Electa, Milano – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Arte Veneta 47

INDICE

Ivan Matejcic
Contributi per il catalogo delle sculture del Rinascimento in Istria e nel Quarnero

Fabrizio Magani
1692: Antonio Bellucci da Venezia a Vienna. Note sull’esordio veneziano e la prima attività austriaca

Simone Guerriero
Profilo di Alvise Tagliapietra (1670-1747)

Adriano Mariuz, Giuseppe Pavanello
Per la giovinezza di Giambattista Tiepolo: un affresco e un disegno

Pierre Rosenberg
Un capolavoro di Gian Antonio Guardi

Bozena Anna Kowalczyk
Il Bellotto veneziano nei documenti

André Corboz
Guardare Canova oggi

Segnalazioni

Mauro Lucco
Noterelle vicentine: per Giovanni Speranza

Pierluigi Leone de Castris
Un disegno di Giovanni De Mio

Maria Olimpia Tudoran
Quattro dipinti inediti di Andrea Celesti al Muzeul Brukenthal di Sibiu

Maria Teresa Caraccioio
Per il «Salomone che sacrifica agli idoli» di Valentin Lefèvre

Massimo De Grassi
Per il catalogo di Gian Maria Morlaiter: una precisazione ed una aggiunta

Francesca Del Torre
Due disegni per l’incisione di Francesco Maggiotto

Carte d’archivio

Nico Stringa
Antonio Canova: il testamento olografo del 1809

Letture

Paolo Piva
Una «edizione critica» della chiesa di San Zeno a Verona

Giovanni Lorenzoni
Un’importante pubblicazione sulla musica e sulla liturgia marciane
con contributi innovativi per la storia della miniatura veneziana

Francesca d’Arcais
Un volume su Paul, Peter e Domenico Strudel

In memoriam

Sergej Androssov
Tamara Fomiciova

Clifford Brown, Douglas Lewis, Debra Pincus
Carolyn Kolb

Bibliografia dell’arte veneta 1993
A cura di Maria Agnese Solero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 48

INDICE

Tiziana Franco
Intorno al 1430: Michele Giambono e Jacopo Bellini

Irina Artemieva
Una “Resurrezione di Lazzaro” di Paolo Veronese

Stefania Mason
“Pitture marmoree” della maniera moderna in San Marco

Paola Rossi
I canoni di Jacopo e Domenico Tintoretto per i mosaici della basilica di San Marco

Michiaki Koshikawa
I disegni di Domenico Tintoretto: un contributo

Bozena Anna Kowalczyk
Il Bellotto veneziano: “grande intendimento ricercasi”

Segnalazioni

Giuliana Briziarelli, Robert Gibbs
Correzioni alla ricostruzione delle “Storie di Sant’Orsola” di Tomaso
da Modena e considerazioni sull’architettura degli Eremitani

Giacomo Berra
Un sonetto per due dipinti vicentini di Alessandro Maganza

Nuccia Barbone Pugliese
A proposito di una “Salita al Calvario” di Domenico Tintoretto in Puglia

Angiola Fano
La pala di San Giuseppe del pittore veneziano Giambattista Grone

Giuseppe Pavanello
Affreschi di Giuseppe Angeli e Francesco Zanchi in palazzo Soranzo

Carte d’Archivio

Sonia Zanon
Documenti d’archivio su Zanino di Pietro

Lorenzo Finocchi Ghersi
Carlo Fontana e i Grimani. Il palazzo di Roma e un progetto di villa in Veneto

Andrea Tomezzoli
L’autobiografia inedita del pittore Francesco Lorenzi

Letture

Alice Binion
Una nuova monografia su Antonio Guardi e un’aggiunta al catalogo dei Guardi

Cronache

Fabrizio Magani
Una mostra su Luca Carlevarijs e la veduta veneziana del Settecento

Maria Teresa Caracciolo
Per il “Salomone che sacrifica agli idoli” di Valentin Lefèvre. Postilla

