Istituto per la Collaborazione Culturale Venezia-Roma, Firenze – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Vocabolario Anaunico e Solandro

INDICE

Introduzione

1. Varietà dialettali
2. La parlatta presa come base
3. Posizione dell’anauno-solandro di fronte agli altri dialetti altoitaliani
4. Fonti scritte e orali
5. Libri e Riviste citati
6. Disposizione della materia
7. Dei cenni morfologici
8. Delle etimologie
9. Paesi e popolazioni delle Valli del Noce
10. Grafia e pronuncia
11. Abbreviazioni
12. Norme per chi consulta il Vocabulario

Vocabulario Anaunico e Solandro

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La pittura veneziana del Trecento

INDICE

Introduzione

Ringraziamenti

I. Premessa

1. Cenni storici
2. Testimonianze
3. L’eredità del Duecento

II. La pittura a Venezia nella prima metà del Trecento: L’eredità bizantina

Cap. I Paolo Veneziano e la sua bottega

1. Le condizioni storiche
2. Gli inizi continentali di Paolo (dal 131 al 1330 c.)
3. La svolta paleologa di Paolo del 1333
4. La maturità di Paolo: dalla pala “feriale” marciana (1343-45) al polittico di S. Giacomo di Bologna
5. La ripresa di bizantinismo e l’esito gotico della “Incoronazione” Frick
6. Conclusioni su Paolo
7. La bottega di Paolo

Cap. II La cultura pittorica veneziana contemporanea a Paolo veneziano

1. Cenni introduttivi
2. Pitture su tavola
3. Mosaici:

a) I mosaici del Battistero di S. Marco
b) I mosaici della Cappella di S. Isidoro a S. Marco

4. Affreschi
5. Miniature:

a) La miniatura a Venezia
b) La miniatura a Padova
c) Venezia o Padova?
d) Conclusione

III. Lo sviluppo della pittura trecentesca nella regione veneta

Cap.I La diffusione nel Veneto della cultura emiliana (Riminese e Bolognese)

Cap. II La pittura a Padova

1. L’ambiente padovano
2. Il padovano Guariento d’Arpo:

a) Il problema critico
b) Notizie
c) Gli inizi “riminesi”
d) La maturità del Guariento e la decorazione della Reggia Carrarese
e) La decorazione della Cappella Maggiore agli Eremitani
f) L’incarico della Serenissima a Palazzo Ducale
g) L’arte del Guariento ed il suo raggio d’influenza

3. Un discepolo veneziano del Guariento: Nicoletto Semitecolo
4. Un toscano a Padova: Giusto de’Menabuoi
5. Altri episodi della cultura pittorica padovana nella seconda metà del Trecento

Cap. III Tommaso da Modena a Treviso

Cap. IV. La pittura veronese

1. La tradizione del primo Trecento
2. L’intervento veneziano
3. Turone ed Altichiero
4. Altichiero a Padova e la sua cerchia
5. Jacopo da Verona a Padova

Cap. V. Lo sviluppo della miniatura in terraferma

IV. La pittura a venezia nella seconda metà del Trecento : L’ affermarsi del gusto gotico

Cap. I Lorenzo Veneziano

1. Premessa
2. Notizie
3. Gli inizi nella bottega di Paolo ed il probabile soggiorno veronese
4. Novità e maturità di Lorenzo nel decennio 1357-1366
5. L’ultimo svolgimento gotico del gusto di Lorenzo
6. La bottega di Lorenzo
7. Conclusione

Cap. II Lo sviluppo della cultura pittorica veneziana dopo Lorenzo

1. Giovanni da Bologna
2. Guglielmo Veneziano
3. Stefano di Sant’Agnese
4. Il Maestro del “Memento Mori”
5. Il problema di Donato e Catarino:

a) Notizie
b) Opere in comune
c) Ipotesi su Donato
d) La personalità di Catarino
e) Conclusione

6. Il Maestro d’Arquà ovvero Jacobello di Bonomo
7. Il Maestro di Sant’Elsino
8. Jacobello Alberegno
9. Antonio Veneziano pittore “toscano”
10. Dal Maestro del polittico di Torre di Palme al mosaicista della tomba Morosini
11. Iconografi veneto-bizantini della fine del Trecento
12. La miniatura veneziana della seconda metà del Trecento
13. La generazione del 1370 a l’avvio al gotico internazionale

Cap. III Conclusione

1. Il significato del dialogo tra Venezia e Padova nella formazione del gusto gotico
2. Il gotico a Venezia nelle altre manifestazioni artistiche

