Fabrizio Serra Editore – Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» NS. LXXXIII – LXXXIV (2021)

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2022

 

Per Gino Benzoni

 

  • • Egidio Ivetic, Per Gino Benzoni
  • • Maurizio Sangalli, Per Gino Benzoni. Una vita di Storia, di storie, e di parole
  • • Maurice Aymard, Gino Benzoni storico
  • • Andrea Zannini, Gino Benzoni e la storia di Venezia
  • • Maria Antonietta Visceglia, Il Dizionario Biografico degli Italiani e Gino Benzoni: una lunga collaborazione
  • • Gino Benzoni. Bibliografia, a cura di Michele Moramarco

 

Studi

 

  • • Andrea Nanetti, The sad story of the poor living of the monastic community of mount Sinai under weak venetian and manipulative papal rules of law (1211-1276)
  • • Martina Calì, Narrative and rhetoric of prudence in early modern Venice: critical voices of the Stato da Terra
  • • Maria Celotti, Quando le Procuratorie Nuove erano case: residenti, intrusi e ospiti del palazzo nel Settecento

 

Note e documenti

 

  • • Maud Harivel, Equality and merit: political elections in the Republic of Venice
  • • Andrea Donati, Orazio Vecellio primogenito di Tiziano: precisazioni e aggiunte
  • • Alex Rodriguez Suarez, Casting bells for the east: An unknown aspect of the artistic and commercial history of Venice

 

Recensioni

 

  • • Gherardo Ortalli, Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima (G. Gullino)
  • • Piotr Chmiel, Rethinking the concept of Antemurale: Venetian Diplomacy in Respect of the Ottoman World (1573-1645) (M. Santoro)
  • • Antonio Lazzarini, Boschi, legnami, costruzioni navali. L’Arsenale di Venezia fra xvi e xviii secolo (S. Ciriacono)
  • • Despoina Michalaga, Contributo alla storia ecclesiastica del Peloponneso durante la seconda venetocrazia, 1685-1715 (A. Tzavara)
  • • Giancarlo Petrella, I libri nella torre. La biblioteca di Castel Thun, una collezione nobiliare tra xv e xx secolo (D. Perocco)
  • • Sergio Marinelli, Storia della prospettiva significante (F. Pagotto)
  • • Paolo Leoncini, Letteratura veneta tra ‘900 e 2000. Saggi su Valeri, Facco de Lagarda, Noventa, Piovene, Barbaro, Tomizza, Ghirardi, Trotta, Dal Zotto, Carrer, Giusti (G. Carlesso)

«Studi Veneziani» N.S. LXXII (2015)

Scarica il volume

 

La Renaissance d’Alberto Tenenti (1924-2002): portrait intellectuel d’un historien franco-italien

Gino Benzoni, Presentazione

Maurice Aymard, Francois Dupuigrenet Desroussilles, Carlo Ossola: Liminaire

Maurice Aymard, Alberto Tenenti entre l’Italie et la France (1947-1964)

Leandro Perini, Alberto Tenenti et l’héritage intellectuel de Delio Cantimori

Paola Zambelli, Tenenti «pendolare transalpino» e le sue sintesi storiche

Giorgio Tenenti, Les archives d’Alberto Tenenti 

Gino Benzoni, Ricordo di un amico ignorante

Anna Bellavitis, Alberto Tenenti e la storia della società veneziana

Isabella Palumbo Fossati Casa, Dagli archivi notarili alla casa veneziana del Cinquecento: un itinerario umano e intellettuale

Bosko Bojovic, Dubrovnik (Raguse). Diplomatie et Libertas. Une diplomatie de médiation entre deux mondes méditerranéens

Carlo Ossola, Il Senso della morte dans les Archives Einaudi

Pierroberto Scaramella, Sens de la mort et amour de la vie: trente ans de débats autour d’un chef d’oeuvre

Francesco Furlan, Tenenti lecteur d’Alberti

François Dupuigrenet Desroussilles, Un érasmien

STUDI

Giuseppe Gullino, L’elmo di Gattamelata

Giuseppe Trebbi, I Provveditori ai boschi della Repubblica di Venezia. Tra storia delle istituzioni ed ecostoria