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Henry Moore

A quarantatre anni di distanza torna Henry Moore a San Giorgio, alla Fondazione Giorgio Cini: e sempre come maestro.
Nel primo congresso internazionale accolto dalla Fondazione, quello
indetto dall’Unesco su “L’artiste dans la société contemporaine” (22-28
settembre 1952) la voce di Henry Moore (già premio della Biennale nel
’48) si levò alta e ferma, nella sua relazione, a proclamare, contro
qualsiasi pretesa di direzione ideologica da parte del potere politico,
la libertà e la dignità dell’arte e dell’artista. “Concepire e
realizzare un’opera d’arte è un’attività essenzialmente personale,
personalistica. Chi vuole organizzare, collettivizzare la produzione
artistica, come qualsiasi produzione industriale o agricola, ignora o
nega la natura stessa dell’arte. L’artista deve essere sì in contatto
con la società, ma questo contatto è di carattere tutti intimo,
spirituale”.
Così afferma Henry Moore, impostando in senso tutto umanistico la sua
relazione, a Londra, un anno prima in un colloquio con Berto Lardera e
chi scrive (e poi ripeterà quasi alla lettera questa presa di posizione
nella sua relazione). E gia allora affermava anche: “Ho l’impressione
che è per mezzo di materiali solidi – legno, pietra, metallo – che io
riesco meglio ad esprimere i miei sentimenti e le mie aspirazioni”.
[…]

INDICE

La mostra a San Giorgio
Alessandro Bettagno

Henry Moore: 1898 – 1986
David Mitchinson

Henry Moore e la critica italiana. Una fortuna controversa
Maria Grazia Messina

Antologia di critici italiani
a cura di Maria Grazia Messina

Henry Moore tra Giovanni Pisano e Michelangelo: dal sentimento alla materia
Ester Coen

Antologia di scritti di Henry Moore
a cura di Ester Coen

Catalogo (schede 1-142)
a cura di Julie Summers

Apparati
a cura di Franco Novello

Note bibliografiche

Bibliografia italiana

Bibliografia essenziale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 49

INDICE

Raimondo Callegari
Opere e committenze d’arte rinascimentale a Padova

Bert W. Meijer
Per Pietro Malombra disegnatore e per Ascanio Spineda

Irina Artemieva
Un episodio del collezionismo russo di opere di Giambattista Tiepolo: “Il Ratto delle Sabine” dell’Ermitage

Segnalazioni

Cristina Guarnieri
Ristudiando Giovanni da Bologna

Paul Joannides
Una copia di un’opera perduta di Battista Zelotti e un suo disegno autografo

Lorenzo Finocchi Ghersi
Una data per le tavole di Andrea Schiavone ai Carmini

Simone Guerriero
Episodi di scultura veneziana tra Sei e Settecento a Sant’Andrea della Zirada: nuovi contributi per Enrico Merengo

Annalisa Pandolfo
Note per i pittori Pace Pace, Pietro Liberi e Gaspare Diziani nella chiesa di Santa Maria dei Carmini a Venezia

Annalisa Bristot Piana
Ritornano a palazzo Barbarigo i monocromi di Giambattista Tiepolo

Carte d’archivio

Stefania Mason
Questioni di buon vicinato: Ca’ da Lezze e la Scuola Grande della Misericordia

Maria Clelia Galassi
a tela e i bozzetti di Bernardo Strozzi per la chiesa degli Incurabili
a Venezia: vicende e dibattito critico da un’inedita documentazione

Franca Zava Boccazzi
Il vero atto battesimale di Rosalba Carriera

Paolo Goi
Il pulpito del duomo di Udine e i suoi autori

Paola Rossi
Lavori settecenteschi a Palazzo Ducale nella Sala delle Quattro Porte

Cristiana Mazza
Ca’ Sagredo a Marocco: affreschi perduti di Giambattista Tiepolo, Girolamo Mengozzi Colonna, Mattia Bortoloni

Lionello Puppi
Uno sconosciuto incartamento epistolare di Antonio Diedo a Santa Monica

Bibliografia dell’arte veneta 1994
A cura di Maria Agnese Solero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’immagine dello spirito