Repertorio Bibliografico

Indice dei nomi, dei soggetti e dei luoghi

Indice delle illustrazioni e referenze fotografiche

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Estetica gregoriana dei recitativi liturgici

INDICE

Presentazione

I. Dei Recitativi in genere

II. I Recitativi della Messa

III. I Recitativi dell’Uffico divino

IV. Recitativi particolari

V. L’Ordinarium Missae

VI. I Canti strofici

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale Dell’Arte

INDICE

Articoli del dodicesimo volume

Romanismo
Romano Aulico
Romano-Orientali centri
Romantico
Roy, Jamini
Rubens, Peter Paul
Rubley, Andrej
Ruysdael, Salomon e Jacob Van
Safawidi
Sahariano-Berbere culture
Salvador
Samanidi
Sangallo
Sanmicheli, Michele
Santi, iconografia
Sansanidi centri e correnti
Scandinavi centri e tradizioni
Scenografia
Schongauer, Martin
Sciamanismo
Scientifiche e Meccaniche applicazioni a figurazioni
Scrittura
Sculttura e plastica
Sebastiano del Piombo
Selguqidi
Semantica
Sesshu
Sessualità ed Erotismo
Seurat, Georges-Pierre
Sfragistica
Shintoismo
Siamese scuola
Siberiane culture
Sierra Leone
Signorelli, Luca
Simbolo e Allegoria
Sinan
Siria
Siro-Pallestinesi antichi centri
Skopas
Slavi centri e correnti
Sluter, Claus
Smalti
Soami
Sociologia dell’Arte
Sogdiani centri
Somalie
Spagna
Spagnoli Portoghesi e Latinoamericani centri
Spazio e Tempo
Stati Uniti d’America
Steppe, culture

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale Dell’Arte

INDICE

Articoli del tredicesimo volume

Storiche figurazioni
Storiografia dell’Arte
Stoss, Veit
Strutture , elementi e tipi Edilizi
Stucchi
Sudamericane indigene culture
Sudan
Sudanesi culture
Suppellettile
Surrealismo
Svezia
Svizzera
Tagore, Abanindranath, Gogonendranat e Rabindranath
Tailandia
Taoismo
Tapa
Tappeti
Tardo antico
Tavola e vivande
Tecnica
Tedeschi centri e scuole
Termilogia
Terrifico
Tessuti, ricami e merletti
Tibet
Tibetane scuole
Tiepolo, Giambattista , Giandomenico, Lorenzo Baldissera
Timuridi Correnti
Tino di Camaino
Tintoretto, Jacopo Robusti detto il

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale Dell’Arte

INDICE

Indice degli articoli del primo volume
Aalto, Alvar Hugo
Abbasidi
Abdu’s-Samad
Acustica
Afghanistan
Africa Equatoriale Francese
Africa Occidentale Francese
Africa Orientale Francese
Africa Britannica
Africa Settentrionale
Africa Culturale
Africo-Romani centri
Afro-Americani centri e correnti
Ajanta
Alasca
Albania
Alberti, Leon Battista
Alkamenes
Altdorfer, Albrecht
Altichiero e Avanzo
Americane Indigene Culture
Americane Moderne Correnti
Andhra
Andina Protostoria
Andrea da Pontedera
Andrea del Castagno
Andrea del Sarto
Anelico
Anglo-Sassoni e Irlandesi centri e tradizioni
Angola
Antelami, Benedetto
Antico
Antille
Antonello da Messina
Apelles
Apollodoros
Arabia
Arabici preislamici centri e tradizioni
Arazzo
Arcaico
Archeologiche scoperte
Architettura
Argentina
Armeni centri e tradizioni
Armi
Arnolfo di Cambio
Arte Figurativa
Artigianato
Art Nouveau
Asia Anteriore Antica

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La civiltà  indiana e noi

I
cicli di conferenze, pubblicati in appositi Quaderni, con un breve
cenno biografico sul conferenziere e un’esauriente bibliografia
sull’argomento, costituiscono la collana che abbiamo voluto intitolare
“Le Civiltà Asiatiche”, della quale è questo il terzo numero.
Le tre conferenze qui pubblicate sono state tenute i giorni 26, 27, 28 aprile 1962

INDICE

Presentazione

Società, religione e pensiero

Il problema della storia

La trasnformazione contemporanea

Note e bibliografie

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’ittinomia nel paesi arabi del Mediterraneo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Annali tipografici dei Tramezzino

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Glossario degli antichi portolani italiani

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it