Francesca Salatin, Tra Francia e Venezia. Fra’ Giocondo, Giano Lascaris e il Vitruvio del 1511

Andrea Donati, Tiziano e il ‘Gran Turco’

Claudia Passarella, Tre pratiche civili del foro veneziano: un primo confronto

NOTE E DOCUMENTI

Romina N. Tsakiri, La concessione dei salvacondotti agli esiliati del Levante: una competenza penale del bailo a Costantinopoli, dalla fine del xvi sec. in poi

Fiorella Pagotto, Bernardino Prudenti, pittore (1588 – 1640)

Laura Facchin, Ferdinando Obizzi: un caso di mecenatismo all’ombra dell’Aquila Imperiale nell’età di Leopoldo I d’Asburgo

Mario Bulgarelli, Francesco Pesaro: ambasciatore della Serenissima, traditore della municipalità di Venezia, consigliere dell’imperatore d’Austria

Giulia Pellizzato, Personaggi e genealogie nelle Confessioni d’un Italiano

RECENSIONI

Marina Montesano, Marco Polo. Un esploratore veneziano sulla Via della seta: il primo europeo alla scoperta dell’Asia (G. Pellizzari)

Hans Ulrich Vogel, Marco Polo was in China. New Evidences from Currencies, Salts and Revenues (J-Cl. Hocquet)

Jane L. Stevens Crawshaw, Plague Hospitals. Pubblic health for the City in Early Modern Venice (M. Knapton)

Donata Degrassi, Continuità e cambiamenti nel Friuli tardo medievale (xii-xiv secolo). Saggi di storia economica e sociale (G. Trebbi)

Claire Judde de Larivière, La révolte des boules de neige. Murano face à Venise, 1511 (G. Trebbi)

Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di Sabine Meine (M. Pilutti Namer)

Andrea Pelizza, Riammessi a respirare l’aria tranquilla. Venezia e il riscatto degli schiavi in età moderna (A. Zappia)

Annamaria Pozzan, Istituzioni, società, economia in un territorio di frontiera. Il caso del Cadore (seconda metà del xvi secolo) (M. Pitteri)

Claudio Povolo, Furore. Elaborazione di un’emozione nella seconda metà del Cinquecento (M. Pitteri)

Nick Wilding, Galileo’s Idol. Gianfrancesco Sagredo and the Politics of Knowledge (G. Trebbi)

Marco Boschini, L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, Atti…, a cura di Enrico Maria Dal Pozzolo … (C. Accornero)

Walter Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXXI (2015)

Scarica il volume

 

STUDI

Sergio Alcamo, Giorgione e i Sanudo. Un punto fermo e una rete di rapporti possibili

Lionello Puppi, Sustris, Postel e un enigmatico tassello per l’illustrazione del mito di Venezia

Marco Cavarzere, Maurizio Sangalli, Grazio Maria Grazi tra Bellisario Bulgarini e Federico Borromeo. Scuola, erudizione e collezionismo librario tra Siena, Venezia e Milano (xvi-xvii sec.)

Andrea Zappia, «Si sta in attenzione dalle nuove del Levante». L’ultima guerra veneto-turca nelle relazioni dei rappresentanti genovesi (1714-1718)

Elisa Tomasella, Due storie di follia nello scorcio della Repubblica di Venezia

Claudio Chiancone, Nuove ipotesi sugli esordi del Foscolo: scuola cesarottiana ed echi emiliani (Cassiani, Albergati, Mazza)

NOTE E DOCUMENTI

Aurelio Malandrino, Una miscellanea autografa di Marin Sanudo il Giovane

Fausto Lanfranchi, Giulio Savorgnano a Nicosia. Nascita di una fortezza ‘alla moderna’ (1567-1570)

RECENSIONI

Fabien Faugeron, Nourrir la ville. Ravitaillement, marchés et métiers de l’alimentation à Venise dans les derniers siècles du moyen Age préface d’Élisabeth Crouzet-Pavan (M. Pitteri)