Splendida
e significativa offerta è stata quella del Banco Ambrosiano Veneto di
esporre, in occasione del suo centenario, qui alla Fondazione Gioirgio
Cini, la sua preziosa – unica nel genere – raccolta di icone russe dal
XIII al XIX secolo. Splendida per la ricchezza, la qualità, la varietà
della collezione, come garantiscono gli autorevoli esperti che hanno
selezionato il gruppo di icone da presentare all’esposizione e in
questo catalogo; significativa perchè la raccolta è offerta al pubblico
per la prima volta a Venezia, da secoli e secoli tramite attivo fra
civiltà e arti dell’Europa orientale e occidentale e che ospita qui
difronte la straordinaria raccolta di icone bizantine e greche
dell’Istituto Ellenico.
E la mostra si tiene alla Fondazione Giorgio Cini che fin dai suoi
inizi, più di quarant’anni fa , in tempi non facili di cortine di
ferro, si è fatta promotrice assidua di scambi culturali e spirituali
fra mondo latino e mondo slavo.
All’insegna della storia della pietà, dell’umanesimo fraternale di
Tolstoj e dell’icona spirituale, ma anche pittorica, dell’Atanasio
rinnovatore del monarchesimo d’Oriente, si avviarono e si svilupparaono
quegli incontri internazionali a San Giorgio. E continuarono poi
assidui e vivificatori negli anni sucessivi, fino ad oggi.
Non a caso dunque il Banco Ambrosiano Veneto ha eletto l’isola di San
Giorgio e la Fondazione Giorgio Cini per “L’immagine dello Spirito.
Icone dalle terre russe”. E con profonda partecipazione e fervido
augurio – oltre che con viva gratitudine per gli ausili decisivi
ricevuti ormai da molti anni dal Banco – la Fondazione la ha raccolta
nella serie delle rassegne figurative ormai note internazionalmente,
che sono ogni anno presentate nelle sue aule. I visitatori saranno
sollecitati nei loro interessi artistici, iconografici, sociali,
etnografici e di storia della pietà dal convegno internazionale “Il
mondo e il sovramondo dell’icona” che affinancherà la mostra. Le
riflessioni e le ricerche interdisciplinari avvieranno e
approfondiranno così, come è avvenuto anche per altre esposizioni, la
visione dei capolavori iconici russi.
Grazie dunque sentitissime al Banco Ambrosiano Veneto e particolarmente
al suo Presidente Professor Giovanni Bazoli; e grazie ugualmente agli
studiosi qualificati e agli attivi organizzatori che hanno preparato e
realizzato questa “Immagine dello Spirito”.

INDICE

Premessa
Carlo Pirovano

Icona
Jhon Lindsay Opie

Le icone russe della collezione del Banco Ambrosiano Veneto
Engelina Smirnova

L’icona russa nel XIX secolo
Tat’jana Tsarevskaja

L’iconografia del Giudizio Universale nella pittura di icone russe e nella tradizioine bizantina
Ewa Haustein-Bartsch

Il restauro delle icone russe in Russia
Galina Klokova

Rivestimenti di icone dalla fine del XVII all’inizio del XX secolo
Anna Vadimovra Ryndina

Rapiti in cielo
Renato Laffranchi

Una testimonianza
Davide Orler

Catalogo delle opere

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Gli artisti di Venini

INDICE

Alessandro Bettagno, Per una storia del vetro d’arte veneziano

Rosa Barovier Mentasti, Venini a Murano e nel mondo

Sisanne K. Frantz, Venini e l’arte del vetro in America

Anna Venini, La famiglia Venini

Catalogo

Rosa Barovier Mentasti e Anna Venini (a cura di), Regesto

Anna Venini (a cura di), Apparati

Cronologia

Biografie

Glossario

Colori

I maestri

Bibliografia generale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 50

INDICE

Tatiana Kustodieva
Due frammenti della pittura veneziana del Trecento

Marisa Bianco Fiorin
Nuove indagini e ricerche su icone dell’area adriatica

Raimondo Callegari
Su due polittici di Giorgio Schiavone

Lucia Sartor
Lazzaro Bastiani e i suoi committenti

Enrico Maria Dal Pozzolo
La ‘pietà’ di Giovanni Bonconsiglio

Adriano Mariuz – Giuseppe Pavanello
La chiesetta di Bernardo Nave a Cittadella

Irina Artemieva
I soffitti dei Tiepolo eseguiti per la Russia

Segnalazioni

Anne Varick Lauder
Un nuovo disegno di Battista Franco per il “Battesimo di Cristo” della cappella Barbaro

Carte d’archivio

Paola Rossi
Lavori settecenteschi a Palazzo Ducale (II)

