Istituto per la Collaborazione Culturale Venezia-Roma, Firenze – Fondazione Giorgio Cini

Per la posizione lessicale dei dialetti veneti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Toponomastica veneta

(ristampa Leo S. Olschki 1977)

INDICE

Prefazione all’edizione precedente

Prefazione alla nuova edizione

Bibliografia delle opere qui più frequentemente citate

Nota di topografia storica

Cap. I. Nomi locali da nomi personali

Cap. II. Nomi locali da nomi di piante o relativi ad esse

Cap. III. Nomi locali da nomi d’animali

Cap. IV. Nomi locali formati da aggettivi

Cap. V. Nomi locali attinenti alle condizioni del suolo

Cap. VI. Nomi locali di varia originazione

Cap. VII. Problemi etimologici

Indice dei Nomi compresi in questo volume

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le civiltà  mesopotamiche

I cicli di conferenze, pubblicati in appositi Quaderni, con un breve
cenno biografico sul conferenziere e un’esauriente bibliografia
sull’argomento, costituiscono la collana che abbiamo voluto intitolare
“Le Civiltà Asiatiche”, della quale è questo il quarto numero.

INDICE

Presentazione

L’alba della civiltà : i Sumeri

Ascesa , espansione contrastata e tramonto dei Semiti: Assur e Babel

Sguardo retrospettivo , significato e valore della civiltà mesopotamica

Bibliografia

Tavola cronologica

Indice delle illustrazioni

Indice del testo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo 4

INDICE

M.Deanovic
L’Atlas Linguistique Méditerranéen et l’Atlas Linguistique Balkanique

B.E. Vidos
I problemi dell’espansione della lingua nautica veneziana con particolare riguardo all’Oriente balcanico

G.Massignon
Un supplément maritime à l’Atlas Linguistique de l’Ouest de la France

A.Rosetti
Remarques sur l’enquéte effectuée en Roumanie pour l’ALM

C.Battisti
Sui grecismi dell’ittionimia latina. Accatti ed adattamenti di ittionimi greci nella tradizione latina

M. Regula
Zwei Etymologien

N. Andriotis
Il mare nella lingua e nel folklore greco

E.Giammarco
Lessico marinaresco abruzzese e molisano (continua)

Documenti

A. Sacerdoti
Un antico calendario veneziano

Recensioni

M. Deanovic
Recenti pubblicazioni jugoslave

G.B. Pellegrini
Studi sul maltese

G. Rohlfs
Vocabolario dei dialetti salentini (M. Deanovic)

W. A. Drapella
Zegluga – Nawigacia – Nautyka (G. Maver)

Bibliografia

M. Cortelazzo
Bibliografia italiana (1938-1958) II

Notiziario

In memoriam

G.Folena
Max Leopold Wagner

Il Comitato per l’ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte XI

INDICE

Articoli dell’undicesimo volume

Prerromaniche scuole e correnti
Primitivismo
Progettazione
Propaganda e pubblicità
Proporzione
Prospettici e quedraturisti
Prospettiva
Provinciale
Psicologia dell’Arte
Pupi e Marionette
Qagar, scuola
Raffaello
Rajput, scuola
Realismo
Rembrant , Harmenszoon Van Rijn
Restauro
Reynolds, Joshua
Rhodesia e Niassa
Riemenschneider, Tilman
Riforma e Controriforma
Rinascimento
Riproduzioni
Ritratto
Riza-I Abbasi
Roberti, Ercole de’
Rococò
Rodin, Auguste
Romania
Romanico

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte X

INDICE

Articoli del decimo volume

Nordamericane Indigene culture
Norvegia
Nuriani centri
Nuova Guinea
Nuova Zelanda
Ogata, Korin e Kenzan
Olanda
Omayyadi, scuole
Orcagna , Andrea di Cione, detto Arcagnolo
Ordos
Oreficeria
Orientali moderne correnti
Orientalizzante
Ornato
Ottica
Ottomane scuole
Ottoniano
Pacher, Michael
Paesaggio
Pakistan
Pala-Sena, scuole
Palladio, Andrea
Panama
Paolo Uccello
Paraguay
Parmigianino, Francesco Mazzola detto il
Parrhasios
Parti , centri e tradiozioni
Pa-ta-Shan-Jen
Peloponnesiaci centri e tradiozini
Peru
Perugino
Peruzzi, Baldassarre
Pheidias
Picasso, Pablo
Piero della Francesca
Pietro da Cortona
Pisanello
Pittoresco
Pittura
Plumaria
Poetiche
Polimaterico
Polinesia
Polinesia culture
Pollaiolo, Antonio e Pietro
Polonia
Polygnotos
Polykleitos
Polyhlesitosml’Architetto
Popolare
Portogallo
Poussin, Nicolas
Praxiteles
Preistoria
Preraffaellismo e purismo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale Dell’Arte IX

INDICE

Articoli del nono volume

Melanesia
Malanesiane culture
Memling, Hans
Mercato dell’Arte
Mesoamericana protostoria
Mesopotamia, centri e tradizioni
Messico
Metalli lavorati
Micheangelo Buonarroti
Micronesia
Micronesiane culture
Mies Van Der Rohe, Ludwig
Mi Fei
Mikon
Mimesi
Miniatura
Mir Sayyid Ali
Mito e Favola
Mobilio
Modelli
Moderno
Modigliani, Amedeo
Moghul, scuola
Mondrian, Piet
Monet, Claude
Moneta e medaglia
Mongoli
Monumento
Moresco stile
Mosaico
Mostruoso e immaginario
Mozambico
Mozarabi centri
Mu Ch’I
Murrillo. Bartolomé Estaban
Musei e collezioni
Musicali strumenti
Myron
Nagasaki, scuola
Natura morta
Neoattico
Neoclassico
Neogotico
Nepal
Nepalesi correnti
Nestoriane correnti
Neumann, Balthasar
Nicaragua
Nicola da Verdun
Nicola Pisano
Nicolaus
Nigeria
Nikias
Nilotiche culture
Ni Tsan
Non- Figurative correnti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

The spiritual aspects of Islam

These lectures are published in small volumes, with a bibliography of
the subject concerned, in a series entitled “the Asian Civilizations”,
of which this is the second number of the English translation edition.
The three lectures published in this volume have been delivered on the 19th, 21st and 23rd Of September, 1960.

INDICE

Foreword

The message of the Prophet Mohammed

Some aspects of Islamic Mysticism

A Survey of modern religious thought in Islam

Bibliography

List of illustrations
Index

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dal Sanscrito all’Hindi – Il Nevari

I cicli di conferenze, pubblicati in appositi Quaderni, con un breve
cenno biografico sul conferenziere e un’esauriente bibliografia
sull’argomento, costituiscono la collana che abbiamo voluto intitolare
“Le Civiltà Asiatiche”, della quale è questo il quinto numero.
Le tre conferenze qui pubblicate sono state tenute nei giorni 6, 7 e 8 aprile 1961

INDICE

Presentazione

Dal sanscrito vedico al sanscrito classico

Indiano medio e moderno

Il nevari, la lingua antica del Nepal

Bibliografia

Indice delle illustrazioni

Indice del testo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Lessico marinaresco abruzzese e molisano

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it