Gherardo Ortalli, Barattieri. Il gioco d’azzardo fra economia ed etica. Secoli xiii-xv (M. Pitteri)

François-Xavier Leduc, «De tuto far dener»: gestion et rentabilité d’investissements, avidité patrimoniale, transmutation ‘agricocratique’ au sein du patriciat vénitien …, in «Studi Veneziani», n.s., lxv, 2012, pp. 133-611 (M. Knapton)

Ugo Tucci, Venezia e dintorni. Evoluzioni e trasformazioni (M. Pitteri)

Paolo Preto, Venezia e i Turchi (M. Simonetto)

Walter Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento (P. Del Negro)

«Studi Veneziani» n.s. LXVI (2012)

Scarica il volume

 

Studi
Fotini Karlafti-Mouratidi, Grain distribution in the Ionian islands during the Venetian period: the case of Corfu
Francesco Bettarini, Venezia, emporio della cultura umanistica
Fabrizio Biferali, Tiziano e Tintoretto colleghi e rivali nell’autunno del Rinascimento veneziano
Emmauelle Pujeau, Feuilles volantes, informations tronquées ou propagande? Timişoara (1596) et Rhodes (1522), deux échecs promis aux Turcs, et pourtant
Ilario Manfredini, Le relazioni culturali tra Torino e Venezia nella seconda metà del Cinquecento
Francesca Medioli, Arcangela Tarabotti fra storia e storiografia: miti, fatti e alcune considerazioni di carattere più generale

Note e documenti
Maiko Favaro, Tre discorsi ritrovati di Tiberio Deciani, giurista udinese (1509-1582)
Carlo Paganino, Diario della spedizione di Alvise Molin alla corte del Gran Signore, a cura di Maria Teresa Pasqualini Canato
Elisabetta Dal Carlo, Doni diplomatici di Federico Cristiano di Sassonia ai nobili veneziani
Mauro Pitteri, Residenti veneziani a Napoli nell’anno della fame (cento documenti)
Adolfo Bernardello, Un amore aristocratico sullo sfondo del tramonto della Repubblica. Marco Antonio Michiel e Lucia Fantinati Foscarini (1790-1799)
Ferruccio Canali, Giacomo Boni e Corrado Ricci ‘amicissimi’ tra Roma e Venezia. Questioni
di archeologia, conservazione e restauro dei monumenti nell’Italia unita (1898–1925)

Recensioni
Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, La Strada Regia di Alemagna... (J. Pizzeghello)
Ermanno Orlando, Altre Venezie. Il dogado veneziano… (F. Bianchi)
Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis venetae… a cura di Angela Caracciolo Aricò (M. Pitteri)
Il governo delle acque, a cura di Maria Francesca Tiepolo e Franco Rossi (R. Vergani)
Comune di Sesto al Reghena, Provincia di Pordenone, Fondazione Cassa di Risparmio
di Udine e Pordenone, L’abbazia di Santa Maria di Sesto nell’epoca moderna…, a cura di Andrea Tilatti (A. Zannini)

Claudio Povolo, Zanzanù il bandito del lago… (G. Pellizzari)
Katerina Konstantinidou, Το κακό… στα Ιόνια Νησιά. [Il mal contagioso… nelle isole Ionie] (A. Tzavara)
Giulia Vertecchi, Il «Masser ai formenti in Terra Nova»… (M. Pitteri)
Il culto dei santi e le feste popolari nella Terraferma veneta…, a cura di S. Marin (G. Pellizzari)
Antonio Lazzarini, Il Veneto delle periferie… (M. Pitteri)
Adolfo Bernardello, Da Bonaparte a Radetzky… la Guardia Nazionale a Venezia… (M. Pitteri)
Anna Di Giovanni, Giudecca Ottocento… (C. Pasqual)
Marmolada, a cura di Alberto Canton, Mauro Varotto (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXIV (2011)

Scarica il volume

 

Studi

Emanuela Colombi, Alcune riflessioni sull’Istoria veneticorum del diacono Giovanni e il prologo della Translatio Marci evangelistae (bhl 5283-5284)