Linda Borean
“In camera dove dormo”. Su alcuni quadri di Nicolò Sagredo

Restauri

Sandro Sponza
Una sconosciuta paletta di Andrea Celesti

Bibliografia dell’arte veneta 1995
A cura di Maria Agnese Solero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 51

INDICE

Motoaki Ishii
Antonio Lombardo e l’antico: qualche riflessione

Lorenzo Finocchi Ghersi
Artisti e committenti a San Salvador

Christine Jung
I paesaggi nella Villa Badoer: Giallo Fiorentino e Augustin Hirschvogel

Massimo De Grassi
Pietro Baratta per le corti del Nord

Adriano Mariuz
Una ‘mitologia’ giovanile di Giambattista Tiepolo

Segnalazioni

André Corboz
Urbanistica marittima

Mari Kawakami
Due modelli di Francesco Fontebasso per Trento

Roberto De Feo
Giuseppe Bernardino Bison e Pietro Moro frescanti in palazzo Bellavite

Federico Montecuccoli degli Erri
La villa del console Smith a Mogliano

Carte d’archivio

Cristiana Mazza
La committenza artistica del futuro doge Niccolò Sagredo e l’inventario di Agostino Lama

Monica Ibsen
Due “provvisioni” salodiane per Andrea Celesti

Paola Rossi
I Morlaiter a Santa Maria del Giglio

Giuseppe Pavanello – Nico Stringa
I due primi testamenti di Antonio Canova

Letture

Andrea Tomezzoli
Per una coscienza civica: Saverio Dalla Rosa e il suo “Catastico”

In Memoriam

W.R. Rearick
Sidney J .Freedberg

Sidney J. Freedberg
Jacopo Bassano: l’artista come alchimista

Bibliografia dell’arte veneta 1996
A cura di Maria Agnese Solero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 52

INDICE

Gennaro Toscano
Per Belbello in Laguna

Giorgio Fossaluzza
Problemi di scultura lignea veneziana del Rinascimento: Paolo Campsa e Giovanni di Malines

Linda Borean
Il monumento Mocenigo in San Lazzaro dei Mendicanti

Catherine Whistler
Decoro e devozione nelle pale di Giambattista Tiepolo ad Aranjuez

Giuseppe Pavanello
I Rezzonico: committenza e collezionismo fra Venezia e Roma

Segnalazioni

Natale Maffioli
Un inedito di Leandro Bassano

Maria Luisa Trevisan
Precisazioni intorno a un dipinto di Giovanni Brunelli

Irina Artemieva
La pala di Andrea Celesti della Madonna dell’Arsenale

Simone Guerriero
Sculture di Marino e Paolo Groppelli a Lussingrande

Carte d’archivio

Saverio Simi de Burgis
Sulla tavola dell'”Assunta” di Alvise Vivarini nella chiesa dei Santi Felice e Fortunato di Noale

Elsa Dezuanni Pouchard
Lorenzo Lotto: un nome per il “Gentiluomo” della Collezione Cini

Francesca Bottacin
Appunti per il soggiorno veneziano di Giovanna Garzoni: documenti inediti

Isabella Cecchini
Nuovi dati su Clemente Molli

Paola Rossi
Precisazioni su un capitello di Palazzo Ducale rifatto da Antonio Gai

Letture

Francesca d’Arcais
A proposito di Pisanello

Lionello Puppi
Concertino per Dario Varotari con “stecca” sul Sanmicheli. Questioncelle di metodo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Archivi della pittura veneziana. Ettore Tito (1859 – 1941)

INDICE

Feliciano Benvenuti, Presentazione

Alessandro Bettagno, Per Ettore Tito

Fernando Mazzocca, La fortuna internazionale di Ettore Tito: l’eredità di Tiepolo nella Venezia cosmopolita

Anna Mazzanti, Armonie degli spazi nelle dimore e nelle decorazioni parietali di Ettore Tito

Maria Flora Giubilei, Passioni da collezionisti e mercanti: i Tito delle Raccolte Frugone di Genova

Giorgio Fossaluzza, Ettore Tito: frammenti dalla corrispondenza, esaltazioni critiche e “massacri”

Anna Mazzanti, Biografia

Catalogo

Autoritratti e famiglia dell’artista

Immagini di Venezia

Marine

Il mito di Venezia

Ritratti

La vita del popolo

Simbolismo

Disegni

Schede

Bibliografia
a cura di Anna Mazzanti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it