione ed il commento

Cenno bibliografico

Nota

Primo Quaderno

Secondo Quaderno

Indice dei Nomi

Indice delle Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte VIII

INDICE

Articoli del ottavo volume

Italia
Italiani centri e scuole
Italico-romane popolaresche correnti
Jones, Inigo
Jugoslavia
Jupéon
Kaikei
Kalamis
Kandinskij, Vasilij
Kano, scuola
Kashmir, centri e tradizioni
Khmer, centri e tradizioni
Khotanesi centri
Khwarezm
Klee, Paul
Kuca, centri
Ku k’ai-Chih
Kusana, centri e correnti
Lacca
Laos
Laos, scuola
La Tour, Georges de
Laurana, Luciano
Le Brun, Charles
Le Corbusier
Le Nain, Antoine, Louis, Mathieu
Leonardo da Vinci
Liang K’ai
Libano
Liberia
Li kung-Lin
Limbourg, Pol, Hermann, Jean de Lippi
Li Ssu-Hsun e Li Chao-Tao
Liturgici strumenti e arredi sacri
Lochner, Stefan
Longhi, Pietro e Ambrogio
Lorenzo Monaco
Lorrain, Claude Gellée, detto Lorrain
Lotto, Lorenzo
Luca da Leida
Lussemburgo
Lysippos
Macchiaioli
Madagascar
Magico e occulto
Magnasco, Alessandro
Maitani, Lorenzo
Malesia
Malta
Mameucche correnti
Manet, Edouard
Manichee correnti
Maniera e manieristi
Mansart
Mantegna, Andrea
Manuhar
Martini, Simone
Massaccio, Tomaso di Giovanni detto Masaccio
Maschera
Maso di Branco
Masolino, Tommaso di Cristofano di Fino detto Masolino
Mathura , scuola
Matisse, Henri
Ma Yuan
Mecenatismo e Patronato
Mediterranea protostoria
Mediterranei occidentali antichi centri
Meidias

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte VII

INDICE

Articoli del settimo volume

Guardi, Francesco de’
Guarini, Guarino
Guatemala
Guiane
Guianeane culture
Guinee
Gupta, scuola
Hals, Frans
Herrera, Juan de
Hippodamos
Hiroshige, Ando Tokitaro , detto Hiroshige
Hittiti centri e tradizioni
Hogart, William
Hokusai, Katsushika
Holbein
Honduras
Houdon, Jean Antoine
Hsia Kuei, Yu-yu, detto Hsia Kuei
Iconismo e aniconismo
Iconografia e Iconologia
Iktinos
Ilhanidi
Imhotpe
Impressionismo
Incisione
India
India esteriore
India storica
Indo, centri e cultura
Indo-iraniche correnti
Indo-musulmane scuole
Indonesia
Indonesiane culture e tradizioni
Induismo
Industrial Design
Inglesi centri e scuole
Ingres, Jean Auguste Dominique
Intarsio
Interni
Intreccio
Iran
Iranico Presasanide
Iraq
Irlanda
Islam
Islandia
Ispano-romani centri
Israele
Istituzioni e Associazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte VI

INDICE

Articoli del sesto volume

Ghana
Ghaznavidi
Ghiberti, Lorenzo
Ghirlandaio, Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio
Giainismo
Giappone
Giapponesi scuole e tradizioni
Giardino e parco
Giordania
Giorgione, Giorgio da Castelfranco, detto Giorgione
Giotto
Giovanni Pisano
Giuochi
Glittica
Gotico
Goya y Lucientes, Francisco
Grafia e Arte del libro
Gran Bretagna
Grecia
Grecia antica
Greco, El, Domenico Theotocopuli, detto El Greco
Greco- Bosporani e scritici centri
Greco-Occidentali centri e tradizioni
Greco-Orientali centri e tradizioni
Greco-Settentrionali e grecopontici centri
Gropius , Walter
Grunewald, Matthias

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte V

INDICE

Articoli del quinto volume

Eschimesi culture
Esoterismo
Esposizioni
Espressionismo
Estetica
Etiopia
Etiopici centri e tradizioni
Euphronios
Europa Barbarica
Europea Protostoria
Europee moderne correnti
Exekias
Eyck, Hubert e Jan Van
Falsificazione
Fatimiti
Fauves
Fenico-Punici centri
Fiamminghi e Olandesi centri e scuole
Filippine
Finlandia
Fischer von Erlach, Johann Bernhard
Foppa, Vincenzo
Fotografia
Fouquet, Jean
Fragonard, Jean Honoré
Francesi centri e scuole
Francia
Gainsborough, Thomas
Gallo-romani centri
Gandhara
Gaugin, Paul
Genere e profane figurazioni
Gentile da Fabriano
Geometrico
Georgiani centri
Géricault, Jean-Lois-Théodore
Germania

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte IV

INDICE

Articoli del quarto volume

Cossa, Francesco del
Costa Rica
Costume
Courbet, Gustave
Cranach, Lucas il Vecchio
Cretese- Bizantina Scuola
Cretese- Miceneo
Cristianesimo
Critica
Cubismo e Futurismo
Cuscithe culture
Daddi, Bernardo
Danimarca
Danubiano- Romani centri
Daswanth
Daumier, Honoré
David, Jacques- Louis
Deccan, centri e correnti
Degas, Edgar Hilaire Germain
Delacroix , Eugène
Della Quercia, Jacopo
Della Robbia, Luca
Delorme, Philibert
Demoniche figurazioni
Devizione
Didattica
Disegno
Divinità
Domenico Veneziano
Donatello
Douris
Dravidiche correnti e tradizioni
Duccio di Buoninsegna
Durer, Albrecht
Dyck, Anton, o Antoon, Van
Ebrei, tradizioni
Eclettismo
Ecuador
Egeo-Insulati greci centri e tradizioni
Egitto
Egitto antico
Ellenistico
Ellenistico-Romane correnti
Emblemi e insegne
Ereticali figurazioni
Escatologia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte III

INDICE

Articoli del terzo volume

Buddhismo
Buddhiste primitive scuole
Bulgaria
Cambogia
Camerun
Campionesi
Canadà
Canaletto, Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto
Canova, Antonio
Capriccio
Carattere
Caravaggio, Michelangelo Merisi , detto il Caravaggio
Carolingio
Carpaccio, Vittore
Carracci, Ludovico , Annibale, Agostino , Antonio
Catacombe
Cavallini, Pietro
Cecoslovacchia
Celtiche correnti e tradizioni
Ceramica
Ceylon
Ceylon, correnti e tradizioni
Cézanne, Paul
Cham, Scuola
Chag, Meng-Fu
Chardin, Jean-Baptiste-Siméon
Churriguerismo
Cile
Cimabue
Cina
Cina storica
Cinematografia
Ciprioti antichi centri
Cipro
Classicismo
Classico
Colombia
Comico e Caricatura
Confucianismo
Congo Belga
Constable, John
Copti centri e tradizioni
Corea
Coreani centri e tradizioni
Coreografia
Corot, Jean-Baptiste-Camille
Correggio, Antonio Allegri detto il Correggio
Cosmati
Cosmologia e Cartografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it