Gizella Nemeth, Adriano Papo, L’alleanza ungaro-veneta all’epoca di Mattia Corvino

Davide Scruzzi, Alvise Ca’ da Mosto, un veneziano e le scoperte portoghesi. Un resoconto di viaggi, datato alla metà del Quattrocento e le conoscenze geografiche del Cinquecento

Gino Benzoni, Crema : un’identità sotto Venezia

Antonio Manno, La chiesa di S. Nicola da Tolentino. Teatini,

Controriforma e mentalità veneziane in epoca barocca

Gianni Buganza, Stupro e ostetricia. Documenti giudiziari, consulenza medica e pratiche peritali nella Padova penale del secondo

Settecento

Note e documenti

Maria Teresa Pasqualini Canato, Il nobile veneziano Alvise Molin da uxoricida a bailo

Virgilio Giormani, Maria Cecilia Ghetti, 1795 : una prova di fortuna a Cerigo

Gastone Vio. Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Indici, a cura di Paola Benussi

Recensioni

Giuseppe Gullino, Storia della Repubblica Veneta (E. Ivetic)

Gli estimi della podesteria di Treviso, a cura di Francesca Cavazzana

Romanelli e Ermanno Orlando (G. M. Varanini)

“Salariato” della nave Girarda-San Nicolò per il viaggio da Venezia alla Sardegna (1594-1595), a cura di Giovanni Pellegrini (U. Tucci)

L’Italia, la Francia e il Mediterraneo nella seconda metà dell’Ottocento, a cura di Pier Luigi Ballini e Paolo Pecorari (E. Ivetic)

«Studi Veneziani» n.s. LXIII (2011)

Scarica il volume

 

Studi

Silvia Gasparini, Bertaldo e il suo Lucidarium. Nuove riflessioni su un vecchio tema storiografico

Alessio Sopracasa, Les marchands venitiens a Constantinople d’apres une tariffa inedite de 1482

 

Note e documenti

Raffaele Roncato, Ars picta e cultura cavalleresca in una corte trecentesca: i Tempesta

Lina Urban, Vicende della casa del duca di Ferrara: tra illustri ospiti,feste, nunzi pontifici, Turchi, espropri e restauri

Angelo Mecca, Sulla fortuna e la diffusione delle opere di Gregorio Magno a Venezia nella prima eta del libro a stampa

Luca Trevisan, Dinoto a vostre clarissime signorie la pocha intrada che mi altruovo. Sottili strategie e calcolati sotterfugi di un

evasore fiscale: Tiziano

Mario Bulgarelli, Alcune note intorno al Palladio in Polesine

Stefano Pierguidi, In quel paese il suo Palma avrebbe appunto la palma. Veneziani e foresti in gara a Venezia nel Seicento

Helen Deborah Walberg, The writings and artistic patronage of patriarch Giovanni Tiepolo (1570-1631): a preliminary investigation

La storia del monastero di S. Giorgio Maggiore scritta dal monaco Fortunato Olmo, a cura di Sergio Baldan

Alessia Giachery, Donato Rasciotti, Daniele Bissuccio, Maurizio Moro e la piccola passione di Albrecht Durer (Venezia 1612)

Jana Zapletalova, Francesco Gionima, Guido Cagnacci e quattro lettere perdute

Carlo Santamaria, Un architetto e un politico, contemporanei del Longhena, alla Salute

Paolo L. Bernardini, Il ‘Proteo delle Sacre Scritture’. La dissertazione sull’Ecclesiaste di Giacobbe Saraval (post 1770, ante 1782)

Recensioni

Andrea Zannini, Venezia citta aperta… (M. Pitteri)

Girolamo Dona, Dispacci da Roma… (T. Zanato)

Corinne Maitte, Les Chemins de verre… (J.-C. Hocquet)

Vera Costantini, Il sultano e … Cipro… (G. Trebbi)

Francesca Cocchiara, Il libro illustrato veneziano del Seicento… (A. Diano)

Alvise Zorzi, Napoleone a Venezia (A. Zannini)

Giovanni Verga, Sulle lagune, a cura di Riccardo Reim (D. Perocco)